Progetto Legalità Referente: Prof.ssa Marino Annamaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 2012 degli ex dellaselli. Le attività Le conferenze di VIVERE CON ENERGIA (ottobre maggio 2012) e la serata di poesie e proiezioni fotografiche.
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
"LA LEGALITA’ ECONOMICA“
Educazione alla legalità Educazione all’ambiente
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
INCONTRO CON L'AUTORE.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
ConCittadini Provincia di Ravenna 14 MARZO 2013 Provincia di Ravenna.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Bici Scuola.
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Attività pomeridiane dalle alle 16.30
Le classi quinte del plesso A. Frank hanno aderito al progetto "Un calcio alla violenza" organizzato dal Forum della Solidarietà in collaborazione con.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore S. Maria a Vico (CE)
La festa dell’acqua Questo progetto è stato realizzato per informare gli alunni della scuola media sulla situazione dell’acqua e sensibilizzarli sul problema.
1 USR per le Marche e Processo Europa Istruzione Incontro informativo Ancona 23 febbraio 2006.
luglio 1965 – Sala deiMercanti (Madonna dellorto)
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Istituto Comprensivo Statale di SantArsenio 17 marzo 2013 Celebrazione dei 152 anni dalla Proclamazione del Regno dItalia.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI – CAMPANA” settimana dell’amicizia ITALIA – CINA
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Andiamo alla scuola primaria
Percorso Cittadini consapevoli Modulo Cittadinanza in gioco Esperto: Dott.ssa Dionisia Palumbo Tutor: Prof.ssa Diana Romano Prof.ssa AnnaMaria Pallara.
E ora ci divertiamo!.
STAR BENE A SCUOLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2013 – 2014
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Il settimanale dedicato alle scuole “Noi Magazine” del quotidiano
Le scuole debbono servire a far teste per la Repubblica, non Grammatici...; a dar uomini pieni del senso di vera e soda pietà, di giustizia, di onestà,
DUE AUTORI DI LIBRI PER RAGAZZI!
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
Classi 5^A e 5^B scuola primaria Fornace Fagioli
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LAVORO DI CLAUDIO CIOFFI, YASMIN GARGIULO, RICCARDO CACCAVALE, ROBERTO ZANCHI E OLEH – CL. 3^D.
A.s. 2014/2015.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
PERCORSO FORMATIVO 1° Momento in orario scolastico: -Incontro con il prof. Riccardo Milano, noto economista sul tema “ La Banca Etica”, il 28 marzo 2014.
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
1 Direzione Regionale della Campania Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
6 febbraio 2015 Dalle 9.30 alle Gli studenti dell’IS “Puecher Olivetti” Presso l’auditorium dell’IS “Lagrange” INCONTRANO.
Centro Sociale Cariati 2 dicembre 2014 a cura di Maria Scorpiniti.
ITC “Libero de Libero” Anno Scolastico 2013/2014 Fondi A cura di Alecci Ramona e Oliviero Mariarita, V B TURISTICO.
RIUNIONE DEL 23 OTTOBRE 2013 Ordine del giorno:
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
“Prevenire e contrastare il bullismo attraverso il supporto dei pari”
I bulli qui non possono entrare !!!
Anno dell’Albero.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Insieme per la legalità
Progetto educazione alla legalità
REFERENTI DEL PROGETTO PROF.ssa STEFANIA CARBONE PROF.ssa GRAZIA NOVIELLO.
Relazione Meeting Granada 7-12/02/2016 Erasmus+ Project Human Rights“R” us Il primo incontro di progetto transnazionale degli insegnanti e degli studenti.
2° Circolo Didattico di Quarto Na. 21 Marzo In occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
21 marzo Iniziativa in memoria delle vittime innocenti della criminalità - “Stesso giorno stessa ora” La “XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno.
23 maggio 2016 Palermo Chiama Italia. 23 maggio 1992.
Transcript della presentazione:

Progetto Legalità Referente: Prof.ssa Marino Annamaria anno scolastico 2013/14 4° Ist. Compr. “G. Marconi”-Lentini

PROGRAMMAZIONE INCONTRI E APPUNTAMENTI 22 GENNAIO- MARANO SPOT FESTIVAL 22 GENNAIO- INCONTRO FONDAZ.”EBBENE” 07 FEBBRAIO- INCONTRO QUESTURA 24 FEBBRAIO- INCONTRO CARABINIERI 17 MARZO- INCONTRO G. DI FINANZA 21 MARZO- MANIFESTAZIONE CONTRO LA MAFIA- LENTINI 22 MARZO- INSIEME A LATINA PER DIRE NO ALLA MAFIA (ORGANIZZATA DA “LIBERA”)

22 gennaio 2014 Come ogni anno, visita a Marano per la realizzazione dello spot contro la mafia.

22 gennaio 2014 Incontro tenutosi presso l’auditorium dell’Istituto Comp. “G. Marconi” con i rappresentanti della Fondazione E’BBENE, per promuovere il concetto di legalità, impegno sociale e sensibilizzazione civica. Durante l’incontro è stato proiettato un video su Don Pino Puglisi.

7 febbraio 2014 La conferenza, gestita dai rappresentanti della Questura di Siracusa, sulla cultura della legalità e il rispetto delle regole, ha suscitato vivo interesse negli alunni che hanno partecipato attivamente al dibattito.

24 febbraio 2014 Incontro con un rappresentante dei Carabinieri per sensibilizzare i ragazzi all’uso del casco. A tal proposito, gli alunni sono stati invitati a partecipare al concorso “Un casco vale una vita”.

17 marzo 2014 Incontro con il Comandante della Guardia di Finanza di Lentini sul significato di “legalità economica”, che ha riscosso notevole interesse e curiosità tra gli alunni. Inoltre, alcuni di loro hanno partecipato al concorso, indetto dal MIUR “Incontro al Federalismo Fiscale”, con disegni e video.

21 marzo 2014 Partecipazione alla manifestazione in ricordo delle vittime delle mafie, svoltasi a Lentini. In relazione ad essa, gli alunni si sono attivati, con entusiasmo, alla realizzazione di magliette, cartelloni e disegni che richiamavano il tema della manifestazione “Radici di memoria frutti d’impegno”.

22 marzo 2014 Inserita nella gita d’istruzione a Roma, la partecipazione alla manifestazione nazionale di Latina, organizzata dall’Associazione “Libera”, per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie.