Apparato sperimentale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
RADIOATTIVITÀ.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Misura della radioattività di fondo naturale
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Laboratorio estivo di Fisica Moderna 2008
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
protocolli per la calibrazione
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Dimensione degli oggetti
Fisica delle particelle elementari
Medicina Nucleare Fisica
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
Esperimento Curve di Landau
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
LA MISURA DEL RADON GENERALITÀ CANESTRI AL CANESTRI AL CARBONE ATTIVO CARBONE ATTIVO ELETTRETI LR-115 RaMonA.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Laurea Magistrale in Fisica
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Misura di raggi cosmici
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Proprietà generali dei rivelatori
Esperienza di Rutherford
Sorgenti di radiazione
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Misure di correlazione gamma-gamma
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
1. Il nucleo. La radioattività
Introduzione alla chimica generale
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Misura della costante di Planck
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
La struttura dell’atomo
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Spettrometria alfa e studio della perdita di energia con rivelatori al silicio

Apparato sperimentale: Sorgenti alfa Serie di assorbitori di vari spessori Rivelatore al silicio Cameretta da vuoto e sistema di pompaggio Elettronica e sistema di acquisizione dati

I nuclei radioattivi alfa (tipicamente nuclei pesanti) possono decadere particelle alfa con energie dell’ordine di alcuni MeV, con spettri a righe, corrispondenti ai livelli coinvolti dei nuclei residui. Un esempio di schema di decadimento dell’234U e il corrispondente spettro in energia

Per rivelare particelle alfa con buona risoluzione energetica si possono adoperare rivelatori al silicio. Lo spessore del rivelatore va scelto in relazione all’energia delle particelle da rivelare. Ad esempio, alfa da 5 MeV hanno un range in Silicio di circa 25 micron.

Attività sperimentali Misura dello spettro alfa e calibrazione in energia Adoperando una sorgente “mixed” (presenza di diversi isotopi noti) misurare lo spettro in energia delle particella alfa emesse ed effettuare una calibrazione in energia dello spettro Aspetti da considerare: - Tempo di misura - Identificazione picchi principali e picchi satelliti Isotopo Energia (MeV) Intensità (%) Np-237 4.640 6,2 4.766 8 4.772 25 4.788 47 Am-241 5.388 1,4 5.443 12,8 5.486 85,2 Cm-244 5.763 23,3 5.805 76,7

Un esempio di spettro alfa misurato con la sorgente “mixed” e un rivelatore al silicio

Un altro esempio di spettro alfa misurato con la sorgente “mixed”: presenza del fondo all’inizio dello spettro

Esempio di retta di calibrazione

Calibrazione effettuata mediante impulsatore L’utilizzo di un impulsatore consente di verificare la linearità della risposta dell’elettronica

2. Valutazione della risoluzione Valutare dallo spettro in energia la larghezza a metà altezza di ciascun picco e stimare la risoluzione in energia (in percentuale e in valore assoluto). Metodi possibili: - Valutazione grafica della larghezza - Fit gaussiano del picco

Analisi della forma di un picco

3. Valutazione dell’energia di una sorgente incognita In base alla taratura effettuata con una sorgente “mixed”, valutare l’energia delle alfa emesse da una sorgente incognita.

A = Rate misurato x (4 π d2 ) / (π R2 ) 4. Valutazione dell’attività della sorgente Valutare l’attività della sorgente, in base alla distanza d tra sorgente e rivelatore e le dimensioni del rivelatore (raggio R). Nell’ipotesi di sorgente puntiforme: A = Rate misurato x (4 π d2 ) / (π R2 ) Se sorgente e rivelatore non sono puntiformi, l’angolo solido può essere valutato con metodi di simulazione Sorgente Rivelatore

5. Studio della perdita di energia e degli effetti di straggling Adoperando diversi assorbitori (ad esempio alcuni micron di Mylar), misurare lo spostamento dei picchi in energia e confrontarlo con la perdita di energia valutabile dalla formula di Bethe-Bloch. Aspetti da considerare: Perdita di energia in un composto Effetti di straggling (allargamento dei picchi)

Un’analisi dei picchi da sorgente alfa “mixed” con diversi spessori di assorbitori

Un altro esempio di analisi dei dati di perdita di energia

E ancora un altro…