Gas Leggi dei gas. 10 25 75 100 10 25 50 75 100 10 25 50 75 100 50 Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Advertisements

L’umidità atmosferica
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Composizione dell'aria
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
2° principio della dinamica
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Fluidi.
“Temperatura empirica”
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Antonio Ballarin Denti
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Principio zero della termodinamica
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
La macchina da caffe’ espresso
I gas
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Esercizi I e II principio, H, S, G
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Termodinamica.
Il comportamento della materia
OSSERVAZIONE SPERIMENTALE DEL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
leggi dei gas scale termometriche
Moto uniformemente accelerato
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
I principi della Termodinamica
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
LE LEGGI DEI GAS.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
leggi dei gas scale termometriche
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
Transcript della presentazione:

gas Leggi dei gas

Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione aumenta: la temperatura viene mantenuta costante durante l’esperimento P volume

volume pressione Mantenendo costante la temperatura e riducendo il volume di un gas premendo su uno stantuffo a tenuta si osserva che la pressione e il volume variano in modo inversamente proporzionale P*V = K P = K / V P V K

a 2a 4a Riducendo il volume mediante compressione si aumenta la pressione del gas pressione e volume sono inversamente proporzionali P = K/V Pressione gas Volume gas Cilindro con stantuffo a tenuta Manometro gas

a 2a 4a Riducendo il volume mediante compressione si aumenta la pressione del gas pressione e volume sono inversamente proporzionali P = K/V Pressione gas Volume gas Cilindro con stantuffo a tenuta Manometro gas

a 2a 4a Riducendo il volume mediante compressione si aumenta la pressione del gas pressione e volume sono inversamente proporzionali P = K/V Pressione gas Volume gas Cilindro con stantuffo a tenuta Manometro gas

V° Aumento di volume Pressione atmosferica

Volume del gas costante manometro Sorgente di calore e aumento di temperatura del gas produce aumento di pressione Pressione iniziale Temperatura iniziale P (V)= K.T Pressione e temperatura assoluta sono proporzionali pressione Temperatura °K termometro

fine