3 MISSIONE OSPEDALIERA La nostra missione La Missione Ospedaliera Consiste: nell’accogliere, assistere e curare gli ammalati, preferibilmente i malati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

CHIESA FAMIGLIA DI DIO: “Sale della terra” e “Luce del mondo”
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il principio di SOLIDARIETA’
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Eucarestia e vita quotidiana Ceccano, 20 dicembre 2011 S. Maria a fiume.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Missione Continentale per le Americhe Preghiera del giorno 20 maggio 2010.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente Americano 13 maggio 2010 Fa o Signore che la nostra preghiera per il Cile sia come lunguento che conforta.
Oggi preghiamo per lUganda RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Africa-Madagascar 17 novembre 2009.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
Chi appartiene alla Chiesa
PERMETTERE….. NOI DOBBIAMO FACLITARE, AIUTARE, AGEVOLARE I VOLONTARI AD AGIRE. AD AGIRE NELLE PROPRIE COMUNITA. ……ecco il service territoriale A SODDISFARE.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Quando tocca a te… … stai in Movimento! CONGRESSO DIOCESANO, 28/12/ Morigino.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Diritti deLL’INFANZIA
Cooperazione Paesi Emergenti. Durante lincontro con il CO.P.E. abbiamo scoperto che nel Mondo esistono Paesi e continenti definiti Emergenti o in via.
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Gesù e il denarodenaro L impegno dei Cristianiimpegno A chi parlava Gesù?chi SolidarietàSolidarietà e promozione umana:il pensiero della CHIESA A cura.
Didattica personalizzata e nuove tecnologie”
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’ INFANZIA
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
La società del paradosso.
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
L’agricoltura biologica in Puglia
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
l’attività di uno Stato
L'IDENTITÀ LA CONGREGAZIONE La Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù è stata fondata a Ciempozuelos (Madrid, Spagna) il.
Ti aiuta a conoscere la nostra Cultura Ospedaliera
4 VALORI OSPEDALIERI IMPORTANZA DECISIVA DEI VALORI I valori Ospedalieri sono  i tratti distintivi della nostra opera  discendono dal Vangelo  si.
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Quadro dell’ Identita’ istituzionale Chi siamo. Che cosa facciamo. Perché e come lo facciamo.
L’OPERA CARITATIVA E ASSISTENZIALE DI GIUSEPPE COTTOLENGO LA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA L’AZIONE EDUCATIVA DI GIOVANNI BOSCO DON BOSCO E I SALESIANI.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Principi Fondamentali della
Le parole della geostoria
Transizione e consolidamento democratico
Il principio di SOLIDARIETA’
Il principio di SOLIDARIETA’ Compendio della Dottrina sociale della Chiesa nn°
Laboratorio territoriale San Paolo Cenisia Settore Rigenerazione urbana-Circoscrizione 3 Stranieri UE 4332Stranieri Europa NON UE 800 TOTALE
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
Vecchie e nuove potenze
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
 MISSIONE INTER GENTES : CONOSCERE MEGLIO QUESTA PROSPETTIVA E FARLA DIALOGARE CON L’AD GENTES ASPETTO GEOGRAFICO/ CONTESTI SOCIALI APPROCCIO DIALOGICO.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Geografia delle Migrazioni
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Mt. 25 Per favore non usare il mouse Il servizio e l’evangelizzazione dei poveri, è un luogo privilegiato per verificare la qualità della nostra fede.
Transcript della presentazione:

3 MISSIONE OSPEDALIERA

La nostra missione La Missione Ospedaliera Consiste: nell’accogliere, assistere e curare gli ammalati, preferibilmente i malati mentali, secondo le necessità e le emergenze del tempo e del luogo. nell’accogliere senza distinzione di razza, religione, ideologia o classe sociale la persona, considerata nella sua unità e dignità inviolabili. nel prestare un’assistenza integrale.

UNIVERSALITA’ della nostra PRESENZA La nostra Missione, universale e interculturale, si realizza in 25 paesi di 4 continenti Europa, America, Africa, Asia.

Portata e significato - Il Servizio Ospedaliero rappresenta una forza di trasformazione sociale senza frontiere, a favore di un’umanità più sana e fraterna. - I nostri Centri, in quanto istituzioni della Chiesa nella sua dimensione socio-caritativa, sono al servizio dell’Evangelizzazione. - Tutti coloro che realizzano il Servizio Ospedaliero, sono come il Buon Samaritano: non passano oltre, ma si lasciano commuovere e agiscono con compassione e solidarietà.

Siamo ospedalieri, e questa è la nostra missione condivisa.