Approfondimenti sulla percezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
La percezione.
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
il tutto è più della somma delle singole parti
L’HANDICAP VISIVO.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
LO SVILUPPO FISICO E PSICOMOTORIO
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La concezione del bambino
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
LO SVILUPPO PERCETTIVO
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Università degli Studi Palermo
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
La percezione categorica
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Sviluppo di un modulo di interscambio di dati sanitari per teleconsulto: il caso dell'ospedale di Jirapa.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Chimica e didattica della chimica
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Psicologia Generale Secondo Corso – Modulo B Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
SVILUPPO PERCETTIVO.
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Percezione visiva e percezione del colore
Sviluppo del sistema visivo
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
GLI ORGANI DI SENSO.
Sviluppo fetale e capacità di apprendimento e memorizzazione
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
PARTIAMO DALLA “MANO” : 1 Boves, 16 giugno 2014 Rosso Barbara.
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget youtube
Introduzione al bilinguismo
PERCEZIONE DELLE FORME
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
“Ma la tecnica da sola non basta, serve una visione più ampia.” R.Levi-Montalcini.
Nel primo trimestre… Sensibilità al tatto della zona orale, del viso, del palmo delle mani e dei piedi Percezione degli stimoli dolorosi Il compartimento.
Sviluppo psicomotorio
L’ambiente e il sistema cognitivo
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
Transcript della presentazione:

Approfondimenti sulla percezione

Origini della percezione Per molto tempo si è ritenuto che il neonato fosse un organismo dotato solo di riflessi, incompetente, immaturo a livello motorio e capace di vedere e sentire ben poco. William James, filosofo e psicologo del XIX secolo, definì il mondo dei neonati: “una confusione di suoni e di luci..” 2

La percezione intermodale Piaget riteneva che per mettere progressivamente insieme le conoscenze relative alle proprietà degli oggetti fosse necessario toccarli, afferrarli ed osservarli per un periodo di tempo prolungato “tatto che guida la visione” 3

Sviluppo percettivo nella prima infanzia Teoria della percezione di Piaget (1937): Il mondo visivo del bambino è bidimensionale e privo di profondità Percezione della forma e della dimensione si sviluppa lentamente durante i primi 6 mesi di vita I diversi organi sensoriali si coordinano grazie alle azioni del bambino sulla realtà 4

Sviluppo percettivo nella prima infanzia Periodo neonatale La visione: Buona discriminazione del dettaglio visivo (percezione di oggetti sociali come il volto) Scarsa funzionalità della messa a fuoco (percezione della distanza focale a 21 cm circa; funzionalità recuperata pienamente a 3 mesi) Percezione dei colori come per gli adulti (prima dei 4 mesi di vita) Visione stereoscopica: inizia a svilupparsi dopo le 13 settimane (periodo sensibile entro i 2 anni – il caso dello strabismo) 5

Sviluppo percettivo nella prima infanzia R.L. Fantz e J. Kagan: Costruzione della camera di osservazione Studio della percezione dei neonati delle diverse forme, grandezze, distanze, etc. e la preferenza per oggetti con specifiche caratteristiche I neonati nei primi mesi di vita mostrano una discriminazione delle forme 6

3 7

8

Sviluppo percettivo nella prima infanzia T.G. Bower: Osservò che i neonati, a pochi mesi di vita, percepiscono la costanza di grandezza e il movimento degli oggetti 9

Sviluppo percettivo nella prima infanzia 10

11

Sviluppo percettivo nella prima infanzia Gibson e Walk (1961): Utilizzando la tecnica del “precipizio visivo” rilevarono che già a 5-6 mesi i bambini percepiscono la profondità 12

13

Sviluppo percettivo nella prima infanzia Periodo neonatale L’udito: Buona funzionalità già nel periodo prenatale I neonati sanno distinguere la voce della madre da quella di un’altra donna Preferenza per filastrocche udite nel periodo prenatale Preferenza per le voci dello spettro femminile Distinzione tra tonalità arrabbiata e tonalità dolce 14

Sviluppo percettivo nella prima infanzia De Casper e Fifer: I bambini, già dal primo giorno di vita, discriminano la voce materna rispetto a quella di un estraneo Nei primi mesi di vita discriminano la localizzazione della fonte sonora Discriminano suoni come “pa” da “ba” 15

Sviluppo percettivo nella prima infanzia Periodo neonatale Olfatto e gusto: L.P. Lipsitt: A pochi giorni di vita i neonati discriminano i gusti: dolce, amaro e acido MacFarlane: Già dalla prima settimana i neonati discriminano l’odore del latte materno da quello estraneo 16

La percezione intermodale UN UOMO CIECO CAPACE DI DISTINGUERE AL TATTO UNA SFERA DA UN CUBO, QUALORA RIACQUISTASSE LA VISTA, SAREBBE IN GRADO DI RICONOSCERE LA DIFFERENZA TRA QUESTE DUE FORME? 17

La percezione intermodale Visione-tatto: Studio di Meltzoff e Borton (1979): succhiotto di gomma Visione-udito: Studio di Wertheimer (1961): schiocco delle dita 18

19

Percezione & Rappresentazione La permanenza dell'oggetto: Evento possibile e impossibile Significati Misurazione 20

21

Lo studio di R. Baillargeron: http://www.youtube.com/watch?v=hwgo2O5Vk_g

Percezione e Rappresentazione Alla luce delle rilevazioni che provengono dagli studi di R. Baillargeon: Quali sono le conseguenze sulla vita psicologica di un bambino di 4-6 mesi? 23

Percezione e Rappresentazione Quale compito potresti ideare per misurare la percezione e la rappresentazione? A tuo parere a che età il bambino fa coincidere i due processi? 24

Tecniche di studio della percezione Tecnica dell’Abituazione/disabituazione Metodi di raccolta delle risposte dei neonati: Preferenza Suzione non nutritiva Battito cardiaco Respirazione Vocalizzazioni Sorrisi Sorpresa …. 25