NOTIFICA PRELIMINARE geo.dantuono@alice.it www.giacomodantuono.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il governo del territorio
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Dott. Ing. Stefano Arletti
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
LE FIGURE PROFESSIONALI
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI 10 GENNAIO 2008 PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI.
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
GENERALITA' SULLA DIRETTIVA CANTIERI
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
L’allegato 3B dott. Maria Grazia Roselli
IL VISTO DI CONFORMITA’
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
5^ LEZIONE Titolo IV CANTIERI TEMPORANI O MOBILI.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
CANTIERI MOBILI Il D. Lgs. 494/96.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Avvio della Notifica Preliminare On-line
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Igiene e Sicurezza del Lavoro
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Gli organismi di controllo e assistenza sui cantieri edili
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)
LA GESTIONE DEI LAVORI EDILI
ING. FRANCESCO OCCHICONE
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
LE RISULTANZE DELLE VERIFICHE IN EDILIZIA
IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Diffusione a cura di CISAL FederEnergia Il Testo unico sulla sicurezza del lavoro Analisi del D.Lgs. 81/08 e suo impatto sulle imprese.
Semplifichiamo il lavoro dell’impresa e del Coordinatore?
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
La sicurezza nel cantiere edile ai sensi del D.lgs. 106/2009
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Le associazioni possono costituirsi:
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
Art. 27 Nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni Le pratiche svolte dallo stesso soggetto mediante sorgenti di radiazioni mobili,
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Transcript della presentazione:

NOTIFICA PRELIMINARE geo.dantuono@alice.it www.giacomodantuono.it

La notifica deve essere inviata anche in caso E’ la comunicazione trasmessa, prima dell’inizio dei lavori, all’ASL e alla DPL territorialmente competenti, da parte del committente o del responsabile dei lavori Tale notifica è elaborata conformemente all’ALLEGATO XII, nei seguenti casi: cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea; cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno; cantieri che, inizialmente non soggetti all’obbligo di notifica, vi ricadono per effetto di varianti sopravvenute in corso d’opera. La notifica deve essere inviata anche in caso di eventuali aggiornamenti

Copia della notifica preliminare DEVE ESSERE TRASMESSA RICORDA Questi sono gli unici casi in cui è obbligatoria la notifica preliminare Copia della notifica preliminare DEVE ESSERE TRASMESSA inoltre all’amministrazione concedente, prima dell’inizio dei lavori oggetto del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività Copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell’organo di vigilanza territorialmente competente

Gli ORGANISMI PARITETICI ISTITUITI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Le notifiche preliminari vengono impiegate per la PROGRAMMAZIONE DELLA ATTIVITÀ ISPETTIVA da parte degli organi di vigilanza L’invio è cartaceo, quindi, per poterne fare un utilizzo adeguato dei dati in esse contenuti dovrebbero essere digitalizzati. Alcune Regioni hanno previsto appositi portali sui quali "caricare" le notifiche preliminari. Solitamente i coordinatori degli ispettori del lavoro in funzione di segnalazioni o di attività di intelligence programmano attività ispettive nell’ambito della provincia, una volta che ci si reca un una zona si effettuano anche altre ispezioni "a vista“. Si tenga conto che gli Ispettori del lavoro oltre ai controlli relativi alla prevenzione infortuni e alla sicurezza negli ambienti di lavoro effettuano anche i controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro Gli ORGANISMI PARITETICI ISTITUITI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI possono chiedere copia dei dati relativi alle notifiche preliminari presso gli organi di vigilanza

ALLEGATO XII D. Lgs. n°81/2008 e s. m. i ALLEGATO XII D.Lgs. n°81/2008 e s.m.i. CONTENUTO DELLA NOTIFICA PRELIMINARE Data della comunicazione. Indirizzo del cantiere. Committente (i) (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Natura dell`opera. Responsabile (i) dei lavori (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell `opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell`opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Data presunta d`inizio dei lavori in cantiere. Durata presunta dei lavori in cantiere. Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere. Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere. Identificazione, codice fiscale o partita IVA, delle imprese gia` selezionate. Ammontare complessivo presunto dei lavori (€).

NOTIFICA PRELIMINARE quando prevista SANZIONI In ASSENZA di NOTIFICA PRELIMINARE quando prevista SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA da € 500,00 a € 1.800,00 ai sensi dell’Art.157 co.1 lett. c) del D.Lgs. n°81/2008 e s.m.i. Eventuale sanzione ridotta: € 500,00, ai sensi dell`Art.301-bis del D.Lgs. n°81/2008 e s.m.i. Estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolarizzazione SOSPESA L’EFFICACIA DEL TITOLO ABILITATIVO L’organo di vigilanza comunica l’inadempienza all’amministrazione concedente

Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno ASL SALERNO Via Nizza n°146 84124 – Salerno Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno già Direzione Provinciale del Lavoro Servizio Ispezione – Vigilanza Tecnica Corso V. Emanuele n°94 84100 - Salerno