L’ALFABETO DEI SUONI SUPPORTATO DALLA LIS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
raccontato dai bambini della I A e I B della scuola primaria statale
Advertisements

di Unità di Apprendimento
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Presentano Dorita Menichelli Marina Benedetti Giuseppina Mazzocchi Giuseppina Campagna Corso RMAA 1339 Carpineto Romano.
"Le meraviglie della cava"
CLASSE SECONDA Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA
ALLA SCOPERTA DEI DIVERSI AMBIENTI.
I BAMBINI E LA MATEMATICA
La scrittura Componente ortografica.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
SCUOLA PRIMARIA DI SASSELLO classe1^ SCUOLA PRIMARIA DI SASSELLO classe 2^ ATTIVITA DI CONTINUITA LABORATORIO AMBIENTALE In collaborazione con il Centro.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Forme, colori e tanta fantasia
GIACOMO, VANIA E CHIARA PRESENTANO….
"COLORGIOCANDO" SCUOLA DELL’INFANZIA “CAMPOMARTE”
"MEMORY" CELINE DION.
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
LANGOLO DEI SOGNI Il Gruppo Transcultura Donna collabora al Progetto del Colectivo mujeres di Matagalpa LAngolo dei sogni dedicato a bambini e bambine.
Fari & felicità (Poesie)
ESERCIZIO DI LETTURA I CICLO.
Annamaria Magi - Annalisa Fusi
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “P. EMILIANI GIUDICI” GELA
Lavori delle classi seconde
Il valore di un attimo Avanzamento automatico ogni 10 secondi.
iniziamo a familiarizzare con le macchine
Il Gatto con gli stivali.
ELISA E PAOLO PRESENTANO ....
FEDERICA E BENEDETTA PRESENTANO Il mio alfabeto.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
MARTINA SIMONE E ANGELO
I nostri animali Fede e Tommy.
Classificazione delle specie
V I V E R E.
C’ERA UNA VOLTA IL NOME.
I miei nonni raccontano…
Grammatica italiana per stranieri:
RIPASSO VOCABOLARIO DELLA SPIAGGIA
ALDABRA TEATRO.
I BAMBINI CI GUARDANO.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
Storia di una gocciolina d’acqua
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
Progetto accoglienza Classe Prima Scuola Primaria
Come te Essere e Vita  Non hai né tempo, luogo né dimensione Sei scia di tramonti persi nell'ignoto Canti di gioie nel tempo perdute.
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
E pomeriggio , la scuola è finita.
...FLAVIETTA MIA FLAVIETTA MIA... LIBERA, LIBERA DI VOLARE.. SENZA LE MANI LEGATE!!! …VOGLIO RITORNARE A VEDERTI COSì… COSì SERENA E FELICE..
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Risveglio a primavera automatico.
ARRICCHIMENTO LESSICALE
Comunicare con le parole
IL SIGNIFICATO DI ESSERE POVERI
DALLA PIRAMIDE AL PALAZZO ALIMENTARE Classe 2^ plesso San Filippo.
Alla scoperta dei colori primari: IL BLU
Nel mio cuore c'è, un giardino per te, tu nei giochi tuoi, lasci un posto per me.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
SCUOLA DELL’INFANZIA SANT’AGOSTINO 23 MAGGIO 2014 FESTA DI FINE ANNO.
IL MAGO ALFABETO UN AMICO PER IMPARARE A SCRIVERE PRIMA ELEMENTARE CASAGLIO ANNO SCOLASTICO
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Gli animali Animals.
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

L’ALFABETO DEI SUONI SUPPORTATO DALLA LIS

..la preparazione.. Per iniziare il nostro alfabetiere murale R. ha scelto un oggetto o un animale da abbinare a ciascuna lettera, attraverso la lettura Della filastrocca : «Alfabeto a modo mio»

LETTURA E DRAMMATIZZAZIONE DELLA FILASTROCCA A è l'ape che ronza sul fiore B è la balena, blu di colore, C è la capra che bruca l'erbetta, D è la donnola che la preda aspetta. E è l'elefante con il suo nasone, F è la foca che sta sul pallone. G è la gatta che le fusa ti fa, H senza animali sola se ne sta, ma guarda e sorride a chi invece ne ha. I è l'ippopotamo che il bagno si fa, L è la lepre che salta qua e là. M è la mosca dai piedi pelosi, N è il narvalo tra i grossi marosi. O è l'oca che passeggia in giardino, P è il passerotto dal canto argentino. Q è la quaglia con la sua covata, R è la rana dall'acqua bagnata. S è il salmone che va contro corrente, T è la trota dentro il torrente. U è l'usignolo che si liscia le piume, V è la volpe che pesca pesci nel fiume. Z è la zebra che ti viene a dire: "Questa filastrocca ora deve finire!!". «ALFABETO A MODO MIO» LETTURA E DRAMMATIZZAZIONE DELLA FILASTROCCA

ABBIAMO ATTACCATO IL CARTELLONE E A FIANCO AD OGNI SUONO E’ STATO DISEGNATO IL SEGNO LIS

L’INSEGNANTE LIS E RITA HANNO POI SEGNATO OGNI PAROLA PRIMA LA LETTERA.. ..E POI IL DISEGNO SCELTO

..POI SUL QUADERNO , CON LA MEDIA DI UN SUONO AL GIORNO.. ARRICCHENDO IL VOCABOLARIO DI RITA CON NUOVE PAROLE ABBIAMO RIPRODOTTO OGNI LETTERA

..OVVIAMENTE OGNI NUOVA PAROLA SUPPORTATA DAL SEGNO LIS..

L’OBIETTIVO FINALE DI QUESTA ATTIVITA’ E’ STATO RAGGIUNTO DA RITA CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO … ..E DELL’ESPERTA IN LINGUAGGIO LIS

RITA HA AGGIUNTO NUOVE PAROLE AL PROPRIO VOCABOLARIO DIMOSTRANDO SEMPRE UNA PARTECIPAZIONE CONTINUA E POSITIVA