INCONTRO DELLA RETE NAZIONALE DEL PROGETTO A.MIC.I. Roma – 17 maggio 2011 Progetto co-finanziato dall ’ Unione Europea Ministero dell’Interno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONVEGNO FINALE ROMA, 27 GIUGNO 2011 Lo scenario e la mappatura.
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Meltingspot La comunicazione dimpresa nellItalia multietnica Storia di una linea di prodotti e servizi dedicati ai migranti.
La banca etica di Caroli Pierfrancesco De Cuia Romeo D'Andria Marco
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
TEMA LOGO Marco Crescenzi, Presidente ASVI Con Luca Bazzoli, Sensacional Onlus e Alessio Barollo, abacO.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Anna Mangini - UTC Bruxelles 20 Novembre 2007 Women on Board of Local Development Access to Finance for Female Entrepreneurs Unioncamere Toscana.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Le Cooperative di Immigrati nella Provincia di Roma Presentazione del Rapporto 2007 Roma, 9 luglio 2007, Palazzo della Cooperazione.
Turismo Responsabile Organizzato
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il progetto
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
GoToWorld™ presentazione
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Incentrata su tre assi principali: Creatività Economia & Management Formazione per giovani, svantaggiati e stranieri I corsi saranno sia a titolo gratuito.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli stranieri, una risorsa!
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
MICRO FINANZA a cura del Dott. Maurizio Berruti non elemosina ma business per lo sviluppo del territorio per combattere l’usura per far emergere il sommerso.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Il profilo di salute della scuola
CON LA FINANZA CAMBIO LA VITA microfinanza contro l'esclusione.
Progetto A.MI.C.I. Accesso al MicroCredito degli Immigrati Stato d’avanzamento del QUESTIONARIO PROMOTORI 17 maggio 2011.
BNL per le Reti d’Impresa
Progetto A.MI.C.I. Accesso al MicroCredito degli Immigrati
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto A.MI.C.I. Accesso al MicroCredito degli Immigrati Stato d’avanzamento del QUESTIONARIO INTERMEDIARI BANCARI Prof. Pasqualina Porretta, Università.
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Il problema del credito alle imprese: proposte PIETRO AGEN VICE PRESIDENTE INCARICATO PER LE POLITICHE DEL CREDITO E DELLA FINANZA ROMA, 20 gennaio 2015.
Transcript della presentazione:

INCONTRO DELLA RETE NAZIONALE DEL PROGETTO A.MIC.I. Roma – 17 maggio 2011 Progetto co-finanziato dall ’ Unione Europea Ministero dell’Interno

Il Progetto AMICI  Obiettivo 1  Costituzione Rete  Animazione  Obiettivo 2  Definizione del modello di accesso al microcredito destinato ad un target di immigrati

Definizione del modello di accesso al microcredito destinato ad un target di immigrati Obiettivo 2

A che punto siamo  Analisi del contesto  Mappatura programmi di microcredito avviati in Italia  Studio dei casi  Individuazione migliori pratiche  Costruzione ipotesi di modello  Condivisione con la Rete  Modello definitivo

La costruzione del modello Obiettivo 2 Indagine sul campo

Dal punto di vista del target

Quali sono le maggiori difficoltà che incontra un immigrato quando decide di accedere ad un programma di microcredito? Domanda 1

Quali sono gli accorgimenti tecnico – procedurali che possono consentire di superare tali difficoltà? Domanda 2

Quali sono le principali difficoltà che un immigrato incontra nel relazionarsi con l’istituto bancario? Domanda 3

Quali sono le principali problematiche che un immigrato deve affrontare una volta ottenuta la concessione di un prestito? Domanda 4

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete SpecGenSpecGen

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Paura dell’esame Scarsa conoscenza del territorio Reti sociali deboli / scarse Burocrazia incomprensibile Bassa scolarizzazione Difficoltà con il Business Plan Assenza di credit history Scarsa capacità restitutoria Mancanza di garanzie Assenza busta paga Informazioni non chiare Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Coinvolgimento forte delle associazioni immigrati Accoglienza in ambiente amichevole Promuovere il microcredito Percorsi formativi Programmi di microcredito dedicati agli immigrati Attestati sul pagamento utenze domestiche Prevedere preammortamento Fondi di garanzia dedicati Trasparenza criteri di valutazione del merito Alfabetizzazione finanziaria Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Barriera linguistica Scarso radicamento nel territorio Meccanismi finanziari poco chiari Diffidenza Problema documenti Mancanza di storia bancaria Scarsità mezzi propri Scarsa esperienza nel settore Scarso supporto nel rapporto con gli operatori finanziari Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Rischio isolamento Disinteresse da parte della Filiale Burocrazia incomprensibile Requisiti necessari all’avvio d’impresa Effetti variazione dei tassi Rapporti con i fornitori Rapporti con i clienti Problemi legati alla restituzione del prestito Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Paura dell’esame Scarsa conoscenza del territorio Reti sociali deboli / scarse Burocrazia incomprensibile Bassa scolarizzazione Difficoltà con il Business Plan Assenza di credit history Scarsa capacità restitutoria Mancanza di garanzie Assenza busta paga Informazioni non chiare Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Coinvolgimento forte delle associazioni immigrati Accoglienza in ambiente amichevole Promuovere il microcredito Percorsi formativi Programmi di microcredito dedicati agli immigrati Attestati sul pagamento utenze domestiche Prevedere preammortamento Fondi di garanzia dedicati Trasparenza criteri di valutazione del merito Alfabetizzazione finanziaria Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Barriera linguistica Scarso radicamento nel territorio Meccanismi finanziari poco chiari Diffidenza Problema documenti Mancanza di storia bancaria Scarsità mezzi propri Scarsa esperienza nel settore Scarso supporto nel rapporto con gli operatori finanziari Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

Problemi dopo il prestito Difficoltà di accesso Soluzioni tecniche Relazione con le banche SpecGenSpecGen Rischio isolamento Disinteresse da parte della Filiale Burocrazia incomprensibile Requisiti necessari all’avvio d’impresa Effetti variazione dei tassi Rapporti con i fornitori Rapporti con i clienti Problemi legati alla restituzione del prestito Questioni culturali/ psicologiche Questioni concrete

INCONTRO DELLA RETE NAZIONALE DEL PROGETTO A.MIC.I. Roma – 17 maggio 2011 Progetto co-finanziato dall ’ Unione Europea Ministero dell’Interno