Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
STORIA DI UN IMPERATORE.
Guerre dItalia. Pace di Cateau- Cambresis, Aspetti economici e sociali Cicli economici Sviluppo urbano nellItalia settentrionale e agricoltura estensiva.
Le guerre tra la Francia e l’Impero
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA RESTAURAZIONE.
DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
La guerra franco-spagnola
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
LE SIGNORIE.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
L’ Europa nel Cinquecento e le guerre di religione
Politica e religione tra Rinascimento e Barocco
L'impero di Carlo Magno.
La Signoria di Milano.
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
One Italy Too Many.
CARLO V D’ASBURGO.
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
L’affermazione delle monarchie nazionali
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La guerra dei Trent’anni
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia del Quattrocento
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Gli stati italiani alla fine del 1400
L’Italia del Quattrocento
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L'Europa del Cinquecento
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ITALIA NEL SETTECENTO
ITALIA ED EUROPA TRA ‘400 E ‘500
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
La fine della indipendenza italiana. La crisi italiana Tra ’400 e ’500 l’Italia vive una fase di benessere economico e di sviluppo culturale: è un punto.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I conflitti del Settecento
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
La fine della indipendenza italiana. La crisi italiana Tra ’400 e ’500 l’Italia vive una fase di benessere economico e di sviluppo culturale: è un punto.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
Gli stati regionali in Italia
La crisi del predominio asburgico in Europa
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Le mire espansionistiche
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Transcript della presentazione:

Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis 1494-1559 Il 17 novembre 1494 Firenze accoglie Carlo VIII La pace di Cateau-Cambrésis del 1559 è suggellata dall’ abbraccio di Enrico II di Francia con Filippo II IIS Virgilio, III A Scientifico Alfiero, Colangelo e Soricelli

Perché l’Italia? L’Italia era la nazione europea più ricca e più colta. Era il territorio in cui risiedeva la massima autorità spirituale del mondo cristiano:il Papa. Chi avesse dominato la Penisola avrebbe avuto un dominio strategico sull’intero continente europeo.

I contendenti delle guerre d’Italia Ducato di Milano Ducato di Savoia Repubblica di Venezia Repubblica di Firenze Stato della Chiesa Francia Inghilterra Impero di Carlo V: Spagna, domini asburgici, principati tedeschi, Regno di Napoli.

Le “guerre horrende de Italia”, come le definirà un cantastorie dell’epoca (Machiavelli),sono aperte dalla rivalità tra Francia e Spagna. Sono una serie di otto conflitti per la supremazia in Europa Le guerre divennero di scala europea La Spagna si affermò come principale potenza continentale

Machiavelli Niccolò Machiavelli fu uno storico,scrittore,drammaturgo,politico e filosofo italiano. È considerato un tipico esempio di uomo rinascimentale. Egli è inoltre considerato il fondatore della scienza politica moderna.

Le guerre d’Italia Prima guerra (1494-1498). L’impresa di Carlo VIII Seconda guerra(1499-1504). La discesa di Luigi XII in Italia Terza guerra (1508-1516). La guerra della Lega di Cambrai Quarta guerra(1521-1526) Quinta guerra (1526-1530) Sesta guerra(1535-1538) Settima guerra(1542-1546) Ottava guerra(1551-1559)

Prima guerra Carlo VIII Carlo VIII Italia (1494) Milano: Ludovico Sforza vuole colpire Ferrante I che sostiene Gian Galeazzo Sforza Venezia: la città vuole appropriarsi della Puglia Firenze: I Medici devono essere espulsi dalla città Stato Pontificio: deporre il Papa Alessandro VI per eleggere Giuliano della Rovere Con il trattato di Senlis (1493): le regioni dell’ Artois e della Franca Contea Massimiliano I d’ Asburgo

Con il trattato di Barcellona: la Cerdagna e il Rossiglione Spagna Enrico Tudor VII vengono promessi elargizioni finanziarie 1494: Carlo VIII raggiunge il Regno di Napoli Ludovico il Moro eredita il Ducato dal nipote Gian Galeazzo A Firenze i Medici sono cacciati dalla città Napoli i baroni accettano Carlo VIII Venezia s’impadronisce dei porti pugliesi Stato Pontificio, Milano e Venezia: lega antifrancese

Scontro a Fornovo sul Taro (1495) Lega antifrancese Carlo VIII Poco dopo Ludovico il Moro sottoscrive una pace a Vercelli (1495) con la Francia Ordì un’alleanza con Massimiliano I d’ Asburgo (1496) Alleanza segreta con i Turchi (1499) 1498

Seconda guerra Carlo VIII Luigi XII (ottenere Ducato di Milano) Accordo di Blois (1499): si assicura l’appoggio di Venezia, che vuole estendere i propri domini. Promette la Contea di Bellinzona agli svizzeri. Decide di appoggiare il figlio del Papa,Cesare Borgia, nella conquista della Romagna. 1499 Milano viene espugnata Ludovico il Moro si reca in Germania da Massimiliano I d’Asburgo.

Ludovico riesce a prendere Milano Il Re di Francia stipula a Granada un nuovo trattato con Ferdinando il Cattolico (1500) I francesi ottengono la Campania e l’Abruzzo e occupano Napoli Scontro tra francesi e spagnoli,guidati da Consalvo di Cordova, per ottenere Napoli ( vittoria spagnola) Trattato di Lione,tra Luigi XII di Francia e Ferdinando II d’Aragona (1504):la Francia è costretta a rinunciare al Regno di Napoli,che rimarrà sotto il dominio spagnolo. Ferdinando II Luigi XII

Terza guerra Luigi XII viene sconfitto Terminano le mire espansionistiche francesi Venezia rafforza i propri domini territoriali: Crollo aragonese: Puglia Sconfitta sforzesca: entroterra lombardo Rovina Cesare Borgia: Ducato in Romagna Lega Cambrai: antiveneziana (promossa da papa Giulio II) Sovrano asburgico Luigi XII Spagna

La Lega dichiara guerra alla Repubblica di Venezia e la sconfigge ad Agnadello (14 maggio 1509) Venezia rinuncia ai suoi territori ma non alla sua indipendenza Giulio ll diventa il nuovo protagonista Lega Cambrai Giulio II si fa promotore della Lega Santa: Spagna Venezia Inghilterra Svizzera Luigi XII emana un concilio per deporre il papa

Gli eserciti di Giulio II e Luigi XII si scontrano nella battaglia di Ravenna (1512) I francesi vincono Rinunciano a Milano che viene occupata dagli Svizzeri Papa Giulio II amplia i propri domini e nel 1513 muore Il suo successore fu Giovanni De Medici che continuò il suo progetto.

Gli anni successivi 1512-1515 Giulio II e Luigi XII scompaiono Prende il potere Papa Leone X (Giovanni de Medici) In Francia sale al trono Francesco I di Valois (1515-1547) Battaglia di Marigliano (1515): il nuovo sovrano sconfigge gli svizzeri,alleatosi con Venezia Francia e Leone X firmano il “Concordato di Bologna” Pace di Noyon (1516) tra Francesco I ( Francia) e Carlo,nipote di Ferdinando il Cattolico (Spagna) Termina il Patto con la morte di Massimiliano d’Asburgo(1519) Arrivo di Carlo V

Carlo V ottiene il titolo di imperatore e numerosi territori

Carlo V stipula patti con Enrico VIII d ‘Inghilterra e Leone X 1521 Carlo V conquista Milano 1522 sconfigge i francesi nella battaglia della Bicocca I francesi riconquistano il Ducato nel 1524 1525 battaglia di Pavia tra francesi( Francesco I) e imperiali ( Carlo V) Vincono gli imperiali Lega antiasburgica di Cognac tra Francia,Milano,Venezia,Firenze,Papato e Inghilterra

Sfiorano i territori fiorentini Riconquista Milano La Lega Cognac induce Carlo V a intervenire sul suolo italiano. Si dirigono a Piacenza Sfiorano i territori fiorentini Riconquista Milano Il 6 maggio1527 saccheggiano Roma Trauma per i cattolici Pace di Barcellona (1529) tra papa Clemente VII e Carlo V: Restaurazione della dinastia dei Medici a Firenze e elevazione al principato; Assegnazione ai Medici al rango ducale; Conferma il titolo di duca di Milano a Francesco II Sforza a patto che alla sua morte i territori passino agli Asburgo. Carlo V chiede la “consacrazione imperiale” Pace Cambrai (1529) Bologna passa di nuovo in mani francesi “Pax universalis” (1 gennaio 1530) tra Clemente VII e Carlo V, suggellata per la cerimonia di consacrazione dell’imperatore.

Francesco II Sforza Conflitto tra un alleato di Carlo V e Francesco I Carlo V porta lo scontro in Francia mentre i francesi occupano Milano Francesco I stipula rapporti diplomatici per contrastare gli Asburgo Pace di Crepy (1544)

Pace di Cateau-Cambrésis (1559) Accordo tra Francia e Spagna. Francia Perde la Savoia e il Piemonte Conserva il Marchesato di Saluzzo Ottenne Calais Conserva i vescovadi di Metz, Toul e Verdun.

Spagna Possedimenti spagnoli

Enrico II Filippo II IIS Virgilio III A scientifico Alfiero Annamaria Colangelo Marika Soricelli Grazia.