Un jardin sans frontière

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto B.E.L.L.: il contesto, gli obiettivi, le attività
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PROGETTO COMENIUS: SCAMBI EUROPEI MULTILATERALI HAND IN HAND FOR A HAPPIER WORLD.
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Seminario Provinciale
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Progetto Comenius di partenariato multilaterale Sea: richness of inspirations A.s. 2008/2010 IIS Gaetano De Sanctis.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Progetti Europei in Umbria a.s
Comenius – Partenariati Multilaterali Progetto Biennale.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
La comunità delle scuole europee
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Erasmus Plus: We are Europe
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
COMENIUS PROJECT Lifelong Learning Program
Seminario eTwinning Desenzano del Garda 6-7 novembre 2007 Gruppo B3-B4 Democrazia, in che senso?
Ds Anna Lena Manca 1 TRICASE Ds Anna Lena Manca 2 I meeting Ruvo di Puglia 22 e 23 Novembre 2012 Adattamento ed integrazione questionari ValeRIA.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Transcript della presentazione:

Un jardin sans frontière Progetto Erasmus+ Un jardin sans frontière

Titolo del progetto: Un jardin sans frontière. Azione Chiave 2 (KA) – progetti di partenariati tra scuole Titolo del progetto: Un jardin sans frontière. Que notre esprit fleurisse dans le jardin de l’Europe. Partners: Italia (scuola coordinatrice), Spagna, Portogallo, Romania, Bulgaria. Durata progetto: triennale. Termine previsto 31 agosto 2017. Lingua di comunicazione utilizzata: francese Classi coinvolte: I D; IIA; IIB; IIC; IID; IIE; IIID

Istituzioni scolastiche coinvolte - Istituto comprensivo «Dante Alighieri», Cornate d’Adda , Italia - School "St. St. Cyril and Methodius‘, Благоевград (Blagoevgrad), Bulgaria - Scoala Gimnaziala Constantin Stere , Bucov, Romania - Agrupamento de Escolas de São Martinho, São Martinho do Campo, Portogallo - IES Carmen Burgos de Seguí, Alovera – Guadalajara, Spagna

Fondi ottenuti Su tutte le scuole del partenariato 444.901,00 €  Cornate 86.766,00 € per organizzazione ed implementazione 12.000 € per Iscrizione per 7 classi alle «classi amiche» del FAI 266 € per acquisto serra 400 € per acquisto libri italiano L2 1200 €

OBIETTIVI DEL PROGETTO PRIORITA’: - miglioramento delle competenze di base aggiornamento dello staff rispetto alle competente informatiche/digitali (ICT) TEMATICHE PIÙ RILEVANTI: - competenze chiave (trasversali) competenze di base sviluppo di nuovi curricula e metodi didattici ed educativi nuove tecnologie e competenze digitali

COMPITI L'Istituto comprensivo " Dante Alighieri " avrà come compito specifico quello di progettare interventi di apprendimento attivo legati al tema del progetto ed estenderne l’applicazione sulle classi, nonchè verificarne l’efficacia. Compito dell'Istituto comprensivo " Dante Alighieri " sarà, inoltre, di occuparsi di tutta la documentazone del progetto (schede pedagogiche, prodotti degli alunni) attraverso la creazione di un sito Internet.

ORGANIZZAZIONE In ogni scuola del partenariato sarà attivata un’ équipe di progetto composta dagli insegnanti delle diverse discipline coinvolte. L’équipe si interfaccerà con il Collegio Docenti,con l’équipe psico-pedagogica, con il Comitato genitori, con il Consiglio d’Istituto, con la Biblioteca, con l’Amministrazione comunale e con il C.A.G. Saranno coinvolte associazioni senza scopo di lucro come il FAI (Fondo per l’ambiente italiano) .

Attività Riunioni in sede tra docenti risultati associati: produzione di materiale didattico e pedagogico, schede d’osservazione, griglie di valutazione e di autovalutazione per gli alunni, questionari di rilevazione (utilizzo ITC, ricorso a a metodologie di didattca attiva), progettazione delle attività in classe, corsi di autoformazione, progettazione di percorsi interdisciplinari.

Riunioni transnazionali risultati associati: progettazione comune, monitoraggio, condivisione dei progetti e dei risultati, produzione di schede e di materiale pedagogico, attività di autoformazione, osservazione delle attività d’insegnamento nelle classi, ripartizione delle attività tra i partners. Realizzazione e gestione di un sito Internet Risultati associati: sito Internet dedicato al progetto in cui sarà raccolta tutta la documentazione

Sperimentazione sulle classi . Risultati associati: Realizzazione di piante e modellini finalizzati alla progettazione di un giardino per la città partecipazione degli alunni ad un Consiglio Comunale per la presentazione del progetto del giardino disegni, studi di prospettiva, sculture carnets virtuali, erbari virtuali viruels giornalino della scuola con parti dedicate al tema del progetto organizzazione di una esposizione dei lavori prodotti

realizzazione di brochures con le produzioni scritte dei ragazzi sul tema del giardino (racconti, favole, riflessioni personali, scrittura creativa) griglie/schede d’osservazione sulle piante dell’orto e elaborazione fi una piccola guida pratica per la cura e la coltivazione delle piante. - attività laboratoriale sullo studio del suolo locale coltivazione dell’orto seminari con i genitori su temi dell’educazione, dell’apprendimento. - sensibilizzazione verso il patrimonio del paesaggio (FAI)

Scambio delle classi Risultati associati: approccio ad una lingua europea minoritaria rinforzo della seconda lingua straniera (francese) allestimento di un piccolo giardino davanti alla scuola, dove si pianteranno fiori e frutti portati dai partners del progetto con l’inscrizione dei nomi delle persone e del Paese e delle persone che li hanno donate. corsi di autoaggiornamento per gli insegnanti

Utilizzo di eTwinning Risultati associati: - raccolta della documentazione - rinforzo della prima e seconda lingua comunitaria - educazione alla cittadinanza europea - autoformazione dei docenti sull’utilizzo della piattaforma

Budget 575 € per spostamento a persona MOBILITA’ITÀ Docenti 6 riunioni transnazionali di progettazione. Ogni riunione prevede lo spostamento di 17 persone, ad eccezione delle riunioni che si terranno in Romania in cui si sposteranno 12 docenti. 3 Italia 3 Portogallo 3 Spagna 3 Bulgaria 8 Romania Budget 575 € per spostamento a persona 760€ per spostamenti superiori ai 2000 Km.

Prima riunione: Italia, 4 -5 dicembre 2014 docenti ospitati 17 Seconda riunione: Romania, aprile 2015 Terza riunione: Portogallo, ottobre 2015 Quarta riunione: Bulgaria, aprile 2016 Quinta riunione: Spagna, ottobre 2016 Sesta riunione: Italia, giugno 2017

Docenti e alunni - Italia : 25 persone di cui 3 prof. e 22 ragazzi - Spagna e Bulgaria idem - Portogallo: 23 persone di cui 3 prof. e 20 ragazzi - Romania: 24 persone di cui 8 prof. e 16 alunni - Ogni Paese partner visita tutti gli altri Paesi, quindi ogni Paese avrà 4 mobilità della durata di 7 giorni ciascuna.

Rimborsi previsti Viaggio : 275 € a persona Tot. sulle 4 mobilità 27.500,00 € Sostentamento: 385 € a persona Tot. Sulle 4 mobilità 38.500,00 €

L’attuazione del progetto sarà possibile grazie al programma Erasmus+ 2014-2020 www.erasmusplus.it