Seminario IPPC VALORIZZAZIONE AZIENDALE ATTRAVERSO STRUMENTI DI TIPO LCA E EPD Torino – 10 Febbraio 2006 Leonardo Maffia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Genova, 21 Settembre 2010 Rete GPPinfoNET Liguria Gruppi di lavoro
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
E-Quem e il processo di certificazione volontaria SECEM-FIRE Dario Di Santo, FIRE Convegno e-Quem, 31 gennaio 2008, Roma.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
L’analisi strategica capitolo 28
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
L’importanza del LCA per le PMI Il progetto eLCA
RUOLO ARPA PIEMONTE Finalità:
1 Sulle orme delluomo: dal baratto agli acquisti verdi Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo, Malegno, Piancogno Malegno,
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LCA e le filiere agroindustriali
Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
  I RAPPORTI   FRA QUALITA’ E AMBIENTE     Appunti per il corso di Teoria e Tecnica.
Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Hotel Italia buongiorno!
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Seminario IPPC VALORIZZAZIONE AZIENDALE ATTRAVERSO STRUMENTI DI TIPO LCA E EPD Torino – 10 Febbraio 2006 Leonardo Maffia

Seminario IPPC Politiche di gestione ambientale Gestione VOLONTARIA Gestione COGENTE Le norme ISO Analisi del ciclo di vita (LCA) Sistemi di gestione ambientale Certificazione e comunicazione ambientale Normativa ambientale di “dettaglio” (aria-acqua- suolo) Valutazione di impatto ambientale (VIA) Autorizzazione ambientale integrata (IPPC) IMPRESA E AMBIENTE

Seminario IPPC “ DALLA CULLA ALLA TOMBA” O “DALLA CULLA ALLA CULLA” La LCA è una tecnica per valutare gli aspetti ambientali ed i potenziali impatti ambientali associati ad un processo/prodotto, mediante la compilazione di un inventario di ciò che di rilevante entra ed esce dal sistema, mediante la valutazione dei potenziali impatti ambientali associati a ciò che entra e a ciò che esce, e mediante l’interpretazione dei risultati in relazione agli obiettivi dello studio Definizione fornita dalla Norma UNI EN ISO Es. LCA di un manufatto zincato a caldo

Seminario IPPC ECO-EFFICIENZA Insieme di pratiche di buona gestione e applicazione di strumenti idonei a ridurre il carico ambientale diretto e indiretto del processo in oggetto. Azienda Fornitori Clienti & fine vita AMBIENTE

Seminario IPPC PERCHE’ E’ INTERESSANTE INTRODURRE LA LCA IN AZIENDA ? PERCHE’ E’ INTERESSANTE INTRODURRE LA LCA IN AZIENDA ? Per generare informazioni dettagliate ed affidabili sulle proprie operazioni, ad uso interno, sia per rispondere a quesiti dei clienti Per identificare aree di interesse, come ad esempio il contributo all’effetto serra Per procurare una base scientifica di confronto ambientale tra i propri prodotti Per facilitare l’adeguamento dei propri processi a cambiamenti nelle specifiche di prodotto o nella legislazione Per verificare se miglioramenti attesi da variazioni di processo accadono veramente Per supportare azioni di etichettatura ecologica o di adesione a SGA

Seminario IPPC UTILIZZI DELLA LCA: generare informazioni UTILIZZI DELLA LCA: generare informazioni ESEMPIO LCA METALZINCO LCA PER EGGA (The European General Galvanizers Association) METALZINCO S.p.A (Si)

Seminario IPPC UTILIZZI DELLA LCA: generare informazioni UTILIZZI DELLA LCA: generare informazioni ESEMPIO LCA FIBROCEMENTO PER ASSOBETON LCA POLISTIRENE ESPANSO (EPS) PER AIPE NECESSITA’ DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DI DIFFONDERE INFORMAZIONI MEDIE DI SETTORE

Seminario IPPC ESEMPIO PROGETTI EUROPEI “NANOMAG” E “MATECO” UTILIZZI DELLA LCA: base di confronto UTILIZZI DELLA LCA: base di confronto SEAT FRAME DOOR m 2 /m 3 Confronto energetico-ambientale tra processi di rivestimento (GALVANICI, PA-CVD, ecc.) Fattore di forma

Seminario IPPC UTILIZZI DELLA LCA: eco-design TO2006 UTILIZZI DELLA LCA: eco-design TO2006 ESEMPIO OPERE TEMPORANEE TORINO 2006

Seminario IPPC LCA ED ETICHETTE AMBIENTALI: DEFINIZIONI Asserzione o etichetta ambientale: informa sugli aspetti ambientali di un prodotto o di un servizio L’obiettivo comune di ogni marchio o etichetta ecologica è quello di incoraggiare la domanda di prodotti che causano minore impatto ambientale attraverso la comunicazione di accurate e verificabili informazioni sugli aspetti ambientali di beni e servizi MARCHIO DI TIPO III TRASPARENZA NON individua l’eccellenza Il consumatore può comparare prodotti alternativi basandosi su informazioni standardizzate

Seminario IPPC EPD: 140 registrate di cui 25 in Italia (Settembre 2005)

Seminario IPPC ESEMPIO EPD ZINCATURA A CALDO (METALZINCO) UTILIZZI DELLA LCA: etichettatura ecologica UTILIZZI DELLA LCA: etichettatura ecologica Resource useUnitsUseful zinc production Resource with energy content Total renewableMJ/kg3,5 Total non-renewableMJ/kg74,7 ElectricityMJ/kg11,5 Resource without energy content Total renewablekg/kg0,6 Total non-renewablekg/kg0,7 Waterkg/kg10,7

Seminario IPPC Green Marketing: L’AZIENDA è diventata fornitrice di Torino 2006 Winter Olympic Games anche grazie alla politica ambientale adottata. Avendo conseguito la certificazione nel 2001, ha avuto il seguente andamento del fatturato, che l’azienda ritiene sia in netta relazione con la Andamento medio dei profitti ESEMPIO DI AZIENDA DOTATA DI EPD (Fonte: Gasser)