Partner Belgio –Inforef, Liegi – CRE, Centre de Rééducation de l’Enfance –Association Européenne des Enseignants, Enseignement Libre –Laboratoire de phonétique,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Il progetto PSS: prodotti e risultati
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 7 febbraio 2004 Intese e modelli dei corsi Gruppo.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Apprendimento collaborativo in rete
STUDENTS RULE! - CITIZENSHIP AT SCHOOL Promoting Linguistic Diversity through Digital Contents.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Ricerca di scuole partner: quali strategie? Workshop Lazio Roma, 6 aprile 2006 A cura di Silvia DellAcqua.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
CHE COSE LE-TWINNING Le-twinning è: una proposta innovativa e propositiva che ti consente di entrare nel mondo delle nuove tecnologie e di utilizzarle.
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Didattica on line.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
La comunità delle scuole europee
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Integrazione Scolastica e Sociale
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
SciFiEd: La Fantascienza nella Scuola LLP-1-CY-Comenius-cmp Panoramica del Progetto “La scienza è il mio territorio, ma la fantascienza il paesaggio.
Università degli Studi di Torino
Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012.
“Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
FORUM DISTRETTUALE “Riflessione e Proposte sul Modello Educativo nella Società Globale” Delly Fabiano Rende, 17 Gennaio 2009.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
Obiettivo principale del progetto: L'uso dei videogiochi e delle nuove tecnologie per coinvolgere maggiormente gli studenti nelle attività di apprendimento,
Parternariato Multilaterale Comenius I partenariati comenius offrono alle autorità regionali o locali, competenti in ambito educativo, agli istituti scolastici,
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Valorisation et Gestion du Patrimoine touristique et des Territoires Laurea Binazionale Interateneo.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Attivi nell'apprendere Attivi nell'apprendere Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Provincia di Vicenza LICEO SCIENTIFICO STATALE.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Partner Belgio –Inforef, Liegi – CRE, Centre de Rééducation de l’Enfance –Association Européenne des Enseignants, Enseignement Libre –Laboratoire de phonétique, Service de linguistique expérimentale Université de Liège Grecia –Lycée Léonin Franco-Hellénique, Nea-Smyrni Francia –Recherche pour l’Application de la Phonologie aux Apprentissages de l’Ecriture et de la Lecture, Parigi –Ensemble Scolaire Notre-Dame, Bordeaux –Ecole Stella Maris, Anglet Italia –Pixel Associazione, Firenze –ITCG P.L. NERVI Segni (Roma) Polonia –Zespöl Szkól w Przeclawiu Romania –Liceul Teoretic « Nichita Stanescu », Ploiesti

Obiettivo Sostegno alla lotta all’analfabetismo attraverso l’uso delle Nuove tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Gruppi Target Nei paesi dove il francese è la lingua materna Nei paesi dove il francese è insegnato come lingua straniera Tutte le persone interessate ad apprendere a scrivere e leggere in lingua francese:

Il principio pedagogico Creato da André Martinet, linguista francese di fama internazionale Concepito per aiutare i bambini che incontrano difficoltà nell’apprendere a leggere e scrivere Sperimentato con successo nelle scuole francesi da più di 30 anni « alfonic » : alfabeto fonetico francese

L’approccio didattico Formazione degli insegnanti all’utilizzo dello strumento «alfonic» Formazione degli insegnanti all’utilizzo delle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e degli strumenti multimediali Sperimentazione dello strumento «alfonic» con gli alunni Creazione di giochi multimediali da parte degli insegnanti coinvolti, con il supporto di esperti tecnici Sperimentazione e valutazione dei giochi multimediali con gli studenti Disseminazione dei risultati del progetto

L’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) Sviluppare la cooperazione trans-nazionale Condividere le esperienze e confrontare gli esercizi creati Costruire insieme un nuovo strumento multimediale Valutare i giochi multimediali ideati dagli insegnanti Monitorare la disseminazione dei risultati del progetto In tutte le fasi del progetto, i partner utilizzano le TIC (Portale Internet, Forum ecc.) ed in particolare la banca dati on-line al fine di:

Impatto a livello europeo Il progetto contribuirà efficacemente alla lotta contro l’analfabetismo I principi che sono alla base dello strumento «alfonic» potrebbero essere applicati ad altre lingue Il nuovo strumento multimediale creato nell’ambito del Progetto resterà accessibile gratuitamente dal sito anche successivamente al termine delle attività Sarà presentato alla Commissione Europea un nuovo progetto per attivare un corso di formazione per gli insegnanti e studiare la trasferibilità dei principi di «alfonic» ad altre lingue