LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il progetto di Dio sugli uomini
Advertisements

Dottrina dell’uovo cosmico Dottrina panteista del Brahman
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
“Il Dialogo interreligioso”
VAISHNAVISMO A cura di Mema Qazim e Battaglia Cristina.
Il mondo comune dei Greci
Le Religioni Che cos’ è la Religione Le Religioni e i Culti
Della Costituzione Italiana
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
III DOMENICA DI QUARESIMA
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
a cura del prof. P. Vezzoni
LE DOMANDE DELLA VITA E LA RELIGIONE
Gli Aborigeni.
RICERCA SULL’INDUISMO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
per conoscere e servire meglio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
IL PRIMO COMANDAMENTO Il Primo Comandamento afferma: “Non avrai altro Dio al di fuori di me”. Esso contiene alcune importanti implicazioni logiche che.
Liceo classico G.Pantaleo
La cultura delle Pòleis
Classe III F "A. Mendola" - favara
Le religioni.
LE ORIGINI DEL MONACHESIMO
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Costante delle religioni universali
13.00.
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Il libro sacro dell’Islam
Io CREDO in Gesù Cristo.
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
«In attesa di Dio» Brad Pitt A.s Classe 5Z.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Taoismo.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
Proprio di questa luce della fede vorrei parlare, perché cresca per illuminare il presente fino a diventare stella che mostra gli orizzonti del nostro.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
I LUOGHI DI PREGHIERA.
La festa.
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
prof. Massimo Lago - religione
Si possono classificare le religioni?
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
L’uomo, le grandi domande e Dio
IL MITO.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Lettura della Bibbia nelle famiglie. Premessa L’obiettivo di questa iniziativa parrocchiale è un confronto con la Parola di Dio e la vita quotidiana,
Le grandi religioni del mondo
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
Il sacro Om OM è la parola più sacra per gli indù ed è il seme di tutti i mantra. Il 3 è la trinità degli dei della creazione, conservazione e distruzione,
Il sacramento della Cresima. Come si cresce nella vita naturale… …Così si cresce nella vita divina.
Paul Gauguin. -A 35 anni abbandona la sua professione di agente di cambio e si dedica alla pittura. - Si trasferisce prima in Bretagna, poi in Polinesia(Tahiti)
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE L’INDUISMO IL CICLO DELL’ESISTENZA L’INCONTRO TRA GLI UOMINI E IL DIVINO LE PRATICHE RELIGIOSE

LE DIVINITA’ PRINCIPALI Cap. 1 U.D.A. 2 L’INDUISMO ORIGINE E SVILUPPO LA FEDE INDÙ LE DIVINITA’ PRINCIPALI

Oggi l’Induismo è praticato da oltre 900 milioni di persone ORIGINE E SVILUPPO Cap. 1 U.D.A. 2 L’Induismo = secondo gli arabi nome che rappresenta un’insieme di credenze. Si sviluppò dal 1800 al 1500 a.C. L’evoluzione e l’assimilazione hanno prodotto un’enorme varietà di sistemi dottrinali e pratiche religiose. Oggi l’Induismo è praticato da oltre 900 milioni di persone

LE DIVINITA’ PRINCIPALI Cap. 1 U.D.A. 2 LE DIVINITA’ PRINCIPALI L’induismo è una religione: Monolatrica = Brahman (creatore del mondo)è ritenuto unico, presente in ogni cosa e ogni luogo. Panteista = Ogni aspetto della natura è impregnato della presenza divina. Politeista = Vengono attribuiti un nome un aspetto diversi a ogni manifestazione di Brahman

Cap. 1 U.D.A. 2 LA FEDE INDÙ Gli indù hanno credenze diverse ma alcuni sono condivise da ogni credente: L’anima = essenza fondamentale; La storia dell’uomo è solo apparenza; La vita dell’uomo è regolata dalla legge del destino L’uomo è legato all’evolversi del tempo; La reincarnazione dell’uomo è il karma. Le condizioni di vita futura dipendono dall’uomo; È interesse dell’uomo tentare di reincarnarsi in una vita superiore

LE VIE PER RAGGIUNGERE IL DIVINO Cap. 2 U.D.A. 2 IL CICLO DELL’ ESISTENZA LE VIE PER RAGGIUNGERE IL DIVINO LA VITA DOPO LA MORTE

LE VIE PER RAGGIUNGERE IL DIVINO Cap. 2 U.D.A. 2 LE VIE PER RAGGIUNGERE IL DIVINO L’Induismo dice che per raggiungere il Divino si può scegliere attraverso più vie : La via dell’azione; La via della devozione; La via della conoscenza; Queste vie sono note come “marga”.

LA VITA DOPO LA MORTE Cap. 2 U.D.A. 2 Dopo la morte l’anima passa a un nuovo corpo e a una nuova esistenza. Se l’uomo ha compiuto azioni cattive viene condannato a un soggiorno negli inferi invece, se è stato buono otterrà il soggiorno in un mondo celeste. La condizione di coloro che si sono liberati dai vincoli della reincarnazione è descritta in 3 modi : Come un soggiorno alla presenza di Dio; Come uno stato in cui l’anima è isolata; Come il trapasso nello spirito universale.

L’INCONTRO TRA GLI UOMINI E IL DIVINO Cap. 3 U.D.A. 2 L’INCONTRO TRA GLI UOMINI E IL DIVINO I LUOGHI SACRI I TESTI SACRI LE PERSONE SACRE

Cap. 3 U.D.A. 2 I LUOGHI SACRI Le costruzione più antiche dell’Induismo sono state costruite nel IV-V secolo da li in poi sono solo stati costruiti templi sempre più grandi e sempre più particolari fino a costruire vere e proprie città sacre. Di fronte all’immagine divina il devoto si deve sdraiare davanti a lui in segno di rispetto.

Cap. 3 U.D.A. 2 LE PERSONE SCACRE I brahmini sono coloro che si occupano del tempio, ma essendo molti solo alcuni svolgono questo compito altri si dedicano ad azioni o professioni laiche. Il guru è considerato il saggio, ossia colui che si manifesta attraverso Dio. I monaci vivono in monasteri su alture e invece gli asceti viaggiano per l’India vivendo di elemosine.

Cap. 3 U.D.A. 2 I TESTI SACRI Il testo sacro più importante per l’induismo è i “Veda” dove si raccolgono preghiere, riti magici, inni e canti, sia in prosa che in versi: la maggior parte degli indù fa riferimento alle opere dei santi come: Mahabharata Ramayana Purana

Mahabharata Ramayana Purana Cap. 3 U.D.A. 2 Mahabharata= Scritte in lingua sanscritta, parla dei conflitti di 2 popoli, i Karu e gli Pandu e del Dio Vishnu che appare in terra in sembianze di Krishna Ramayana Che narra della vita di Rama Purana Che hanno un contesto storico della creazione della terra

Cap. 4 U.D.A. 2 LE PRATICHE RELIGIOSE LE FESTE I RITI I CULTI

Nell’ Induismo ci sono riti per ogni stadio della vita Cap. 4 U.D.A. 2 I RITI Nell’ Induismo ci sono riti per ogni stadio della vita Alla nascita Al matrimonio Nella morte I rituali vengono svolti dalla mattina alla sera dal padre di famiglia. Il rituale giornaliero prevede il ricorso a formule sacre.

I CULTI Il culto indù può essere di 3 tipi: Cap. 4 U.D.A. 2 I CULTI Il culto indù può essere di 3 tipi: Culto effettuato nei templi – consiste nella venerazione di un’immagine della divinità Culto domestico – nella maggior parte delle case si trova una parte dedicata alla venerazione della divinità scelta dalla famiglia Culto comunitario – i devoti spesso si riuniscono insieme per praticare cerimonie con musiche e canti

Cap. 4 U.D.A. 2 LE FESTE Nelle feste l’elemento religioso si unisce a quello popolare e folcloristico. In occasioni particolari è molto diffusa la pratica del pellegrinaggio verso i luoghi santi