Imprese e settori 13 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
costi fissi e variabili
Capitolo 10 Costi.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Capitolo 13 I costi di produzione.
30_macroeconomia_economie_aperte Non richiesto allo scritto A.A Istituzioni di economia, corso serale1 30 – Una teoria macroeconomica delleconomia.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
26_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione_16 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Imprese e settori 16 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Oligopolio.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Economia mercati del lavoro 18 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 18 – I mercati dei fattori di produzione copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Introduzione 0 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Istituzioni di economia, A.A Corso serale Pietro Terna
6 – Offerta, domanda e politica economica
Economia reale lungo periodo 24 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 24 – Produzione e crescita copertina.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Offerta e domanda II 7 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Offerta e domanda I 5 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Economia reale lungo periodo 25 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Economia reale lungo periodo 26 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
Fluttuazioni breve periodo 32 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 32 – Linfluenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Moneta e prezzi lungo periodo 28 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Transcript della presentazione:

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice o con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è ImpreseSettori_13.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale3 Dalla curva di offerta aggregata (le imprese producono e vendono quantità crescenti di un bene al crescere del prezzo) all’analisi del comportamento delle singole imprese e allo studio dell’organizzazione dei settori industriali. Scopi: miglior comprensione delle decisioni assunte dalle imprese studio degli effetti che la struttura dei mercati (concorrenza, monopolio, oligopolio,...) ha sul comportamento delle imprese

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale4 Discussione: come definiamo l’obiettivo di una impresa? come misuriamo i risultati? di quali addendi teniamo conto nella misurazione? Obiettivo didattico: gli individui sono mossi da incentivi; nel determinare i risultati (profitto = ricavo - costo) occorre tenere conto dei costi opportunità

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale5 Costo opportunità = costo derivante dal mancato impiego alternativo di risorse Nei costi di impresa, grande importanza per l’economia (non per la contabilità in senso stretto) dei costi opportunità impliciti, dovuti in particolare al lavoro di chi intraprende e ai capitali che impiega [Costi sommersi (sunk costs) già sostenuti e spesso dimenticati nelle analisi economiche; sono comunque costi opportunità]

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale6 Profitto economico Costi impliciti Costi espliciti Ricavi Costi opportunità totali secondo l’economista Profitto contabile Costi espliciti secondo il contabile Ricavi

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale7 Misure dei costi (espliciti, ma eventualmente anche impliciti) costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve periodo (short-run) o lungo periodo (long-run), valgono differenti considerazioni su quali costi sono costanti o variabili

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale8 Costi totali, medi e marginali Costi medi totali (average total costs, ATC) Costi medi fissi (average fixed costs, AFC) Costi medi variabili (average variable costs, AVC)

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale9 Costi totali, medi e marginali Costi marginali (marginal cost, MC)

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale10 Discussione: come variano le quattro voci di costo considerate al crescere della produzione? che cosa è ragionevole indicare in ascissa Obiettivo didattico: individuare che cosa e come varia nel costo di produzione; esprimere il legame causa-effetto in modo “naturale” secondo y=f(x)

Imprese e settori Cost ($’s) Quantity MC Forme tipiche delle curve di costo Harcourt Brace & Company

Imprese e settori Forme tipiche delle curve di costo Cost ($’s) Quantity MC ATC Harcourt Brace & Company

Imprese e settori Forme tipiche delle curve di costo Cost ($’s) Quantity MC ATC AVC Harcourt Brace & Company

Imprese e settori Forme tipiche delle curve di costo Cost ($’s) Quantity MC ATC AVC AFC Harcourt Brace & Company

Imprese e settori Forme tipiche delle curve di costo Cost ($’s) Quantity MC ATC AVC AFC Harcourt Brace & Company min ATC

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale16 Nel lungo periodo (dimensionamento degli impianti e del lavoro sui punti di minimo della curva dei costi medi; in blu CMeT di lungo periodo; in rosso CMET di breve periodo ) quantità costo medio totale economie di scala diseconomie di scala rendimenti di scala costanti dimensione crescente impianti

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale17 La curva dei costi medi totali di lungo periodo (blu) è anche detta “inviluppo”, infatti racchiude tutte le curve di breve periodo

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale18 Discussione: mostrare in modo grafico e esporre in modo logico la caratteristica dell’inviluppo di contenere tutte le curve dei costi medi totali di breve periodo Obiettivo didattico: padronanza dei concetti di breve e lungo periodo e di costi medi

Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale19 quantità costo medio totale L’inviluppo: se una curva di costo medio lo intersecasse... Se esistesse la curva di breve periodo verde, in tutta la zona gialla quale sarebbe il minimo?