Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le filosofie della differenza sessuale
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Storia della filosofia contemporanea
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
La ricercazione partecipativa
Karl Marx «Il Capitale».
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Movimento Studenti di Azione Cattolica
priva di fondamento scientifico
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
1 Tavola rotonda sulla parità scolastica Convegno CDO Opere Educative UNA SCUOLA PER CRESCERE Originale nelle proposte, libera nella scelta Loano – 29.
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Gli adolescenti e la famiglia
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Le donne come popolazione migrante
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.
 Complessità dell’impatto del colonialismo britannico rispetto al radicamento della democrazia in India  In positivo: l’introduzione del sistema elettorale.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Globalizzazione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
1 Maggio 2012 Forum P.A. I GIOVANI E L’AMBIENTE Valori, green economy, green society, prospettive e comportamenti nel segmento giovanile.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)

PER UN CONFRONTO TRA GLI AUTORI  Gli esponenti dei cultural studies (es. Robertson) sono critici nei confronti delle spiegazioni della globalizzazione come fatto solo economico (prodotto del capitalismo globale)  Anche Giddens e Beck criticano la logica funzionalistica e utilitaristica e il taglio monocausale dell’impianto di Wallerstein (pur riconoscendogli di aver fortemente contribuito alla nascita della sociologia della globalizzazione)  Beck sulla teoria di Wallerstein:  Difficoltà di verifica sul piano empirico  Cornice concettuale rigida che non permette di determinare l’elemento storicamente nuovo della realtà transnazionale  Teoria lineare, unidirezionale; incapacità di rilevare dinamiche di generazione (indiretta) di conflitti e identità cosmopolitiche

 Beck critica anche le tesi di Bauman sulla polarizzazione tra ricchi e poveri prodotta dalla globalizzazione, in quanto ritiene che Bauman abbia in mente solo i “ricchi delle società occidentali” (resta un focus nazional-statale)  Bauman critica la tesi di Giddens secondo cui la Politica come disegno comune sarebbe finita e sarebbe sostituita dalla “politica della vita” (che è una politica “dello stile di vita”, riguarda “le controversie e i conflitti a proposito del modo in cui – a livello individuale e collettivo – dovremmo vivere in un mondo oggetto delle decisioni degli uomini”); per Bauman “non c’è automatico passaggio nel tradurre questioni private in questioni pubbliche (…), nel ricollettivizzare le utopie privatizzate della politica della vita in modo che diano forma a una società giusta”.

 Anche Robertson indirizza le sue critiche a Giddens, imputandogli soprattutto di ignorare la teoria culturale della globalizzazione (con la sola eccezione di Mc Luhan, Giddens si concentra sostanzialmente solo sulla teoria del sistema- mondo e sulla teoria delle relazioni internazionali)

 Gli studiosi si dividono tra coloro che ne mettono in luce soprattutto gli aspetti negativi (Wallerstein e Bauman) e coloro che lo ritengono un processo in grado di produrre potenzialmente esiti sia positivi che negativi (Beck, Giddens, Gallino, Robertson)  Es. Giddens: globalizzazione ha un duplice volto, presenta grandi opportunità sia sul piano degli scambi culturali, sia su quello del consumo di beni e servizi; ma comporta anche limiti ed effetti destrutturanti per le identità e le economie nazionali, alimentando il senso di insicurezza delle società. Opporsi alla globalizzazione è inutile, in quanto si tratta di un processo irreversibile (la politica ha il compito di aiutare i cittadini a ridefinire le loro identità all’interno di questo processo) IL FUTURO DELLA GLOBALIZZAZIONE

 Anche Beck vede la globalizzazione come un processo aperto: presenta il volto del globalismo (neoliberismo, dominio del mercato mondiale), ma anche il volto del cosmopolitismo. Necessita di un alto tasso di tolleranza. Può prendere la forma di una decisa apertura al mondo (secondo illuminismo?)  “La globalizzazione si presenta con un volto frammentario, contraddittorio, discontinuo, smentendo il suo preteso e immaginario carattere uniformante”  “Più che mai, dunque, il compito della sociologia della globalizzazione è quello di accrescere l’autocoscienza e la responsabilità individuale in un processo sociale che sembrerebbe volerne fare a meno” (Guolo, p. 130).