II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Gli enti pubblici (cerulli, )
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
per un’agricoltura sostenibile
Le fonti del diritto tributario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La nozione di pubblico servizio
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La nozione di pubblica amministrazione
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Amministrazione pubblica
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Nozione di giustizia amministrativa
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
II.a Diritto amm. europeo
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Beni comuni e diritti sociali
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Economia politica per il quinto anno
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Stati unitari, Stati composti
Transcript della presentazione:

II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione Inail - invalidi del lavoro Infrastrutture Legge finanziaria 2002 Enel – Infostrada Ausiliari del traffico Ferrovie dello Stato A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

Giustizia Bene comune (governo) Cittadini Amministrazione                                                                                                                                                                                                                                                                   Giustizia Bene comune (governo) Cittadini Amministrazione “allegoria del buon governo” (Ambrogio Lorenzetti, 1338-40, Palazzo pubblico di Siena)

edilizia urbanistica sicurezza regole controlli Gli effetti del buono o del cattivo governo sulla città” (Ambrogio Lorenzetti 1290-1348)

Controllo preventivo o successivo Impresa Concorrenza Controllo preventivo o successivo Ispezioni effetti del buon governo in città

effetti del buon governo in città Opere pubbliche realizzazione finanziamento espropriazione tributi pianificazione effetti del buon governo in città

Sicurezza > beni pubblici puri finanziamento uso della forza tributi effetti del buon governo in città

effetti del buon governo in città Trasporti Condotta su strada Strade Autorizzazione effetti del buon governo in città

effetti del buon governo in città Matrimonio Pubblicità Famiglia Figli Scuola Atti dichiarativi Sanità Cultura Sostegno effetti del buon governo in città

effetti del buon governo in città Danzatrici Riunioni in luogo pubblico Spettacolo Sostegno Controllo effetti del buon governo in città

“effetti del buon governo in campagna” (Ambrogio Lorenzetti 1290-1348) Agricoltura Sovvenzioni Ammassi Commercio estero Riparto delle competenze “effetti del buon governo in campagna” (Ambrogio Lorenzetti 1290-1348)

“effetti del buon governo in campagna” Tutela dell’ambiente Regole Controlli Analisi chimiche “effetti del buon governo in campagna”

“effetti del buon governo in campagna” Lavoro Regole Controlli Immigrazione Poteri pubblici e poteri privati “effetti del buon governo in campagna”

“effetti del buon governo in campagna” Tutela Risorsa scarsa Beni pubblici Uso Acqua Concessione Acquedotti Servizi pubblici “effetti del buon governo in campagna”

II. Funzioni (a2) Caso Inail – invalidi del lavoro (doc. 23) Riparto orizzontale delle funzioni amm.ve Principi costituzionali: art. 3 e 32 Materie: Amministrazioni: Funzione in senso oggettivo e soggettivo sanità protezione sociale Ssn: amministrazione composta Inail: ente pubblico Usl: azienda

II. Funzioni (a3) Caso Infrastrutture (doc. 24) C. cost. n. 303/2003 Pluralità di centri di produzione normativa Non gerarchia, ma competenza Riparto verticale delle funzioni amm.ve Principi costituzionali: art. 117 e 118 Trasformazione del disegno costituzionale del 1948: dai principi della competenza statale residuale e del parallelismo tra funzioni legislative e amministrative ai principi opposti della competenza comunale residuale e della asimmetria tra il riparto di competenze legislative e amministrative

II. Funzioni (a4) Caso Infrastrutture Prima del 2001: Dopo il 2001: Funzioni amm.ve statali Funzioni amm.ve comunali (necessità esercizio unitario) Potestà legislativa statale Potestà legislativa regionale funzioni amm.ve statali funzioni amm.ve regionali Potestà legislativa statale Potestà legislativa regionale Funzioni amm.ve regionali

II. Funzioni (a5) Caso Infrastrutture Immagine tradizionale: C. cost. 303/2003: Inversione del rapporto Legge Funzioni amministrative Funzioni Amministrative (statali) Legge (statale)

II. Funzioni (a6) Caso Legge finanziaria 2002 (doc. 26) C. cost. n. 14/2004 Distribuzione delle funzioni amministrative Criterio della materia Tutela della concorrenza Materia trasversale: difficoltà di individuarne i confini Nozione ampia: la “rilevanza macroeconomica” giustifica l’intervento statale

II. Funzioni (a7) Caso Enel - Infostrada (doc. 25) Decisioni Agcm, Tar, CdS Servizi pubblici: tlc, energia Concorrenza Mercato rilevante: telefonia fissa produzione di energia elettrica vendita di energia ai clienti idonei

II. Funzioni (a8) Caso Ausiliari del traffico (doc. 28) C. cost. ord. n. 157/2001 Trasferimento a privati di compiti di interesse generale Ausiliari del traffico Limiti e condizioni del trasferimento delle funzioni autoritative

II. Funzioni (a9) Caso Ferrovie dello Stato (doc. 29) Cons. Stato n. 1617/2004 Salvaguardia delle garanzie sostanziali senza imposizione di forme e procedure pubbliche Espropriazione Ferrovie dello Stato s.p.a. L. 241/1990 come modificata dalla l. 15/2005: rispetto dei principi generali dell’azione amm.

II. Funzioni (1) A) Caratteri 1) principio ordinatore della p.a. “funzione” e “funzioni amministrative” vari profili:  tripartizione delle funzioni  funzioni e servizi  l’attività amministrativa come funzione (congruenza con i fini pubblici) A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (2) 2) interesse pubblico come fondamento Art. 1 legge 241 Individuato dalle norme Generale o sezionale 3) fenomeno generale nel d.a. Attività sempre funzionalizzata Globalmente rilevante Procedimentalizzata A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (3) 4) “doppia dipendenza” (doc. 30) dai cittadini (elezione popolare) e dai politici (approvazione parlam. leggi) a) art. 95 cost.: circuito democratico A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali governo parlamento p.a. corpo elettorale

II. Funzioni (4) b) art. 97 cost.: “imparzialità” A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali b) art. 97 cost.: “imparzialità” art. 98 cost.: “al servizio della Nazione” p.a. governo parlamento cittadini

II. Funzioni (5) Conseguenze: - limiti per il legislatore - assoggettamento a controlli (discrezionalità amministrativa) partecipazione dei cittadini (aspetto oggettivo) due problemi: accentuazione profilo oggettivo delle funzioni; applicabilità a privati di regole pubbliche A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (6) 5) pluralità enti «a fini generali» soggetti privati possibili conflitti: a) a volte risolti dalla Cost. o dalla legge b) a volte strumenti di composizione di interessi A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (7) 6) natura permanente 7) quattro elementi costitutivi A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali 6) natura permanente non legate a situazioni eccezionali o transitorie indipendenti dai singoli episodi e atti eccezioni: amministrazioni di missione 7) quattro elementi costitutivi materia attribuzioni fini destinatari

II. Funzioni (8) B) Classificazione Criteri: Limiti di tali criteri A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali B) Classificazione Criteri:  per materia  sulla base delle attribuzioni (finali e strumentali)  sulla base dei fini Limiti di tali criteri Necessità di una ricostruzione complessiva

II. Funzioni (9) - Funzioni più importanti funzioni tradizionali (es. giustizia, difesa, ordine pubblico, governo del territorio e infrastrutture) funzioni più recenti (es. ambiente) evoluzione: art. 3 cost. e funzioni del benes- sere (scuola, lavoro, protezione sociale) prestazioni a fruizione collettiva (es. ambiente) prestazioni a fruizione individuale: problemi di selezione e di eguaglianza (es. sanità) A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline gen. e spec.

II. Funzioni (10) C) Servizi pubblici - Nozioni e caratteri: A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali C) Servizi pubblici - Nozioni e caratteri: attività di prestazione: nozione descrittiva e non normativa non sempre funzioni amministrative: rapporto tra funzioni e servizi variabile eterogeneità

II. Funzioni (11) Due distinzioni fondamentali: A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali Due distinzioni fondamentali: 1) Servizi nazionali e locali: * dimensione diversa > disciplina diversa 2) Servizi economici e sociali: * distinzione incerta * confine mobile

II. Funzioni (12) Regime tradizionale dei s.p. Riconducibilità del servizio a un pubblico potere Ris. originaria < ris. di legge (art. 43 cost.) Gestione diretta, indiretta, concessione Compiti di regolazione e gestione: difficoltà di distinzione Strumento di governo dell’economia: rapporto di utenza assorbito nel rapporto di cittadinanza Regime amministrativo: disciplina speciale A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (13) Evoluzione Progressiva applicazione dei principi comunitari (soprattutto: concorrenza) Abbandono di riserve e monopoli, liberalizzazione Distinzione tra regolazione e gestione e tra rete e servizio (es. Enel, FS) Privatizzazioni Dissociazione del rapporto di utenza da quello di cittadinanza; tutela degli utenti Distinzione tra funzioni amministrative e s.p. Passaggio da 2 poli a 3 poli A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (14) S.p. economici: attività oggettivamente qualificate a pubblici interessi e regolazione nei settori dei servizi pubblici liberalizzati Nozione di regolazione Esigenza di assicurare il corretto funzionamento dei mercati Esigenza di tutelare interessi che verrebbero sacrificati conseguenza: “Servizio universale” Autorità indipendenti: tecnica di regolazione di tipo condizionale Carte dei servizi pubblici A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (15) D) discipline generali e speciali a) generali: due finalità: apertura al mercato e garanzia dei diritti di utenti e operatori a) generali: concorrenza b) speciali: energia elettrica gas trasporti di linea servizi postali telecomunicazioni A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

II. Funzioni (16) Conclusioni: Normativa mista: sovranazionale e statale Pluralità di soggetti: pubblici e privati, nazionali e stranieri Coesistenza di concorrenza e regolazione Conseguenza: “circolo vizioso” La regolazione presenta gravi limiti, ma è necessaria per accompagnare il passaggio dal monopolio alla concorrenza A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali