Le commedie di Menandro …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
terminó un pò più tardi del previsto,
Advertisements

La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
La vita.
Raccontiamo storie.
Celebrazione della Prima Confessione
"Le avventure di Odisseo"
La vita.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
Le Avventure di Cosino e cosina
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Parola di Vita Gennaio 2006.
Vita e opere del commediografo…
La vita
Dialogando con il Padre nostro.
Il significato della vita
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
LA STORIA DI LUI.
Fra moglie e marito By Bluette.
LA DONNA A SPARTA.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
L’ amicizia secondo il Pino
Un giorno,un giovanotto si fermò nel centro di una citta e iniziò a spiegare a tutti che lui aveva il cuore più bello del mondo…….
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Parola di Vita Aprile 2010.
Parola di Vita Febbraio 2009
LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Il Gatto con gli stivali.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Cenerentola.
Felicità dei semplici Cliccare.
L’HEAUTONTIMORUMENOS (Il punitore di se stesso)
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Percorso di preparazione al matrimonio
Ciao capitolo 17.2 Pratica.
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
LA STORIA DI PEPE.
SONO ESATTAMENTE LE 13:08 13:0813:0813:0813:0813:08.
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Un gruppo di venditori fu invitato ad un convegno. Tutti avevano promesso alle proprie famiglie che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
Parola di Vita Aprile 2014.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Dio ha posto la sua dimora…
C’era una volta, in un paese lontano e disperso tra i monti, un.
Ci sono momenti nella vita
La Loro Storia.
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Buono come il pane.
La vita.
terminó un pò più tardi del previsto,
ILIADE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
XIVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,1-6.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Da’ questo cuore a tutte le persone
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
PALOMAR IN SOCIETA'.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Tu non sei depresso, ma distratto: distratto dalla banalità che ti circonda, distratto dalla banalità in cui sei immerso.
Transcript della presentazione:

Le commedie di Menandro … Ἀσπίς “Lo scudo”

Trama Davo, pedagogo di  Cleostrato I^ PARTE: Dialogo fra Davo e Smicrine Davo, pedagogo di  Cleostrato Dialoga con Smicrine, esponendo gli antefatti della commedia. Davo aveva trovato quello che credeva il corpo sfigurato di Cleostrato presso il suo scudo ridotto in pezzi. era stato allontanato da Cleostrato con l'incarico di mettere al sicuro le ricchezze accumulate come bottino di guerra durante la sua assenza il campo greco era stato aggredito, nottetempo, dai barbari che avevano compiuto una strage

II^ PARTE: La Dea Fortuna La Dea Fortuna  spiega al pubblico l'equivoco Cleostrato è vivo! cadavere irriconoscibile visto da Davo è quello di un altro combattente che, nella confusione, aveva preso per errore lo scudo di Cleostrato.

III^ PARTE: La malafede di Smicrine Smicrine , zio di Cleostrato  spietatamente avido. ha sentito parlare del bottino di guerra di Cleostrato si farà certamente avanti per sposare l'ereditiera sorella di Cleostrato Cerca Davo, poiché desidera da lui l'appoggio per il suo progetto matrimoniale. Cherasistrato, fratello di Smicrine, si oppone ma il vecchio avido è determinato nella sua decisione Cherasistrato discute la situazione con Cherea, il fidanzato della sorella di Cleostrato. Il buon vecchio avrebbe voluto dare la nipote a Cherea e la propria figlia a Cleostrato per poi lasciare alle due coppie tutte le sue sostanze, Davo, con modestia, rifiuta di prendere posizione dichiarando che la faccenda esula dalle competenze della sua condizione servile. la tragedia ha sconvolto i suoi piani

IV^ PARTE: La soluzione di Davo Davo  propone che Cherasistrato finga di morire, così Smicrine deciderà di sposarne la figlia. Una volta celebrato il matrimonio fra Cherea e la sorella di Cleostrato, Cherasistrato "tornerà in vita" e Smicrine rimarrà a mani vuote. Resto della commedia MUTILO Ci rimane una breve scena in cui Smicrine viene informato da Davo e da un falso medico dell'imminente morte di Cherasistrato ed alcuni frammenti dai quali si ricava che Cleostrato ritorna a casa e che, infine, il doppio progetto matrimoniale si realizza felicemente: Cleostrato sposa la figlia di Cherasistrato e sua sorella sposa Cherea.

La comicità di Menandro Il senso del comico mette in risalto i caratteri veri dell'individuo e non è usato necessariamente per prendere in giro il personaggio in questione. Es: DAVO: Giaceva con accanto lo scudo, ridotto in pezzi (…) Il nostro buon comandante ci ha vietato di piangere i morti uno per uno, dicendo che si sarebbe perso troppo tempo a raccogliere i cadaveri. Li ha fatti bruciare (…) Ora sai tutto. SMICRINE: Seicento stateri d'oro, hai detto?  ( __ avarizia dello zio Smicrine __) 

Caratteristiche della commedia: Struttura confusa degli eventi: All'interno della vicenda vi sono molti intrecci, causati molto spesso da incomprensioni. Tale struttura confusa richiama un altro concetto fondamentale: quello della Τύχη. Nelle vicende delle commedie, non vi è un ordine razionale delle cose, perché tutto è dettato dal caso. Il concetto di Τύχη non è quindi negativo, perché ogni commedia ha un lieto fine, né tende a screditare la ragione umana. Menandro vuole solo far intendere che nella realtà non c'è nulla di certo, che anche nelle vicende più comuni può accadere di tutto. Filantropia: Menandro evidenzia ed auspica il sentimento di unione, fratellanza e amicizia tra gli uomini, i quali non devono combattersi tra di loro o odiarsi per il proprio pensiero, la patria di origine o la condizione sociale. (Es: Davo e Cleostrato)

Realizzazione a cura di: Lucia Guglielmino e Carmela Calvagna III A