Il lavoro (Barinder). L’ occupazione dei paesi ricchi Ormai da diversi anni, nei paesi più sviluppati si verifica il fenomeno della terziarizzazione dell’economia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Talkschool Le donne nei processi di migrazione Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre le migrazioni – seconda annualità"
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
L’ECONOMIA EUROPEA.
Mercato del lavoro.
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Il mondo prima della crisi
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Geografia di Genere.
AUSTRALIA Perlotti Isabel Corrà Chiara.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Svezia -La Svezia è entrata a far parte dell’Europa nel 1995, non ha aderito all’euro. -La capitale è Stoccolma. -La lingua ufficiale è lo svedese. -Corona.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
Allestimento di un germinatoio
La povertà nei PVS.
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
I Paesi Bassi.
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LA “FRONTIERA” AFRICANA
priva di fondamento scientifico
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
Lo scenario sociale contemporaneo
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
MESSICO MESSICO.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
LE REGIONI ECONOMICHE.
mediterraneo sulle coste del Mar Nero.
Cos’è il lavoro? Il lavoro è la maggior risorsa economica mondiale, perché permette di trasformare le risorse nei prodotti di cui abbiamo bisogno.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
LA POPOLAZIONE p ; ripassare p
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
ASIA.
LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
PRIMARIA – SECONDARIA: UN CONFRONTO SULLA VALUTAZIONE.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Le ondate della globalizzazione
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
DIMENSIONE RELATIVA DELLE TAPPE MECCANISMO ECONOMICO DI BASE.
Flussi turistici Geografia del turismo Docente: Carlo Cencini
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
SÃO TOMÉ E PRINCIPE.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
L'EDUCAZIONE NEGLI STATI UNITI Camilo Lo Curlo.
Lavoro di Júlia Capdet e Julia Sánchez-Valverde
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le donne nel lavoro, nei lavori
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
L'immigrazione.
GLI STATI UNITI.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
L’ECONOMIA.
Decolonizzazione.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

il lavoro (Barinder)

L’ occupazione dei paesi ricchi Ormai da diversi anni, nei paesi più sviluppati si verifica il fenomeno della terziarizzazione dell’economia: i lavoratori si stanno spostando dal settore secondario, che ha conosciuto il fenomeno della delocalizzazione, a quello terziario. I pesi dove la percentuale di occupati nel settore terziario è maggiore sono situati principalmente nell'Europa nord-occidentale.

La disoccupazione Circa un miliardo di persone è senza lavoro oppure e sottoccupato e quindi ha difficolta a mantenere se stesso e la propria famiglia. A fare i conti con questo fenomeno sono soprattutto donne e i giovani, che perdono per primi il lavoro in presenza di crisi economiche. Il rallentamento dell’economia mondiale ha causato un consistente aumento della disoccupazione in tutto il mondo

L'Europa In Europa si trovano i paesi dove è più alta percentuale di occupati nel terziario,con punte tra il 75 e l’80%. La disoccupazione è intorno al 6%.

India Mentre l’india ha una prevalenza di occupati nel terziario e gli altri stati dell’asia caucasica e meridionale hanno una percentuale più alta di occupati nel primario.

Africa In africa la maggior parte dei lavoratori è impiegata nell’agricoltura. Tra le poche eccezioni, Egitto e Kenya, dove prevalgono gli occupati nel terziario, anche per il buon sviluppo del settore turistico. La disoccupazione è più elevata al mondo oltre il 12% in nord africa e intorno al 10% nell’africa subsahariana.

Area del pacifico Nell’area del pacifico la disoccupazione è intorno al 6%.

Lavoro svolto da Barinder