TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Stato del progetto EEE a Cagliari
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
CIRCUITI INTEGRATI PER LA CALIBRAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RIVELATORE PER MUONI DELLESPERIMENTO LHCb C. Deplano Dipartimento di Fisica Università di Cagliari.
Framework Framework TISB meeting 16/01/03 Simone Gennai SNS - Pisa.
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
per la Collaborazione BaBar
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Misura di dN ch /d in collisioni p-p con lSPD IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau – settembre 2008 Maria Nicassio, Domenico Elia (INFN.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Rivelatori al silicio a deriva
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
La scienza nelle scuole
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi D +, D.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Ricostruzione e trigger del decadimento B º  π + π - con simulazione completa Nicolò Magini Firenze, 15 Gennaio 2003.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Transcript della presentazione:

TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB Lorenzo Uplegger

INTRODUZIONE CARATTERISTICA DELLA RICOSTRUZIONE La ricostruzione delle tracce avviene nel piano XY trasverso rispetto alla direzione Z dei 2 fasci che collidono. VANTAGGIO In fase di ricostruzione si può imporre che tutte le tracce provengano da una piccola regione intorno all’origine delle coordinate limitando il combinatorio nella ricerca dei segnali associati alla traccia. OGGETTO DELLA TESI Studio e simulazione di un nuovo algoritmo di ricostruzione delle tracce per il trigger di primo livello di BTeV basato sull’identificazione di vertici secondari di beauty o di charm.

SCOPI DELL’ESPERIMENTO Misura della violazione di CP nel settore del b e del c Misura del fenomeno di mixing del mesone B 0 s Studio dei barioni con beauty Ricerca di nuovi fenomeni non previsti dal Modello Standard In definitiva la misura degli elementi della matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa Il programma di BTeV riguarda una delle problematiche fondamentali della fisica delle particelle elementari cioè la violazione di CP. Alcuni degli aspetti più importanti di questo tipo di fisica sono:

 Rivelatore di vertice a pixel  Dipolo magnetico  Bobine del dipolo  Tubo a vuoto del fascio  Tubi proporzionali (Straw)  Rivelatori Čherenkov (RICH)  Calorimetri elettromagnetici  Rivelatori di muoni z

Dimensione dei pixel50  m x 400  m Dimensione piano 10 cm x 10 cm Separazione tra le stazioni4.5 cm Numero totale piani 62 Numero totale stazioni31 Dimensione dei pixel50  m x 400  m Dimensione piano 10 cm x 10 cm Separazione tra le stazioni4.5 cm Numero totale piani 62 Numero totale stazioni31 y z x

Asse del fascio 50  m 400  m Piano-X Piano-Y 50  m 400  m

NECESSITA’ DI UN TRIGGER L’elevata frequenza con la quale avvengono le collisioni (un’interazione ogni 132 ns) non consente di immagazzinare tutti gli eventi  E’ quindi necessario utilizzare un sistema di trigger che selezioni subito (al 1 0 livello di trigger) con grande efficienza gli eventi con quark b Gli eventi sono una piccola frazione (circa 1/1000) della sezione d’urto

CARATTERISTICHE DEL TRIGGER Il trigger deve: decidere in tempi rapidi  sono necessarie semplificazioni e approssimazioni nella ricostruzione on-line di tracce e vertici. Selezionare con alta efficienza gli eventi rari contenenti il quark b. Rigettare gli eventi contenenti quark leggeri che costituiscono il fondo.

TRIGGER DI BTeV C’è una caratteristica che accomuna tutti gli eventi con beauty: LA PRESENZA DI VERTICI SECONDARI DI DECADIMENTO  un trigger basato sull’identificazione di vertici secondari seleziona gli eventi con b indipendentemente dal particolare stato finale. Per identificare eventi con vertici secondari il trigger ricostruisce il vertice primario di interazione e poi verifica se esistono tracce con parametro di impatto significativo rispetto al vertice primario.

1 a FASE: RICOSTRUZIONE DELLE TRACCE

2 a FASE: RICOSTRUZIONE DEI VERTICI Vertice primario Vertice secondario Vertice primario

TRAIETTORIE NEL PIANO XY Formula approssimata Formula nel piano XY

RIDUZIONE A PUNTI EQUIVALENTI Piano-Y Piano-X Piano-Y

ASSOCIAZIONE PUNTI DI UNA STESSA STAZIONE Si seleziona l’hit più vicino. Si seleziona un punto sul primo piano. Si calcola la distanza del punto da tutti gli hit sul secondo piano. Stazione N Piano-Y Piano-X

EFFICIENZA DI ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE DEI PRIMI DUE PUNTI

ASSOCIAZIONE DEL TERZO PUNTO

ASSOCIAZIONE DEL QUARTO PUNTO

CRITERI DI SELEZIONE DELLA TRACCIA

PROLUNGAMENTO DELLA TRACCIA

Distanze dalla parabola calcolate con il primo e gli ultimi 2 punti Distanze dalla parabola calcolate con gli ultimi 3 punti PROLUNGAMENTO DELLA TRACCIA

EFFICIENZA DI RICOSTRUZIONE TOTALE

EFFICIENZA DI RICOSTRUZIONE PARZIALE

EFFICIENZA SINGOLI PUNTI

CONCLUSIONI È suscettibile di alcune semplificazioni che ne possono aumentare la velocità di esecuzione. Ho infatti intenzione di studiare la possibilità di utilizzare una semplice approssimazione lineare invece di quella parabolica. Questo studio ha dimostrato la fattibilità di un algoritmo che si basi esclusivamente su una ricostruzione delle tracce nella vista XY. Le prestazioni sono del tutto equivalenti a quelle dell’algoritmo attualmente in uso in BTeV, sviluppato sulle viste YZ e XZ. Il vantaggio dell’algoritmo da me sviluppato consiste in una notevole riduzione del livello di combinatorio in fase di ricostruzione.

CONCLUSIONI In conclusione il livello di prestazioni di fisica ottenibili da questo tipo di trigger risulta di notevole impatto. Infatti: Processo Eff.(%) Fondo 1 B s  D + s   74 B 0  D *+  - 64 B 0          J/  s   s  J/       D 0   70    K s       2-corpi63 (             )

INEFFICIENZA DI ASSOCIAZIONE Punti non associati Punti associati in modo errato

RIDUZIONE A PUNTI EQUIVALENTI

RIVELATORE DI VERTICE Il Trigger e’basato sul rivelatore di vertice dellésperimento 62 piani di pixel di silicio disposti in coppie dimensione di un piano 10 cm x 10 cm ogni piano contiene  pixel dimensione di un pixel 50  m x 400  m un piano misura con precisione la coordinata x, l’altro la coordinata y.

RIDUZIONE A PUNTI EQUIVALENTI Piano YZ Piano XZ Piano YZ Piano XZ