Le pompe di calore strategie e scelte progettuali per massimizzarne l’efficienza energetica Ing. Massimo Bacci Rocca Bacci Associati Building Engineering.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Il contesto energetico nazionale
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
L’Energia Idroelettrica
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
PASSIVE HOUSE.
Sistemi solari termici a scala di edificio
TELECLIMATIZZAZIONE CON SORGENTE IL MARE: UNA PROPOSTA PER GENOVA
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Gli impianti in edilizia
Energia Del sole.
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
Fonti rinnovabili.
La centrale geotermica
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
ENERGIA GEOTERMICA.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Aree geografiche - produzione
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Osserva, comprendi, rispondi
Il secondo principio della termodinamica
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
progetto ECO - CONDOMINIO
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
EDZEN Considerazioni preliminari sull’impiantistica energetica Politecnico di Milano – 9 settembre 2015 Ennio Macchi.
TERMODINAMICA.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato UTILIZZARE L’ACQUA DI FALDA A PRATO COME FONTE ENERGETICA.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Le pompe di calore strategie e scelte progettuali per massimizzarne l’efficienza energetica Ing. Massimo Bacci Rocca Bacci Associati Building Engineering - Genova

Cosa è una pompa di calore in parole povere un apparecchiatura che consente di prelevare almeno il 75% del calore necessario dall’ambiente

Principio di funzionamento Altro non è che un ‘gruppo frigorifero’ che opera ‘in senso inverso’

se si preferisce uno schema più ‘tecnico’

Visualizzandolo

Parametri di funzionamento C.O.P. – coefficiente di prestazione = Rapporto tra energia fornita (ceduta) ed Energia Elettrica Oggi il valore varia tra 3 e 4 in media

E.E.S.E.R. European Seasonal Energy Efficiency Ratio E la formula per calcolarlo è: ESEER = load × 0.03) + load × 0.33) + load × 0.41) + load × 0.23) Dove EER sono Energy Efficiency Ratios (ovvero i COP nei diversi livelli di parzializzazione ESEER Parameters Partial load ratioAir temperature (°C)Water temperature (°C)Weighting coefficients % % % %

Classificazione delle pompe di calore In base alla sorgente primaria: Aria Acqua (di falda, fiumi, mare, torri evaporative, dry coolers) Geotermica Altre (per esempio teleriscaldamento) In base alla fonte utilizzatrice Aria Acqua In base alla ‘composizione ’ Monoblocco Split system

La recente tecnologia consente di avere pompe di calore a doppio stadio Superando il problema della bassa temperatura di produzione

E sistemi a recupero interno (es VRV)

O macchine a recupero entalpico

Aspetti economici ed incentivi Attualmente sono in vigore: Detrazioni fiscali (36% - 55%) Titoli di efficienza energetica (TEE quotati) Tariffazione elettrica ‘scontata’ Conto energia termico

Utilizzi in piccoli edifici

E ancora

O con sistemi integrati

Alcuni esempi su grandi impianti Premessa: Non esiste una soluzione ottimale per tutto E’ l’analisi delle esigenze E quella del contesto Che determinano la migliore scelta progettuale Sulla base delle esperienze pregresse Delle tecnologie disponibili sul mercato Sempre tenendo conto il budget a disposizione

Savona – complesso Crescent

Savona – complesso Crescent - p d c aria - acqua

Comparto T1 – Varazze - sistemi multisplit VRV

Coop corso Europa - Genova

Coop c. Europa – Ge- impianto ad anello liquido

Coop corso Europa - centrale di integrazione

Palazzo di Giustizia di Genova

Palazzo di Giustizia di Genova schema utenze

PdG GE – sistema tradizionale - frigo

PdG GE – sistema tradizionale - caldaie

PdG GE – sistema ad anello liquido

Vega 2 – quartiere fieristico Venezia

Vega 2 – roof top condensati ad acqua

Centro Naz Adroterapia Oncologica Pavia

CNAO – SISTEMA INTEGRATO

CNAO Pavia - sistema a bassa temperatura

CNAO Pavia - sistema a temperatura moderata

Ospedale di Brunico

Ospedale di Brunico – schema generale

Ospedale di Brunico - accumulo ghiaccio

Ospedale di Brunico - sistema free cooling

Stazione TAV Afragola

Stazione TAV Afragola - come migliorarla????

GRAZIE DELL’ATTENZIONE ARRIVEDERCI