L’iter creativo dato il tema è stato quello di realizzare un ambiente che potesse trasmettere l’idea e la sensazione di trovarsi in un oasi di calma e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BENESSERE IN OGNI GOCCIA. concept Il concept da noi sviluppato poggia sullo studio del ciclo dellacqua. Il fenomeno che trasmette più serenità e purezza.
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
PIANTO ANTICO L’ albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta
Scale e principali convenzioni grafiche
Il disegno dei materiali
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
SISTEMA Cos’è un sistema?:
PASTA CON SALSA DA MASSIMO. INGREDIENTI 1 pacco di pasta $ barattoli di salsa $0.99 ogni barattolo 4 spicchi di aglio $ cucchiai di olio $0.50.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Comunità Montana Vallo di Diano Rimini, 29 Marzo 2007 PISES VALDIANO Il riuso del progetto: allargare la rete per diffondere l'e-democracy Ing. Michele.
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
2007 Gabriella e Massimo Carmassi ASILO NEL COMUNE DI ARCORE
Le immagini fotografiche
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Boa per esplorazioni marine Un istituto di ricerca commissiona ad una impresa di elettronica un sistema di monitoraggio del rumore sottomarino per capire.
Il giovane volto dei servizi sociosanitari della Lombardia Il profilo dei leader dei servizi alla persona e la regolazione dellimpatto dei cambiamenti.
Compito 1: Inserite sotto una clip relativa al tema "team". Utilizzate se possibile anche la ricerca negli insiemi web. Fine del compito 1. Lasciate aperta.
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
MAPPE MENTALI.
Software per la realizzazione di Computi Metrici e Preventivi
SteelMAX b b b by COGI Profilo strutturale in acciaio sottile formato a freddo.
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Istituto Regina Margherita Palermo
curricoli di scuola e didattica del territorio
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
Il complesso di fabbricati di carattere direzionale e commerciale si inquadra urbanisticamente come il punto di collegamento tra la città e la Marina.
Novembre 2011 AS 08 - IL NUOVO STANDARD. i contatti AS 03 e AS 04 sono stati studiati per sostituire i più diffusi modelli standard presenti nel mercato,
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
MOBILITA SICURA IN AMBIENTE MONTANO FAST PROTOTYPING INTERFACCIA UTENTE "CITTADINO" Servizi Interesse pubblico Ristorazione Stazioni di servizio Aree di.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
Come gli italiani si avvicinano al franchising Fonte: Indagine Come avvicinarsi al franchising: problematiche ed opportunità © QUiCKFairs® e BeTheBoss.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
PRESENTAZIONE DI MONTAGGIO in opera CASSA CLIMATICA.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
TURISTIPERCASO.IT È IL SITO DEI VIAGGIATORI FATTO DAI VIAGGIATORI! SI DISCUTE DI VIAGGI, VACANZE, TURISMO IN ITALIA E NEL MONDO...
PROIEZIONI ORTOGONALI
C D P Convegno Dinamico di Progettazione © Che cos’è e perché ha tanto successo © della Motivation & Events - Milano.
Serramenti Antiallagamento SIGA
SEQUENZA MONTAGGIO. Base della struttura portante.
La tecnica di impianto e di gestione delle FTB. Criteri di progettazione massimizzare la produttività minimizzare i costi di realizzazione e di gestione.
1. Costruzione di un parco eolico in mare aperto Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI.
Come viene assemblata la navetta DISCOVERY (raramente presentata al grande pubblico)
La Penisola Iberica. by Greta..
Sigeru Ban Tokyo_Giappone 1995 Bucci Chiara
Anjelica Cerofolini – Matteo Fontana – Cecilia Gargantini – Elena Gini – Antonio Iuliano Progettazione di Sottosistemi e Componenti Edilizi.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
La via Francigena.
Il movimento dell’acqua e dei soluti nelle piante
Corso 2004/2005 per insegnanti di supporto nell'insegnamento della didattica delle scienze PROGRAMMA PER IL MODULO DI SCIENZE DELLA VITA Il modulo di SCIENZE.
Giornata della Trasparenza
Tecnologie informatiche.
ZONA DISTRETTO VALDARNO Ristrutturazione edificio pubblico da adibire a nuova “Casa della salute” Castelfranco di Sopra, 30 settembre 2015.
Carta d’identità PERCORSO DI LAVORO – classe 1 Obiettivi Acquisire consapevolezza delle proprie abilità di studio Questionario di autoanalisi Scheda di.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
Materiale proiettabile - 6 Esercizio sull’assunzione di prospettiva Esercizio di gruppo: cinque serie di immagini Materiale proiettabile 6a1-16: Tema “acqua”
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
MATERIALI PER IL PROGETTO Sostituzione della torre trilobata al quartiere Olivetti con analoga torre a 12/14 piani utilizzando anche i due progetti.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 1 – Il turismo internazionale e gli enti statistici Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative.
In cammino sulla VIA DEI ROMEI Inglese: Antologia: Canterbury
In the deep.
Transcript della presentazione:

L’iter creativo dato il tema è stato quello di realizzare un ambiente che potesse trasmettere l’idea e la sensazione di trovarsi in un oasi di calma e relax. Creando uno spazio intimo ma allo stesso tempo aperto e flessibile in modo da “isolare”le persone dal contesto in cui è inserito il corner food. Da questa considerazione l’idea si è sviluppata attorno all’elemento cardine del relax che ci suscitano contesti di vita all’aria aperta o il riposarsi sotto un albero. concept

Ristorante la ‘Cantina’ a Santiago di Compostela Ristorante “Not Guilty”a Zurigo by Ippolito Fieltz Ristorante ad albero The Tote by Serie Architects Riferimenti

Pianta, prospetti, sezione Prospetto frontale Prospetto laterale Pianta 1:50 Sezione a-a’

Layout aggregazioni Modulo base 5x5 Modulo base + A Modulo base + A + B Modulo base + A + B + A

Layout flussi

Viste 3 D aggregazioni 5x5 5x15 10x10

Struttura albero: composizione 5 elementi -elemento A preassemblato. Assemblaggio ad incastro e successivo fissaggio. Sollevamento elementi e ancoraggio a terra. Montaggio e trasporto