Anna Messina 1 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Il Decreto del “ Fare “ Le novità in materia di appalti pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
Advertisements

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DURC E LAVORI PUBBLICI ACEN, 5 Novembre DURC E LAVORI PUBBLICI I SOGGETTI Appaltatori e concessionari di lavori pubblici Subappaltatori Titolari.
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
CLUB PREVIDENZA. Aggiornamento su recenti. provvedimenti in materia
1 Regolarità contributiva e DURC 26 ottobre 2009 Alberto Mischi.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
DURC E LAVORI PUBBLICI.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Futuro Cereali nelle Marche
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
PERCORSO FORMATIVO D.U.R.C. ON LINE
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
1 Le modifiche agli appalti pubblici nella recente normativa nazionale e regionale Requisiti di partecipazione: Durc e congruità contributiva; capacità
EFFETTI DEL DURC ASSENTE O IRREGOLARE NEI LAVORI PUBBLICI E PRIVATI:
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
La responsabilita’ solidale negli appalti
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
QUANDO… COME… PERCHE’... Convegno u.n.i.t.e.l. Teramo 16/12/2011
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La Responsabilità Solidale negli Appalti
Spesso ci troviamo a dovere spiegare a ditte artigiane ed anche ai nostri committenti che cos’è il DURC. Prendiamo spunto da una circolare BIOIKOS per.
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
TAVOLA ROTONDA ESONERI E SGRAVI CONTRIBUTIVI DOPO IL JOB ACTS Messina 20 marzo 2015 Relatori: Pasquale Cucè - Paolo Pagliaro - Cecilia Calderaro - Luigi.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO – 21 GIUGNO 2016.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

Anna Messina 1 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Il Decreto del “ Fare “ Le novità in materia di appalti pubblici

Anna Messina 2 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc ACQUISIZIONE D’UFFICIO La stazione appaltante o l’ente aggiudicatore acquisisce d’ufficio il DURC per ogni fase dell’appalto, ossia: a. Verifica dichiarazione sostitutiva (art. 38, comma 1, lettera i), Codice Appalti) b. Aggiudicazione contratto (Art. 11, comma 8, Codice Appalti) c. Stipula contratto d. Pagamento degli stati di avanzamento dei lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture o del Saldo Finale (SF) e. Per i seguenti certificati: i. Collaudo, ii. Regolare esecuzione, iii. Verifica di conformità, iv. Attestazione regolare esecuzione.

Anna Messina 3 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc CAUSE ESCLUSIONE Il DURC, quale possibile elemento causa di esclusione, viene obbligatoriamente acquisito d’ufficio dalla stazione appaltante o dall’ente aggiudicatore (Art. 38, comma 3, Codice Appalti). VALIDITA’ Il DURC rilasciato per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha una validità di 120 giorni dalla data del suo rilascio (Art. 31, comma 5, L. 98/2013).

Anna Messina 4 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc CONTRATTUALIZZAZIONE Le stazioni appaltanti o gli enti aggiudicatori possono utilizzare il DURC in corso di validità, rilasciato per la verifica della dichiarazione sostitutiva, anche per l’aggiudicazione del contratto e la stipula dello stesso (Art. 31, comma 5, L. 98/2013). USO PER APPALTI DIVERSI Le stazioni appaltanti o gli enti aggiudicatori possono utilizzare il DURC in corso di validità anche per contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di natura diversa da quelli per i quali è stato espressamente acquisito (Art. 31, comma 5, L. 98/2013).contratti pubblici di lavori

Anna Messina 5 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc RICHIESTA PERIODICA Dopo la stipula del contratto, le stazioni appaltanti o gli enti aggiudicatori acquisiscono periodicamente il DURC ogni 120 giorni, utilizzandolo per il pagamento degli stati di avanzamento dei lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture o per i certificati (Art. 31, comma 5, L. 98/2013). SALDO FINALE Un nuovo DURC deve essere sempre e comunque acquisito d’ufficio per il pagamento del saldo finale, indipendentemente se sia ancora in corso di validità un precedente DURC (Art. 31, comma 5, L. 98/2013). SUBAPPALTO Ai fini di qualsiasi pagamento delle prestazioni rese nell’ambito dell’appalto o del sub-appalto, la stazione appaltante acquisisce d’ufficio il DURC, in corso di validità, relativo all’affidatario e a tutti i sub- appaltatori (Art. 118, comma 6, Codice Appalti).

Anna Messina 6 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc DURC DIGITALE Il DURC viene obbligatoriamente acquisito dalla stazione appaltante o dall’ente aggiudicatore tramite strumenti informatici, ossia tramite: a. lo Sportello Unico Previdenziale (SUP): b. la Posta Elettronica Certificata (PEC); c. la Firma Elettronica (DURC in formato PDF ma con estensione “.P7M”, leggibile con il programma “DiKe” (Digital Key) gratuitamente messo a disposizione da InfoCert: (Art. 31, comma 4, L. 98/2013)

Anna Messina 7 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc INTERVENTO SOSTITUTIVO Nel caso in cui il DURC acquisito d’ufficio segnali una inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, le stazioni appaltanti o gli enti aggiudicatari trattengono dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza e ne trasferiscono il dovuto (secondo quanto indicato nel DURC) agli enti previdenziali, assicurativi e alle casse edili di competenza (Art. 31, comma 3, L. 98/2013). TITOLI DI PAGAMENTO Ai fini della verifica amministrativo-contabile, i titolo di pagamento devono essere corredati dal DURC, anche in formato elettronico (Art. 31, comma 7, L. 98/2013).

Anna Messina 8 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc SOLLECITO REGOLARIZZAZIONE In caso di mancanza dei requisiti per il rilascio positivo del DURC, prima dell’emissione negativa dello stesso o del suo annullamento (in caso di rilascio antecedente), viene data possibilità all’impresa di regolarizzare la sua posizione entro e non oltre 15 giorni. Il sollecito dovrà avvenire obbligatoriamente tramite PEC, o dell’impresa o di un suo professionista delegato (consulente del lavoro), in cui saranno esplicitate in modo analitico le cause dell’irregolarità (Art. 31, comma 8, L. 98/2013).

Anna Messina 9 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc Ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale, così come per finanziamenti e sovvenzioni previsti dalla normativa tutta, il DURC ha validità 120 giorni dalla data del suo rilascio (Art. 31, comma 8-ter, L. 98/2013). Ai fini dell’ammissione delle imprese di tutti i settori ad agevolazioni oggetto di cofinanziamento europeo e finalizzate alla realizzazione di investimenti produttivi, le PA procedenti (anche tramite eventuali gestori privati o pubblici dell’intervento), sono tenute a verificare, in sede di concessione delle agevolazioni, la regolarità contributiva del beneficiario, ossia acquisendo d’ufficio il DURC (Art. 31, comma 8-quater, L. 98/2013). a. La concessione delle agevolazioni è disposta solo in presenza di un DURC rilasciato in data non anteriore a 120 giorni dalla data del rilascio (Art. 31, comma 8-quinqies, L. 98/2013).

Anna Messina 10 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Articolo 31 Semplificazioni in materia di Durc EDILIZIA PRIVATA LAVORI IN ECONOMIA Non deve essere richiesto il DURC per i soli lavori di manutenzione realizzati in economia, ossia eseguiti direttamente dal proprietario dell’immobile e senza il ricorso a imprese (Art. 31, comma 1-bis, L.98/2013). VALIDITA’ Sino al 31 dicembre 2014, anche in edilizia privata, il DURC ha validità 120 giorni.

Anna Messina 11 Decreto Ministeriale Circolare INPS n.16 del Semplificazioni in materia di Durc La sussistenza di crediti certi, liquidi, esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni, se di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte del medesimo imprenditore, potrà dare la possibilità di ottenere comunque il rilascio di un DURC positivo

Anna Messina 12 Decreto Ministeriale Circolare INPS n.16 del Semplificazioni in materia di Durc La circolare dell’ INPS illustra le modalità operative che dovranno essere seguite dai soggetti creditori, da quelli destinatari del DURC e dagli istituti ed enti preposti al rilascio

Anna Messina 13 Decreto Legge n. 34 Articolo 4 Semplificazioni in materia di Durc Chiunque vi abbia interesse verifica con modalità esclusivamente telematiche e in tempo reale la regolarità contributiva nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e per le imprese tenute ad applicare i contratti nel settore dell’ediliza, nei confronti della Casse Edili. L’esito dell’interrogazione ha validità per 120 giorni dalla data di acquisizione e sostituisce il DURC ovunque previsto ( con le sole eccezioni che saranno espressamente indicate nel decreto di attuazione) Con decreto ministeriale da emanarsi entro 60 giorni verranno definiti i requisiti di regolarità, i contenuti e le modalità di verifica e le ipotesi di esclusione. Il decreto può essere aggiornato annualmente

Anna Messina 14 Decreto Legge n. 34 Articolo 4 Semplificazioni in materia di Durc La verifica riguarda i pagamenti scaduti sino all’ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello in cui la verifica è effettuata ( se è scaduto il termine di presentazione delle relative denunce ) La verifica avviene tramite una unica interrogazione a INPS – INAIL – Casse Edili L’interrogazione assolve all’obbligo di verificare la sussistenza del requisito di ordine generale di cui all’articolo 38 co. 1 lettera i ) del codice dei contratti presso la BDNCP