La misura del tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IN TEMPO ! A. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA B. LA MORTE DI PAPA GREGORIO C. LA NASCITA DI NAPOLEONE D. LA RIVOLUZIONE FRANCESE QUALE EVENTO STORICO HA PRODOTTO.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
La terra vista dallo spazio
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Fusi orari.
Stagioni e astronomia.
Sfasamento segni costellazioni
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Tempo – 17 marzo 2010 OROLOGIO ATOMICO Roberto Francini.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL TEMPO NELLA SCIENZA Curiosità Gli strumenti di misurazione
Il pianeta Terra: -La forma della Terra
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 1
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Quadranti solari Ma che cos’è il tempo? Passato, presente , futuro
LA TERRA.
Eppur si muove…….
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Parte 2: I moti della Terra
3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri.
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
IL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La Terra nel Sistema Solare
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
I movimenti della Terra
La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 – Moti e coordinate
Il pianeta terra.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
LE ESPLORAZIONI.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
L’ora legale estiva. Cent’anni fa, un’ora in più... Operai inglesi intervengono sulla Torre dell’orologio del palazzo di Westminster, a Londra. Nella.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Il reticolato geografico
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
La misura del tempo.
Transcript della presentazione:

la misura del tempo

Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Giorno solare vero

Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito come l’intervallo di tempo, su un meridiano, tra una culminazione del Sole e quella successiva (tra un mezzogiorno astronomico ed il successivo). Non corrisponde esattamente a 24 ore in quanto la Terra cambia velocità durante la rivoluzione; (in Perielio dura circa 28 secondi in più, in Afelio circa 28 secondi in meno). La media delle durate dei giorni solari veri è detta giorno solare medio, dalla durata di 24 ore.

Giorno solare medio e giorno civile 24 h

Giorno civile Per convenzione corrispondeva al giorno solare medio. Dal 1967 corrisponde a 86.400 secondi. Questo cambiamento è dovuto al fatto che la velocità di rotazione della Terra non è costante ma sta lentissimamente rallentando, il giorno tende ad allungarsi di circa due millesimi di secondo per secolo.

secondo Il secondo è la durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due specifici livelli, in specifiche condizioni, dell'atomo di Cesio 133.

Misura del tempo civile L’ora astronomica (quindi anche il mezzogiorno astronomico), è diversa da meridiano a meridiano. Per facilitare le comunicazioni si utilizza un SISTEMA ORARIO COMUNE CONVENZIONALE, con riferimento orario al meridiano centrale di ognuno dei 24 fusi orari in cui è divisa la superficie terrestre.

Ora astronomica

Fusi orari

utc: tempo coordinato universale L’ UTC è l'ora di riferimento internazionale. Essa corrisponde anche al GMT (Greenwich Mean Time). Quando è l'ora 0 UTC, è mezzanotte a Greenwich (Inghilterra), sul meridiano di longitudine zero. In Italia, nel periodo estivo (ora "legale"), l'orario è 2 ore avanti rispetto alla UTC; in inverno (ora "solare") l'orario è avanti di un'ora sulla UTC.

international data line

Ora legale L'ora legale è la convenzione di avanzare di un'ora le lancette degli orologi durante il periodo estivo, in modo da prolungare la luce solare nel tardo pomeriggio e ridurre i consumi energetici. Nei paesi dell'Unione Europea l'ora legale inizia l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre.

Anno Anno sidereo: 365g 6h 9m 9s Anno solare (o tropico): 365g 5h 48m 46s Anno civile: 365 (o 366 se bisestile) giorni.

Anno solare L'anno solare (o tropico), è la durata intercorrente fra due solstizi o equinozi dello stesso nome. Sull'anno solare è fondato il nostro calendario, dato che la sua durata segue il ciclo delle stagioni (ovvero il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione, vista dalla Terra, lungo l'eclittica). Data la precessione degli equinozi, l’anno solare dura circa 20 minuti in meno dell’anno sidereo.

Anno solare 365g 5h 48m 46s

Precessione degli equinozi

Anno civile Prevede un numero intero di giorni durante un anno. Il calendario Gregoriano prevede 365 giorni per anno eccetto i bisestili (366). Inoltre gli anni secolari non sono bisestili, tranne quelli divisibili per 400 (esempio il 1600, 2000, 2400 ecc.).

L’anno civile di 365 giorni dura circa 6 ore in meno dell’anno solare, per questo ogni 4 anni si ha un anno bisestile (366 giorni). In realtà l’anno solare dura non 365 g 6 h, ma 365 g 5 h 48 m 46 s (la differenza è di 11 m e 14 s), quindi per una perfetta sincronizzazione gli anni secolari non sono bisestili tranne quelli multipli di 400 (il 1800, il 1900 e il 2100 non sono bisestili, il 2000 e il 2400 si, ad esempio).

calendario gregoriano Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale della maggior parte dei paesi del mondo. Esso prende il nome da papa Gregorio XIII, che lo introdusse nel 1582, con la bolla papale Inter gravissimas . È una modificazione del calendario giuliano, che era in vigore in precedenza, in accordo con la proposta formulata da Luigi Lilio.

Mese Un mese è una suddivisione dell'anno, originariamente connessa alla durata dei moti e fasi lunari. Nel calendario gregoriano, l'anno consta di 12 mesi.