Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Advertisements

Il modello atomico di Thomson
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
Cromatografia a scambio ionico
Numeri di Ossidazione.
Laboratorio di Geochimica
Spettroscopie di assorbimento ed
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Società Italiana di Spettroscopia Neutronica Scattering Elastico della β-lattoglobulina Barreca Davide (Dipartimento di Chimica Organica e Biologica, Università
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
ELETTROFORESI CAPILLARE
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
Lo Studio delle Rocce.
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Corso di Chimica Lezioni 3-4
I LASER.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Ionico, covalente, metallico
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
Gli isotopi nelle problematiche ambientali con riferimento ai valori di fondo Riccardo Petrini Università di Pisa.
Gas cromatografia: i rivelatori
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Area analisi chimico fisiche
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Tavola periodica e proprietà periodiche
Distribuzioni radiali di probabilità
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
AA 2013/2014 Laurea triennale Spettroscopia microraman su rocce del lago di cignana (valle d’aosta) alla ricerca di indicatori di uhp Laureando: Davide.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Tavola periodica e proprietà periodiche
È MARTE il pianeta al centro dello studio negli ultimi tempi. Dall’America all’Europa lo studio di Marte coinvolge tutti i centri astronomici. Possono.
Transizioni di stato.
Corso di laurea in Scienze Geologiche
ENERGIA.
Teoria delle coppie di elettroni
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
Stati di aggregazione della materia
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Rivelatore a spettrometria di massa
1. Il nucleo. La radioattività
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Lo strumento principe della chimica
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Il processo di cristallizzazione frazionata può essere investigato anche attraverso lo studio degli elementi in traccia.
IL LEGAME CHIMICO.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
L’effetto serra sul pianeta Venere Laureando: Francesco Valentinuzzi (Nasa copyright) Relatore : Prof. Luca Capraro Università degli Studi di Padova Corso.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG 1

Metodologie routinarie: Piattaforma analitica IGG ha una serie di importanti strumentazioni e metodologie analitiche all’avanguardia distribuita nelle sedi di Pisa, Firenze, Padova e Pavia. La strumentazione permette studi geocronologici, geochimici e applicazioni di rapporti isotopici come traccianti di processi naturali e antropici Metodologie analitiche uniche: In situ analisi di elementi in tracce(REE, LILE, HFSE), elementi leggeri (H, Li, Be, B) e volatili (F, Cl, OH); Laser ablation U-Th-Pb and Ar-Ar: per applicazioni geocronologiche; Laser fusion H, O: rapporti isotopi stabili B isotope: su matrici semplici e complesse analisi di deidrogenazione in anfiboli da raffinamento strutturale Strumenti unici in Italia: SIMS (Secondary Ion Mass Spectrometry); LA-ICP-MS (Lasr Ablation-Inductively- HR- Mass Spectrometer); Ar-Ar laserprobes Mass Spectrometry HT-RX Cristallografia su cristallo singolo fino a 1000°C Altri importanti strumenti 3 spettrometri di massa per isotopi stabili; 4 spettrometri ad ionizzazione termica; 1 spettrometro per gas nobili 2 EMP (microsonde elettroniche) Clean labs (classe 100 e 1000) Metodologie routinarie: Determinazioni isotopiche di D, He, C, N, O, Sr, Nd e Pb; Misure di tritio

SIMS (Secondary Ion Mass Spectrometry) Spettrometro di massa Ar-Ar SIMS (Secondary Ion Mass Spectrometry) Area sampled by ultraviolet laser beam scanning Crater produced by ultraviolet laser beam

Spettrometri di massa per isotopi stabili Isotope determinations of D, O, C, N. Laser fusion H and O isotope Spettrometri di massa a termoionizzazione Isotope determinations of Cr, Sr, Nd, Pb e B

Studi cristallografici in condizioni non ambientali Modificazioni strutturali e transizioni di fase seguite in situ in funzione della pressione (in teoria, fino a 50 Gpa) Modificazioni strutturali, evoluzione dell’ordinamento cationico e transizioni di fase seguite in situ in funzione delle variazioni della temperatura (fino a 1100 °C)

high intensity-induced roll Carpo Other Labs: radioactive isotopes: Tritio Radon – Thoron Portable Radon and Thoron Monitor Beta-Logic instrument Water geochemistry Gas geochemistry ICP-OES Treatment of rocks and minerals Gas chromatographers Perkin Elmer high intensity-induced roll Carpo