Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA RIFORMA
Advertisements

Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Allievi - Servizio di Prevenzione
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
“I contenuti dell’educazione motoria”
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il soggetto dell’apprendimento
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Concetto di capacità motorie
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
La coordinazione.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
La valutazione Che cosa Come.
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Manuale di base Gioventù+Sport
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA nella SCUOLA PRIMARIA a.s
Università degli Studi di Macerata
Organizzazione Aziendale
COMPETENZE E DISABILITÁ
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Conoscenze, abilità, competenze
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
INDICAZIONI NAZIONALI 1° CICLO scuola secondaria di 1° grado Educazione fisica.
COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SMS 2° CICLO Prof.Senarega.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio) Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Cavalese e Predazzo SCIENZE MOTORIE Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio) a cura della Rete Valli dell’Avisio

Alla fine del quinto biennio Competenza 1 Abilità Conoscenze CORPO, POSTURA, PERCEZIONE SENSORIALE e STRUTTURE RESPONSABILI DEL MOVIMENTO (Apparato Locomotore) Lo studente: X. Esegue correttamente ed in autonomia esercitazioni finalizzate al miglioramento di F, V, R, M. A. ed E. M. * X. Recepisce consapevolmente le informazioni sensoriali proprio ed esterocettive X. Elabora azioni motorie adeguate ed efficaci con buona padronanza del corpo X. Gestisce rapporti segmentari e posture corrette in situazioni statiche e dinamiche * forza, velocità, resistenza, mobilità articolare ed elasticità muscolare (Capacità Condizionali) X. Conosce le Capacità Condizionali e le principali modalità operative per valorizzarle X. Possiede alcune nozioni sul rapporto “informazioni sensoriali - risposte motorie” X. Possiede informazioni riguardanti il sé strutturale e funzionale e i corretti rapporti segmentari X. Sa spiegare il concetto dinamico di “postura”

COORDINAZIONE, SCHEMI MOTORI E GESTI TECNICI Alla fine del quinto biennio Competenza 2 Abilità Conoscenze COORDINAZIONE, SCHEMI MOTORI E GESTI TECNICI Lo studente: X. Ha corretto/colmato eventuali carenze personali in riferimento agli schemi motori X. Gestisce e controlla la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica X. Utilizza e/o trasferisce schemi motori complessi in modo consapevole modulandoli nelle differenti situazioni, anche in modo personale, gestendo le componenti coordinative (spazio-tempo, equilibrio, intensità, lateralità, ritmo..) X. Esegue azioni complesse a corpo libero e con attrezzi X. Gestisce il rilassamento globale e segmentario X. Conosce le fondamentali Capacità Coordinative e le principali modalità operative per valorizzarle X. Conosce le modalità di utilizzo degli attrezzi per miglioramento delle Capacità Coordinative X. Possiede nozioni sulla classificazione del movimento volontario, automatizzato e riflesso

GIOCHI e SPORT Alla fine del quinto biennio Competenza 3 Abilità Conoscenze GIOCHI e SPORT Lo studente: X. Gestisce regole, tecniche, tattiche e strategie adattandole alle proprie capacità ed alle situazioni X. Effettua gesti tecnici fondamentali ed assolve ruoli di Discipline Sportive in modo corretto X. Realizza la pratica di giochi e sport anche in contesto competitivo privilegiando la componente educativa e i valori del fair play X. Conosce regole, aspetti tecnici e terminologia minima di giochi e sport affrontati X. Conosce i principi del fair play

ESPRESSIVITA’ CORPOREA E AMBITO RELAZIONALE / COGNITIVO Alla fine del quinto biennio Competenza 4 Abilità Conoscenze ESPRESSIVITA’ CORPOREA E AMBITO RELAZIONALE / COGNITIVO Lo studente: X. Utilizza le potenzialità del linguaggio gestuale e motorio per comunicare in determinate modalità espressive (musicale, coreutica, teatrale…) X. Svolge un ruolo attivo e significativo nelle attività di gruppo X. Esprime qualità personali quali autostima, sicurezza, partecipazione e determinazione, autocontrollo e impegno X. Esprime qualità sociali quali collaborazione, solidarietà, coesione e senso di appartenenza X. Riconosce il Movimento come uno strumento privilegiato di comunicazione e relazione X. È in grado di progettare in modo propositivo in gruppo, esercitando capacità di autocontrollo e sapendo gestire conflittualità X. Sa esprimere riflessioni e formulare analisi sulle esperienze vissute (o di cui ha fruito)

SICUREZZA, SALUTE e AMBIENTE Alla fine del quinto biennio Competenza 5 Abilità Conoscenze SICUREZZA, SALUTE e AMBIENTE Lo studente: X. Adotta comportamenti responsabili nei vari contesti ambientali, relazionali e igienici X. Assume un atteggiamento positivo verso un corretto stile di vita sano e attivo cogliendo implicazioni e benefici del movimento X. Si dimostra responsabile nel rapporto movimento-ambiente naturale X. Sa effettuare collegamenti di base tra Movimento e componente energetica/alimenti X. Conosce alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale X. Gestisce situazioni potenzialmente pericolose connesse alle attività motorie in vari ambienti ed assume atteggiamenti di prevenzione per l’incolumità di sé e dei compagni X. Possiede nozioni di igiene corporea, alimentare e comportamentale x. Conosce il concetto di “benessere”