RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO SCRIVERE… PER APRIRSI AL MONDO PROF.SSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Offerta formativa: le aree disciplinari
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Presentazione del progetto
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
Tempi per l’informazione e la formazione
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
(a cura di Daniela Maccario)
Nella scuola dell’obbligo. Materna Elementare Media campi di ambiti discipline esperienza disciplinari.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
RETE RE.S. E. T.RETE RE.S. E. T. Rete per la Sperimentazione EducativaTerritoriale Rete per la Sperimentazione EducativaTerritoriale.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
“Montessori & Multimedia”
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Attività didattica dal seme alla piantina
Transcript della presentazione:

RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO SCRIVERE… PER APRIRSI AL MONDO PROF.SSA SCARPINO FRANCESCA

PROGETTARE PER COMPETENZE PROGETTARE PER COMPETENZE SAPERI DISCIPLINARI TRAGUARDI DI COMPETENZA APPRENDIMENTO COMPETENZA SPECIFICA/DISCIPLINARE ESPERIENZE ATTIVATE ABILITA’/CAPACITA’

CONOSCENZE DISCIPLINARI INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO APPRENDIMENTO DISCIPLINARE PROMOSSO COMPETENZE PROMOSSA: SCRITTURA DI TESTI DI DIVERSO TIPO (DESCRITTIVI/POETICI) ATTIVITA’ PROPOSTE ABILITA’/CAPACITA’ SPECIFICHE UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE

STEP 1 MOTIVAZIONE E DIAGNOSI CONDIVISIONE DEL PERCORSO ATTRAVERSO: BRAIN STORMING BRAIN STORMING CONFRONTO DI OPINIONI E DI ESPERIENZE CONFRONTO DI OPINIONI E DI ESPERIENZE DIBATTITO DIBATTITO

RACCOLTA DI MATERIALI TRATTI DA TESTI DI VARIO TIPO (DIVULGATIVI, SCIENTIFICI, PUBBLICITARI, ICONICI) LEGATI AL TEMA DELLA NATURA E DEL PAESAGGIO RACCOLTA DI MATERIALI TRATTI DA TESTI DI VARIO TIPO (DIVULGATIVI, SCIENTIFICI, PUBBLICITARI, ICONICI) LEGATI AL TEMA DELLA NATURA E DEL PAESAGGIO CREAZIONE DI UN ARCHIVIO DI IMMAGINI E TESTI CREAZIONE DI UN ARCHIVIO DI IMMAGINI E TESTI STEP 2 LETTURA DI TESTI DI VARIO TIPO

RICONOSCIMENTO DEI TERMINI UTILIZZATI NEI VARI TIPI DI TESTI (SCIENTIFICI E NON) RICONOSCIMENTO DEI TERMINI UTILIZZATI NEI VARI TIPI DI TESTI (SCIENTIFICI E NON) ARRICCHIMENTO LESSICALE ARRICCHIMENTO LESSICALE DAL CONCRETO ALL’ASTRATTO: DAI DATI SENSORALI AI CONCETTI DAL CONCRETO ALL’ASTRATTO: DAI DATI SENSORALI AI CONCETTI

STEP 3 DALLA DESCRIZIONE OGGETTIVA ALLA DESCRIZIONE SOGGETTIVA: LA DESCRIZIONE OGGETTIVA DI UNO SPAZIO GEOGRAFICO LA DESCRIZIONE OGGETTIVA DI UNO SPAZIO GEOGRAFICO LA DESCRIZIONE SOGGETTIVA DI UNO SPAZIO GEOGRAFICO (DIPINTI, POESIE, RACCONTI ECC…) LA DESCRIZIONE SOGGETTIVA DI UNO SPAZIO GEOGRAFICO (DIPINTI, POESIE, RACCONTI ECC…)

FOCALIZZAZIONE SULL’ALUNNO E SULLA SUA PERCEZIONE DELLA NATURA FOCALIZZAZIONE SULL’ALUNNO E SULLA SUA PERCEZIONE DELLA NATURA ESPERIENZA SENSORIALE CONCRETA IN UN AMBIENTE NATURALE UMANIZZATO ESPERIENZA SENSORIALE CONCRETA IN UN AMBIENTE NATURALE UMANIZZATO RACCOLTA E CATALOGAZIONE DEI DATI SENSORIALI RACCOLTA E CATALOGAZIONE DEI DATI SENSORIALI STEP 4 ESPERIENZA

STEP 5 SVILUPPARE LA COMPETENZA DI SCRITTURA COMPITO ASSEGNATO N 1: COMPITO ASSEGNATO N 1: REALIZZARE UN TESTO DECRITTIVO SOGGETTIVO SULL’AMBIENTE IN CUI SI E’ REALIZZATA L’ESPERIENZA SENSORIALE

COMPITO ASSEGNATO N.2: ASSOCIARE ALLA PERCEZIONE SENSORIALE DELLA NATURA, IMMAGINI, RICORDI, SENSAZIONI, VISSUTI PERSONALI ASSOCIARE ALLA PERCEZIONE SENSORIALE DELLA NATURA, IMMAGINI, RICORDI, SENSAZIONI, VISSUTI PERSONALI UTILIZZARE LA COMPLESSITA’ DEI DATI RACCOLTI PER ESPRIMERE IL PROPRIO SENTIMENTO DELLA NATURA USANDO IL TESTO DECRITTIVO O POETICO UTILIZZARE LA COMPLESSITA’ DEI DATI RACCOLTI PER ESPRIMERE IL PROPRIO SENTIMENTO DELLA NATURA USANDO IL TESTO DECRITTIVO O POETICO

STEP 6 VALUTAZIONE VALUTARE IL PERCORSO REALIZZATO ATTRAVERSO LA DECRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI VALUTARE IL PERCORSO REALIZZATO ATTRAVERSO LA DECRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI AUTOVALUTARE IL LAVORO SVOLTO AUTOVALUTARE IL LAVORO SVOLTO RIFLETTERE SUL PROPRIO PERCORSO DI APPRENDIMENTO RIFLETTERE SUL PROPRIO PERCORSO DI APPRENDIMENTO