Analisi risultati – Sindrome di Williams

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL SERVIZIO SOCIALE IN DIALISI
La Disabilità: alcuni dati
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
regole e modalità di accesso
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Transcript della presentazione:

Analisi risultati – Sindrome di Williams Diaspro Rosso Analisi risultati – Sindrome di Williams

Alcuni numeri di contesto 86 intervistati Classe d’età MR % 0-4 12,8% 5-9 27,9% 10-14 9,3% 15-19 16,3% 20-24 25-29 11,6% 30 e + Genere: 50% M - 50% F Provenienza territoriale: 14% Nord 57% Centro 29% Sud 13 non sono iscritti all’associazione (15,1%)

1. La diagnosi – tempi e luoghi Il tempo medio per la diagnosi risulta essere di 3,2 anni (ma meno di un anno nei pazienti in età pediatrica) Il 37,2% dei pazienti ha ricevuto più di una diagnosi

2. I bisogni assistenziali del malato raro e il rapporto con il sistema dei servizi Grado complessivo di autonomia Il 59,3% dei pazienti affetti da Sindrome di Williams che hanno partecipato all’indagine è poco o per nulla autonomo Il malato raro necessita di un’assistenza continuativa?

2. I bisogni assistenziali del malato raro e il rapporto con il sistema dei servizi La famiglia paga una o più persone per l’assistenza alla persona con malattia rara? In un caso su 4 (25%) la famiglia deve ricorrere al pagamento di una o più persone per l’assistenza in casa alla persona con malattia rara Secondo una ricerca del Censis (2009), in Italia colf e badanti sono presenti in una famiglia su 10 (10%) In 1 caso su 3 di questi, le famiglie ricorrono a più di una persona per l’assistenza; mediamente per 11 h a settimana (anche se molto variabile a seconda delle situazioni) La spesa è mediamente di circa 440 € mensili (con la naturale variabilità da caso a caso)

Accertamento / riconoscimento di: 2. I bisogni assistenziali del malato raro e il rapporto con il sistema dei servizi Accertamento / riconoscimento di: Si In attesa di risposta Accertamento presenza di handicap 94% 2,3% Riconoscimento della gravità (per handicap) 73% 1,2% Riconoscimento dell’invalidità (L. 118/1971; L. 18/80) 71,8% 5,9% Riconoscimento indennità di accompagnamento (L. 18/80) 57,6% 8,2% Accertamento ridotte o impedite capacità motorie di cui all’art. 8 della L. 449/1997 29,6% 3,7%

Ha esenzioni dal pagamento del ticket? 2. I bisogni assistenziali del malato raro e il rapporto con il sistema dei servizi Ha esenzioni dal pagamento del ticket? Il 94% riferisce di avere l’esenzione dal pagamento del ticket Il 90,1% per patologia Il 56,4% per invalidità Il 16,3% per reddito Pochi i beneficiari di contributi economici da parte della Regione, della Provincia, dei Comuni e/o loro delegati nel 2011 (12,8%) L'esenzione garantisce di eseguire visite, esami o ottenere prodotti dietetici e farmaci erogati gratuitamente da parte del SSN

2. Prestazioni usufruite negli ultimi 12 mesi Prestazione % di chi ne ha usufruito Parzialmente o totalmente a carico? Costo medio annuale Esami clinici 80,2% 24,6% 794€ Interventi riabilitativi 62,8% 49,1% 2170 € Farmaci 48,8% 59,1% 540€ Protesi/ausili/presidi sanitari 25,6% 50% 374 € Assistenza psicologica ai familiari 19,8% 31,3% 1800 € Integratori alimentari / alimenti particolari 9,3% 75% 970 € Terapia occupazionale 40,9% 2800 €

3. I centri di competenza e altri servizi sanitari L’83,7% dei malati rari intervistati riferisce di avere un centro di competenza a cui fare riferimento ( il 16,3% non lo ha) I controlli presso il centro di competenza sono fatti con frequenza: annuale per il 41,7% dei casi semestrale per il 33,3% dei casi trimestrale o più frequente per il 18,8% dei casi e in 8 casi su 10 sono totalmente a carico del SSN.

3. I centri di competenza e altri servizi sanitari Nella totalità dei casi il malato raro, per recarsi al centro di competenza per effettuare i controlli, è accompagnato da una persona che, in 8 casi su 10, deve assentarsi dal lavoro Se si, in che modo? (era possibile dare più di una risposta) L’assenza è stata retribuita?

Pazienti che nell’ultimo anno hanno avuto accesso a:

3. I centri di competenza e altri servizi sanitari, socio-sanitari e sociali Soddisfazione media dei rispondenti (scala 1=per nulla; 5=-molto soddisfatto) Giudizio complessivo

4. La presenza del malato raro in famiglia La persona di riferimento per l’organizzazione della cura e assistenza al malato raro lavora in 2 casi su 3 Il 6% si è ritirato dal lavoro anzitempo e un 9% è casalinga: la metà di quanti non lavorano più, ha smesso per assistere la persona con malattia rara (mediamente intorno ai 36 anni)

4. La presenza del malato raro in famiglia nei primi 3 anni … negli ultimi 12 mesi Necessità di riduzione dell’orario di lavoro 22,1% 25,6% Difficoltà a mantenere il lavoro 18,6% 14,0% Nei primi tre anni dall’insorgenza dei sintomi c’è anche chi ha fatto ricorso ai due anni di congedo straordinario (7,9%), chi si è ritirato dal lavoro (7,4%) e chi ha cambiato lavoro per essere più vicino al malato raro (6,3%)

4. La presenza del malato raro in famiglia La presenza di un componente affetto da malattia rara all’interno della famiglia (scala di valutazione 1= per nulla; 5=molto):

5. Famiglia, casa, scuola/lavoro Malato raro Il 18% è in età prescolare e il 53% è studente Pochi i malati rari (> 16 anni) che trovano spazio nel mondo del lavoro (appena 4,7 % sono impiegati) Il 4,7% è occupato Il 3,5% è disoccupato Il 3,5% è in cerca di prima occupazione

5. Famiglia, casa, scuola/lavoro L’abitazione: di proprietà: 74,4% (72% media nazionale*) in affitto: 10,5% (19% media nazionale*) Macro-regione Proprietà (Sindrome W.) (IMF 2011*) Affitto Nord 66,7% 72,8% 16,7% 19,4% Centro 73,5% 72,0% 12,2% 18,3% Sud 80,0% 71,1% 4,0% 18,8% IMF*=Indagine Multiscopo sulla Famiglia (ISTAT, 2011)

Spesa complessiva annuale Il costo medio annuale per una famiglia con un paziente affetto da Sindrome di Williams è di circa 3650 euro (spese per l’assistenza, spese per prestazioni socio – sanitarie, trasporti e vitto e alloggio per recarsi al centro di competenza)

5. Famiglia, casa, scuola/lavoro Con le risorse finanziarie a disposizione come arriva a fine mese la sua famiglia? SINDROME W. (DIASPRO, 2012) POPOLAZIONE GENERALE (PASSI, 2011) Molto facilmente 2,4% 6,2% Abbastanza facilmente 38,8% 40,0% Con qualche difficoltà 40,5% Con molte difficoltà 20,0% 13,4% PASSI = Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia - Sistema di Sorveglianza finanziato dal Centro nazionale per il Controllo delle Malattie (CCM) - Ministero della Salute