I.C. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO A.S. POLISPORTIVA -CULTURALE Leonardo da Vinci Impartisce lezioni di : - Pianoforte - Chitarra Organizza corsi di : -
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Liceo Scientifico Statale
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
piano dell'offerta formativa
SCUOLA PRIMARIA "G. MARCONI".
La scuola media di Isticadeddu
INCONTRO CON I GENITORI
INCONTRO CON I GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
LA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI BARANZATE Scuola dellinfanzia Via XX Settembre Scuola dellinfanzia Via S. DAcquisto Scuola Primaria Via Mercantesse Scuola.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
Scuola media statale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
Sito internet
Sito internet
Scuola Secondaria di I grado
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
OPEN DAY
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Transcript della presentazione:

I.C. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

Istituto Comprensivo Statale “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Scuola Secondaria di I grado SEDI  Via Mario Rigamonti 10 Tel. / Fax 06-5036231 Via Tazio Nuvolari 250 Tel. / Fax 06-5041272 Roma Segreteria Via Grotta Perfetta 615 Tel. 065032541 - fax 5043058 sito web www. icsdallachiesa.it  E-mail RMIC82900G@istruzione.it Dirigente scolastico Prof.ssa Teresa Luongo

TEMPO SCUOLA DAL LUNEDI AL VENERDI Ore 8.00 - 14.00 EVENTUALI CORSI POMERIDIANI CON CONTRIBUTO DEI GENITORI

UNA COMUNITA’ CHE APPRENDE Costruiamo insieme la scuola che vogliamo Accettiamo di essere in cammino Ascoltiamo e prendiamoci cura degli altri, di tutto ciò che è vivente ECOLOGIA DELLA MENTE: Metamorfosi Umiltà Incertezza Cura e ascolto Costruttivismo Problematicità Riflessione e retroazione

IDEA DI SCUOLA Didattica a mediazione sociale Didattica per competenze Benessere a scuola

DIDATTICA PER COMPETENZE La didattica per competenze è un modo diverso di organizzare tutto l’insegnamento, infatti la competenza: è sapere «agito» richiede compiti complessi e non mere esecuzioni o riproduzioni del sapere si manifesta in una dimensione sociale implica il trasferimento delle abilità acquisite al fine di risolvere problemi della vita reale si definisce in termini di responsabilità ed autonomia

DIDATTICA PER COMPETENZE MODO DIVERSO DI ORGANIZZARE TUTTO L’INSEGNAMENTO

È SAPERE «AGITO» SI MANIFESTA IN UNA DIMENSIONE SOCIALE COMPETENZA RICHIEDE COMPITI COMPLESSI E NON MERE ESECUZIONI O RIPRODUZIONI DEL SAPERE SI MANIFESTA IN UNA DIMENSIONE SOCIALE IMPLICA IL TRASFERIMENTO DELLE ABILITÀ ACQUISITE AL FINE DI RISOLVERE PROBLEMI DELLA VITA REALE SI DEFINISCE IN TERMINI DI RESPONSABILITÀ ED AUTONOMIA

OTTO COMPETENZE CHIAVE SONO TRASVERSALI RISPETTO ALLE DISCIPLINE SI IMPLICANO VICENDEVOLMENTE

LE OTTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE A IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UDA, COMPITI SIGNIFICATIVI E SISTEMA DI VALUTAZIONE TRASPARENTE Le Unità di apprendimento sono i segmenti in cui si articola il percorso formativo. I docenti contestualizzano il curricolo attraverso la scelta di compiti significativi capaci di attivare, promuovere le competenze e ridare senso allo «stare a scuola». I compiti significativi o autentici sono «situazioni pretesto» che simulano o coincidono con esperienze della vita reale. Il compito significativo è il focus di una didattica curvata sui bisogni dell’alunno considerato come persona che apprende e non unicamente preoccupata di trasmettere saperi, raggiungere obiettivi, accertare l’esecuzione di esercizi e di compiti riproduttivi.

Una didattica che ha molte frecce al proprio arco APPRENDIMENTO COOPERATIVO LEZIONE FRONTALE DIDATTICA LABORATORIALE EDUCAZIONE TRA PARI

Una didattica che ha molte frecce al proprio arco Per conseguire competenze è necessario far uso di mediatori didattici che implichino l’approccio induttivo e laboratoriale per problemi e l’apprendimento in un contesto sociale e cooperativo Una didattica che ha molte frecce al proprio arco alternando secondo le esigenze e i diversi stili di insegnamento: lezione frontale, apprendimento cooperativo, educazione fra pari, attività laboratoriali La didattica a mediazione sociale ha comunque come obiettivo l’apprendimento individuale e l’accertamento individuale delle competenze.

Una didattica inclusiva che valorizza anche chi è maggiormente competente Quella inclusiva non è una didattica nata per favorire chi è in difficoltà, ma che cerca di affrontare concretamente il problema della dispersione scolastica riconsiderando i modelli pedagogici che sono alla base dei suoi comportamenti. È una didattica che: Privilegia l’apprendimento degli studenti piuttosto che enfatizzarne la classificazione in base alle loro capacità Si preoccupa del clima emotivo e del benessere degli alunni Riconsidera le sue pratiche valutative rendendole trasparenti Valorizza ciò che lo studente sa fare e dà chiare indicazioni sui prossimi passi da intraprendere Valorizza tutti nella propria diversità: l’alunno maggiormente competente quando è incoraggiato a fare da mentore nei confronti di chi si trova in difficoltà, oltre ad acquisire abilità sociali ed etiche, migliora il proprio apprendimento perché è stato accertato che insegnare è il miglior modo per apprendere.

SI PREOCCUPA DEL CLIMA EMOTIVO E BENESSERE DELL’ALUNNO DIDATTICA INCLUSIVA CURA LE ECCELLENZE SI PREOCCUPA DEL CLIMA EMOTIVO E BENESSERE DELL’ALUNNO PRIVILEGIA L’APPRENDIMENTO DELL’ALUNNO SPERIMENTA UNA VALUTAZIONE TRASPARENTE VALORIZZA LE DIVERSITA’ VALORIZZA CI0’ CHE LO STUDENTE SA FARE

LA SCUOLA METTE IN ATTO UN PERCORSO PER L’INTEGRAZIONE E L’INCLUSIONE CHE PONE AL CENTRO DEL PROCESSO EDUCATIVO E DI RELAZIONE GLI ALLIEVI E LE LORO CARATTERISTICHE

PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 ITALIANO Risultati INVALSI, rendimento alle superiori , ridotta dispersione scolastica   FARE FABBRI

PROVA NAZIONALE INVALSI 2014 MATEMATICA

I NOSTRI TEMI AMBIENTE SOCIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE

CORO LABORATORI UN ORTO BIOLOGICO A SCUOLA SCRITTURA CREATIVA LABORATORIO IN CONTINUITA LABORATORIO SCIENZE E CHIMICA LABORATORIO TEATRALE UN ORTO BIOLOGICO A SCUOLA LABORATORIO DI INFORMATICA MATEMATICA E. CASTELNUOVO

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ESTERNI EDUCAZIONE ALIMENTARE MOIGE WEB SICURO MAGISTRATI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ LE OLIMPIADI DI MATEMATICA UNIVERSITÀ BOCCONI - MILANO USCITE E CAMPI SCUOLA PARTECIPAZIONE ATTIVA, METODO DI STUDIO CENACOLO SPORTELLO DI ASCOLTO X GENITORI E ALUNNI

PROGETTI CON IL CONTRIBUTO DELLE FAMIGLIE MUSICA PIANOFORTE LATINO INGLESE CON CERTIFICAZIONE ARTE

DIDATTICA LABORATORIALE MATEMATICA E. CASTELNUOVO DIDATTICA PROGETTO ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI OFFICINA MATEMATICA AGGIORNAMENTO CENCI

SEDE VIA RIGAMONTI SPAZI E STRUTTURE BIBLIOTECA AUDITORIUM LABORATORIO LINGUISTICO LABORATORIO DI MATEMATICA LABORATORIO DI SCIENZE AULA DI MUSICA AULA DI TECNICA AULA DI ARTISTICA LABORATORIO DI INFORMATICA AULE CON LAVAGNA LIM PALESTRA AULA POLIFUNZIONALE ATTREZZATA

SEDE VIA TAZIO NUVOLARI SPAZI E STRUTTURE BIBLIOTECA TEATRO LABORATORIO DI MATEMATICA AULA DI COOPERATIVE LEARNING AULA DI SCIENZE AULA DI MUSICA AULA CON LAVAGNA LIM AULA DI TECNICA LABORATORIO DI INFORMATICA SALA VIDEO AULA POLIFUNZIONALE ATTREZZATA PALESTRA

CONTATTACI Sito web www. icsdallachiesa.it  E-mail RMIC82900G@istruzione.it RICEVIMENTO Via RIGAMONTI Prof.ssa. RICCIO MARTEDI’ 10 - 11 Via T. NUVOLARI Prof.ssa DI GIROLAMO MARTEDI’ 12 - 13