ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Il senso del sé e dell’altro
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Rosenberg Self-Esteem Scale
Intervista al “genio della porta accanto”
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Come la pensano i giovani
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
IL RUOLO DELLE DONNE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Osservatorio sull’utenza 2005
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
ImPARIaSCUOLA Scuola Secondaria di Primo Grado Elisa Sala
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
La mia autostima.
educazione all’affettività e identità di genere
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
Ho pensato ai disabili a cui stanno tagliando i fondi ed ho scritto immedesimandomi nellinnocenza di un bambino. Ogni riferimento a persone o fatti è
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Spazio adolescenti e famiglia: tu e la tua famiglia di fronte allimpegno di crescere. Parlare di sostanze è possibile insieme DGR del 30/03/09.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA
Pensando alla gravidanza..
Io, la mia chiesa e la mia contribuzione Dati elaborati sulla base delle risposte al questionario distribuito nella Chiesa Valdese di Milano  Numero totale.
L’altra faccia della digital generation
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
Modulo 2: Impatti psicologici dell’insoddisfazione per l’apparenza Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001 – 001.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Accendendo la televisione e facendo un po' di zapping è difficile non imbattersi in donnine seminude alle quali non è richiesto comporre frasi di senso.
ARSDA ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI PROGETTO : …. faccio sport perché..
Ricerca sugli stili di vita
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015 Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Dirigente Scolastica Profssa.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
INDAGINE STATISTICA SUL GIOCO D’AZZARDO Piano Lauree Scientifiche, A.S
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Università degli Studi di Macerata
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.

INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARI L’ IMMAGINE e i GIOVANI DR. YOLANDE PIGAIANI ARSDA ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARI

PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA Isola della Scala - Ottobre 2010 L’immagine e i giovani Dr.ssa YOLANDE PIGAIANI PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA Isola della Scala - Ottobre 2010

Modelli di ispirazione Eroine star system vs donne della politica

Apparenza: definizioni ASPETTO, CONTEGNO O COMPORTAMENTO ESTERIORE; ESTERIORITA’… QUANTO E’ LIMITATO ALLE APPARENZE, SPESSO IN CONTRASTO CON LA REALTA’ INTERIORE

Immagini della Donna LA VENERE DI WILLENDORF paleolitico superiore: XXX millennio a.C.

Immagini della Donna VENERE di MILO II secolo a. C.

Immagini della Donna VENERE del Botticelli meglio definita la Nascita di Venere anno 1482

Immagini della Donna La VENERE VINCITRICE rappresentata da Canova attraverso PAOLINA BONAPARTE anno 1804-1805

Immagini della Donna Icone attuali MADONNA BELEN RODRIGUEZ

Immagine della Donna OGGI DONNA ORNAMENTALE proposta nei media, nelle pubblicità, nel dibattito pubblico, attraverso uno stile di comunicazione che offende le donne Alla base risiede un evidente DISPREZZO della dignità femminile

Costituzione, diritto e parità La Costituzione sancisce la piena parità tra donne e uomini Costituzione e leggi regionali si riferiscono anche al diritto ad ottenere RISPETTO e DIGNITÀ per i cittadini di entrambi i sessi Pensieri espressi dal Presidente della Repubblica Napolitano

Immagine e media L’AZIONE MEDIATICA determina un forte condizionamento l’APPARENZA non deve essere una SCHIAVITU’, ma una consapevolezza nel distinguere tra ciò che si vuole APPARIRE e ciò che realmente SIAMO

La RICERCA sull’immagine Tipologie di immagine: IMMAGINE CORPOREA, rappresentazione che una persona ha dell’aspetto fisico del proprio corpo IMMAGINE di SÈ FISICA: si forma negli adolescenti con la ricerca dell’identità personale che porta alla costruzione dell’IMMAGINE di SÈ GLOBALE

Oggetto della ricerca L’IMMAGINE CORPOREA AUTOSTIMA Studenti (1200) tra i 14 e i 24 anni Reazioni ai notevoli cambiamenti corporei che modificano l’IMMAGINE creata

Ambiti di indagine RAPPORTI SOCIALI COMPETENZA o CAPACITA’ EMOTIVITA’ ho molti amici? gli altri mi dicono i loro segreti? COMPETENZA o CAPACITA’ ho fiducia in me stesso? ho un buon senso dell’umorismo? EMOTIVITA’ mi piace la vita? sono orgoglioso di me stesso? RISULTATI SCOLASTICI di solito studio sodo? imparo con facilità? FAMIGLIA mi diverto con la mia famiglia? i miei genitori pensano al mio futuro? ASPETTO CORPOREO ho una bella figura? sono attraente? il mio peso è proprio quello giusto?

Risultati della ricerca AUTOSTIMA livello medio pari a 93.57 RANGE della norma: da 86 a 115 M 94.70 - F 92.08

Risultati della ricerca ASPETTO CORPOREO i maschi hanno VALORI PIU’ ALTI rispetto alle coetanee femmine. M 100.13 - F 88.60

Risultati della ricerca RAGAZZE: più problematiche le caratteristiche relative all’ASPETTO FISICO RAGAZZI: più importante la caratteristica della PRESTANZA e delle ABILITÀ

Risultati della ricerca Gli aspetti più importanti RAPPORTI SOCIALI: 96.10 ASPETTO CORPOREO: 94.30 Seguono poi: EMOTIVITÀ: 94.20 FAMIGLIA: 93.80 COMPETENZA e CAPACITÀ : 93.00 RISULTATI SCOLASTICI : 92.27

Risultati della ricerca

Conclusioni Negli adolescenti osservati forte esigenza di approfondire le RELAZIONI SOCIALI RELAZIONI SOCIALI prioritarie anche rispetto all’ASPETTO CORPOREO

Considerazioni conclusive La “Società dell’Apparenza” porta: Malessere diffuso Carico di responsabilità Conseguenze: un approccio timido NON è adeguato alle richieste della SOCIETÀ ATTUALE

MAI APPARIRE DEBOLI, MAI ESSERE VERI.