Il pacchetto informativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Diagnosi differenziale
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Le interazioni tra i farmaci
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Area Prevenzione Cardiovascolare
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Protocollo Pre-Operatorio
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
XII Congresso Nazionale SICVE
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
Andrea Stimamiglio MMG
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Ricerca collaborativa europea
ALGORITMO APPLICATIVO
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
I Nuovi Anticoagulanti Orali
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: DAGLI STUDI ALLA PRATICA CLINICA
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
Profilo del paziente Paziente: Simone Anamnesi Caratteristiche
L’ipertensione arteriosa
“Il paziente giovane naive alla terapia”
Una giovane di 58 anni post operata
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
I nuovi Anticoagulanti Orali e lo studio RELY
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Quando non richiedere la PET-TC
Diagnostica Di Laboratorio
Algoritmo presrizione NAO
Switching tra NAO ed altri anticoagulanti orali o parenterali
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
Master in Emostasi e Trombosi
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Sommario INIBITORI DELLA VITAMINA K AVK Sintrom® - Coumadin®
La gestione del paziente in TAO Modena, 12 settembre 2015
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Transcript della presentazione:

Il pacchetto informativo Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf/view Il pacchetto informativo

Anticoagulanti orali nella Fibrillazione Atriale Anticoagulanti orali nella Fibrillazione Atriale? Una proposta non sempre specialistica Nonostante la determina AIFA limiti la prescrizione dei NAO ai Centri identificati dalle Regioni e la gestione dei pazienti in cura con AVK possa richiedere competenze specialistiche Il medico di Famiglia ha un ruolo: - nella proposta del paziente ai Centri specialistici – nella gestione del paziente in terapia anticoagulante sia coi NAO che con gli AVK

Il pacchetto informativo e il relativo inserto

Pacchetto:12 pagine

Un inserto di piccole dimensioni formato A5

Come nasce un punteggio per valutare il rischio Identificazione dei vari fattori di rischio Quantificazione del «peso relativo» nella genesi del rischio mediante monitoraggio della correlazione tra i vari fattori di rischio e l’insorgenza degli eventi Tabulazione del punteggio o elaborazione di un equazione per l’algoritmo Verifica successiva dell’affidabilità nella previsione del rischio (validazione)

AIFA introduce criteri differenziati tra le molecole Anticoagulanti orali nella Fibrillazione Atriale? Una proposta non necessariamente specialistica Gli studi di efficacia dei NAO hanno utilizzato lo score CHADS2 per la selezione dei partecipanti agli studi includendo pazienti con punteggio > 1. L’ American College of Chest Physicians raccomanda la TAO con punteggio CHADS2 >1. L’ European Society of Cardiology raccomanda la TAO se il punteggio CHA2DS2-VASc è > 2. La Canadian Cardiovascular Society raccomanda la TAO: - in tutti i pazienti con CHADS2 >2, - per la maggior parte dei pazienti con CHADS2 =1 - applica lo score CHA2DS2-VASc ai pazienti con CHADS2 =0. AIFA introduce criteri differenziati tra le molecole

AIFA tuttavia vincola la prescrizione di NAO a HAS-BLED > 3

Variazioni dei livelli di NAO indotte Farmaco Variazioni dei livelli di NAO indotte Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Atorvastatina + 18% Nessuna NS Itraconazolo + 140-150% Fino a + 160% + 100% Fluconazolo + 42% Ciclosporina, tacrolimus Forte aumento + 50% Claritromicina, eritromicina + 15-20% +30-54% Rifampicina, erba di S. Giovanni, carbamazepina, fenitoina, fenobarbital - 66 % Fino a - 50% - 54% Antiacidi gastrici (IPP, anti-H2, Idrossido Al-Mg) - 12-30%

A favore dei NAO Contro i NAO Insorgenza rapida (alcune ore) e rapida scomparsa Non disponibili metodi affidabili di accertamento dell’efficacia Ridotte interazioni rispetto al tipo di alimentazione Non disponibili antagonisti efficaci Limitate ( ma non assenti ) interazioni con altri farmaci Problemi in caso di ridotta funzione renale Non necessitano di monitoraggio dell’effetto anticoagulante e di personalizzazione della dose Scarsa esperienza in anziani (> 80 anni) e condizioni a rischio elevato (ad es. antiaggregazione etc.)

Dabigatran Capsule: 110 mg e 150 mg (da non aprire e da non schiacciare durante l’estrazione dal blister) Dosi: Standard 150 mg x 2 in >80 anni o in associazione con verapamil 110 mg x 2 età fra i 75 e gli 80 anni, insuff. renale moderata (VFG 30-50 ml/min)*, aumentato rischio di sanguinamento decidere su base individuale Controindicato se VFG <30ml/min

Dabigatran -2 Assorbimento dipendente dall’ambiente acido (interferenze da antiacidi-antisecretori) Effetto clinico: dal primo giorno di assunzione, scompare in 24 ore Basso legame farmacoproteico e indipendenza dal sistema dei citocromi limitano le potenziali interazioni Dializzabile (importante se serve abbatterne l’effetto)

Rivaroxaban Compresse: 20 mg Dosi: Standard 20 mg/die (da assumere a stomaco pieno in monosomministrazione) 15 mg/die in insuff. renale moderata (VFG 30 - 49 ml/min) o in insuff. renale grave (VFG 15 - 29 ml/min) Sconsigliato se VFG < 15 ml/min. NB la parte in blue è stata oggetto di una errata corrige in quanto non presente nel pacchetto a stampa. La versione corretta è scaricabile on line dal sito http://assr.regione.emilia-romagna.it

Rivaroxaban -2- Assorbimento legato alla presenza di cibo Effetto clinico dal primo giorno, scompare in 24 ore Elevato legame farmacoproteico e dipendenza dal sistema dei citocromi aumentano le potenziali interazioni con altri farmaci Dializzabile solo parzialmente (eliminazione renale 33% immodificato)

Apixaban Compresse: 2,5 mg e 5 mg Dosi: standard 5 mg x 2; se il paziente ha due delle seguenti caratteristiche: età >80 aa, peso < 60 Kg, creatinina > 1,5 mg/dl la dose è 2,5 mg x 2 Non raccomandato per VFG< 15 mL/min

NAO: Raccomandazioni pratiche Quando è necessario interrompere l’anticoagulante: Non è necessario il passaggio ad eparina BPM Valutare: - caratteristiche del paziente (funzione renale, età, altre terapie) - NAO in uso - rischio emorragico legato alla procedura/intervento Esperienze cliniche limitate

Classificazione del rischio emorragico

Rischio Emorragico Basso tempi di sospensione Normale funzione renale : Programmare procedure a 24 h dall’ultima dose di NAO Funzione renale ridotta: pazienti in cura con dabigatran: - se VFG <80 ml/min: almeno 36 h dopo l’ultima dose, se VFG <50 ml/min: almeno 48 h dopo l’ultima dose, pazienti in cura con apixaban e rivaroxaban: se VFG tra 15 e 30 ml/min: almeno 36 h dopo ultima dose.

Rischio Emorragico Basso – 2 – tempi di sospensione Endoscopie senza biopsia ed interventi a basso rischio in cui è possibile una buona emostasi: NESSUNA INTERRUZIONE Pianificare procedura allo scadere dell’effetto anticoagulante: 12 h per apixaban, dabigatran, 24 h per rivaroxaban

Rischio Emorragico elevato Per i pazienti a rischio elevato di emorragia è di fondamentale importanza che ogni realtà locale operi in stretta collaborazione con gli esperti dei centri prescrittori per condividere percorsi comuni e consentire che si attuino le procedure ottimali di sospensione e ripresa dei NAO.

* : parere di esperti (no RCT)

* * : parere di esperti (no RCT)

* * : parere di esperti (no RCT)

* : parere di esperti (no RCT)

I documenti per i pazienti

Le schede per i pazienti richieste da EMA

Un documento per i pazienti tascabile

Per Rivaroxaban