23 Febbraio 2015 - Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Galileo e il cannocchiale
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Il cannocchiale di galilei
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Metodi di osservazione dei microrganismi
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Sistemi ottici: telescopi
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica
Lente di ingrandimento
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Degrazia Roberto Miseo Francesco Paolo Cataldo Pancrazio
SEEING E SISTEMI DI OTTICA ATTIVA E ADATTIVA
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo
Il Cannocchiale e Il Telescopio
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Large Binocular Telescope (LBT)
Onde 10. La rifrazione.
Il mio primo Telescopio!
Percezione visiva e percezione del colore
IL TELESCOPIO.
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Osservare l’Universo.
GLI STRUMENTI DELL’ASTRONOMIA
C.Barbieri Astronomia I AA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Coordinate Astronomiche
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
E. Pace - Tecnologie Spaziali1 Sistemi ottici SpettroscopiciAd immagine TelescopioGrismaPrisma Reticolo RiflessioneRifrazione TrasmissioneRiflessione.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Struttura, Storia e Utilizzo
Nuovi orizzonti in Astronomia
Transcript della presentazione:

23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini

I Sistemi Ottici Telescopi Telescopi Binocoli Binocoli Oculari Oculari

La curiosità verso il Mistero

Astronomia  Studio dei fenomeni fisici dell’Universo Studio dei fenomeni fisici dell’Universo Cielo: laboratorio alla portata di tutti Cielo: laboratorio alla portata di tutti Cielo: laboratorio scomodo Cielo: laboratorio scomodo (non è a portata di mano..) (non è a portata di mano..)

La Volta Celeste fino a 400 anni fa’… Orientamento Orientamento Riconoscimento delle costellazioni Riconoscimento delle costellazioni Identificazione di Stelle e Pianeti Identificazione di Stelle e Pianeti Osservazione di fenomeni occasionali (meteore, Osservazione di fenomeni occasionali (meteore, comete, novae…) comete, novae…)

Cosa osservare oggi…??

La Volta Celeste oggi con l’ausilio di strumenti… Via Lattea Via Lattea Ammassi Stellari Ammassi Stellari Galassie Galassie Stelle variabili, Novae, Comete… Stelle variabili, Novae, Comete… Osservazioni Sistema Solare Osservazioni Sistema Solare

Cosa serve…? LUCE + RICETTORE

La Luce

La Luce e l’Atmosfera…

Rifrazione e Riflessione

Gli Strumenti Ottici Raccogliere la luce per creare un’immagine rappresentativa della Realtà da inviare a un recettore Raccogliere la luce per creare un’immagine rappresentativa della Realtà da inviare a un recettore Galileo Galilei 1609 HST 1990 Newton 1668 Oggi

Galileo e i Telescopi Rifrattori…

… e questo fu causa che io mi volgessi tutto a cercar le ragioni e ad escogitare i mezzi per giungere all’invenzione di un simile strumento, che poco dopo conseguii, basandomi sulla dottrina delle rifrazioni. Preparai dapprima un tubo di piombo alle cui estremità applicai due lenti, entrambe piane da una parte, e dall’altra una convessa ed una concava … (Galilei, Sidereus Nuncius 1610)

Galileo e i Telescopi Rifrattori… Diottrico

Galileo e i Telescopi Rifrattori… Diottrico

… Newton e i Riflettori

Catottrico

… Newton e i Riflettori Catottrico

Effetto ostruzione dello specchio secondario

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Cassegrain Cassegrain Catottrico

Gli Oculari Ingrandimento (I) Ingrandimento (I) Campo (Cr o FOV) Campo (Cr o FOV) Pupilla di uscita (Pu) Pupilla di uscita (Pu) Estrazione pupillare (Ep) Estrazione pupillare (Ep)

Gli Oculari Telescopio: Antares Callisto D 120mm/ F 1000mm Oculare: Huygens H 25mm Ingrandimento: Ingrandimento:

Gli Oculari Campo coperto (o campo reale Cr): Campo coperto (o campo reale Cr): Oculare H25 (Ca=35°): Oculare Wide25mm (Ca =80°):

Gli Oculari Pupilla di uscita (Pu): Pupilla di uscita (Pu): Esempio: telescopio Antares Callisto D120/F1000 e Oculare 25mm: Importante: conviene che la Pu sia sempre ≤ 7mm

Oculare H25

Oculare Wide 25

Caratteristiche degli Obiettivi DIAMETRO DIAMETRO  QUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ D 2  GUADAGNO = D 2 /d 2  POTERE RISOLUTIVO ~ λ/D  POTERE DI CONTRASTO: SEEING / OSTRUZIONE LUNGHEZZA FOCALE LUNGHEZZA FOCALE  LUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale)  INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze) I = F / f oc

Aberrazioni Ottiche ABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE DI COMA ABERRAZIONE DI COMA ASTIGMATISMO ASTIGMATISMO CURVATURA DI CAMPO CURVATURA DI CAMPO ABERRAZIONE DI DISTORSIONE ABERRAZIONE DI DISTORSIONE ABERRAZIONE CROMATICA ABERRAZIONE CROMATICA

Aberrazioni Ottiche ABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE DI COMA ABERRAZIONE DI COMA ASTIGMATISMO ASTIGMATISMO CURVATURA DI CAMPO CURVATURA DI CAMPO ABERRAZIONE DI DISTORSIONE ABERRAZIONE DI DISTORSIONE ABERRAZIONE CROMATICA ABERRAZIONE CROMATICA

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Schmidt-Cassegrain Schmidt-Cassegrain Catadiottrico

Altre configurazioni ottiche dei Riflettori Maksutov-Cassegrain Maksutov-Cassegrain Catadiottrico

Riepilogo

09\05\2014 FINE Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini 23 Febbraio Savignano sul Rubicone