LICEO SCIENTIFICO EVANGELISTA TORRICELLI di SOMMA VESUVIANA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE – anno scolastico 2013-2014 La bellezza… che gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione e proprietà del parallelogramma
Advertisements

I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Cap. 11 I Quadrilateri.
Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
PERMUTAZIONI E ISOMETRIE
MATEMATICA O ARTE? Gruppo 3.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Elementi di Matematica
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Geometria euclidea, affine e proiettiva
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Poligoni inscritti e circoscritti
CALCOLO COMBINATORIO.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
Anno scolastico 2009/2010 le Classi I A e I B presentano.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
I solidi.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Giochiamo con le Simmetrie
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO
LE STRUTTURE ALGEBRICHE
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
ISS P. Branchina di Adrano
Triangoli.
Trasformazioni non isometriche
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Galois gioca con il cubo di Rubik
Le isometrie.
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
EQUILIBRIO DEI CORPI Giovanna Di Benedetto 1 M
Punti notevoli del triangolo
Liceo Scientifico Evangelista Torricelli - Somma Vesuviana PUBBLICITA’ OCCULTA Antefatto.
SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C Liceo Scientifico Assisi.
Corso di Matematica Discreta 4
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
I Triangoli.
Frazioni e problemi.
Dipartimento di Matematica
I GRAFICI – INPUT 1.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Le Funzioni goniometriche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO EVANGELISTA TORRICELLI di SOMMA VESUVIANA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE – anno scolastico La bellezza… che gruppo

In algebra astratta, i sistemi degni di studio sono quelli che sono stati studiati innumerevoli volte in casi particolari, finchè qualcuno non ha visto qual era il fenomeno generale che li comprendeva.Per tutti i matematici la bellezza e l’importanza della struttura di gruppo sono fuori discussione I. N.Herstein

Sia S = { a, b, c } Quante sono le applicazioni biunivoche di S in S? … a pensarci bene la risposta era immediata 6! Quante terne distinte per ordine degli elementi posso scrivere dati tre elementi a, b, c (a, b, c) (b, a, c) (b, c, a) (c, a, b) (c, b, a) p1

Facciamo un gioco… componiamo s 1 0 s 3 s3s3 s1s1 Excel ci aiuta La composizione di due permutazioni di S è ancora una permutazione di S: infatti, se s 1 :X → X e s 2 :X → X sono applicazioni biettive, biettiva è anche l'applicazione composta s 2 o s 1.

P(S) l’insieme delle permutazioni di S in S p la composizione di permutazioni p è associativa esiste in S l’elemento neutro rispetto a p per ogni elemento x di S esiste il simmetrico di x rispetto a p … tiriamo le somme

Data una figura del piano, chiamiamo simmetria di questa figura ogni isometria del piano che manda la figura in se stessa

sia ABC un triangolo equilatero siano a,b,c gli assi dei suoi lati sia P il punto di intersezione dei suoi assi A CB P a b c Quali sono le simmetrie di questa figura?

A CB P a b c la simmetria rispetto all’asse a la simmetria rispetto all’asse b la simmetria rispetto all’asse c la rotazione di 60° la rotazione di 120° la rotazione di 360° (l’identità)

Facciamo un gioco… componiamo s 1 0 s 3 s3s3 s1s1 Excel ci aiuta La composizione di due simmetrie di S è ancora una simmetria di S: infatti, se s1:X → X e s 2:X → X sono applicazioni biettive, biettiva è anche l'applicazione composta s2 o s1

S è l’ insieme delle simmetrie di un triangolo isoscele p prodotto di simmetrie p è associativa esiste in S l’elemento neutro rispetto a p per ogni elemento x di S esiste il simmetrico di x rispetto a p … tiriamo le somme

Che strano! Abbiamo parlato di permutazioni di un insieme S in S di simmetrie di un triangolo isoscele e abbiamo detto le stesse cose Quale è il fenomeno generale che le comprende?

Il fatto che la stessa struttura possa emergere in teorie molto diverse farà prendere coscienza, in misura sempre maggiore, dell’unità intrinseca della matematica, al di là delle tradizionali divisioni in base alla natura degli oggetti studiati J. Dieudonne