La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Il progetto SAPA - Diffusione
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Il Gruppo di Lavoro.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale per la Sicilia Palermo Proposta operativa.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. PREMESSA 1 “La Scuola deve migliorare. E’ necessario un cambiamento del sistema (nuove leggi, nuove norme, nuovi.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
Il profilo di salute della scuola
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Antonella Fatai SISUS Priorità strategiche, strumenti e modalità della valutazione e dell’ autovalutazione Liceo“Ariosto” Ferrara.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Il Servizio Nazionale di Valutazione PROMUOVERE IL PROCESSO
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PER L’AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE CONFERENZA DI SERVIZIO 13 GENNAIO 2015.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Il Piano di Miglioramento
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo può essere differenziata a seconda delle situazioni e delle modalità di analisi che si intendono intraprendere. La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo può essere differenziata a seconda delle situazioni e delle modalità di analisi che si intendono intraprendere. Chi gestisce il processo di autovalutazione interno alla scuola?

Quali caratteristiche dovrebbe avere il processo autovalutativo? Situato: attento alle peculiarità dell’istituzione scolastica, al contesto socio-ambientale e culturale; Plurale: fondato su una molteplicità di evidenze, quantitative e qualitative, in grado di restituire le diverse prospettive di analisi; Partecipato: promosso dalle diverse componenti scolastiche, pur nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilità; Proattivo: orientato allo sviluppo del piano di miglioramento, il quale rappresenta il banco di prova dell’efficacia stessa del processo autovalutativo. Situato: attento alle peculiarità dell’istituzione scolastica, al contesto socio-ambientale e culturale; Plurale: fondato su una molteplicità di evidenze, quantitative e qualitative, in grado di restituire le diverse prospettive di analisi; Partecipato: promosso dalle diverse componenti scolastiche, pur nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilità; Proattivo: orientato allo sviluppo del piano di miglioramento, il quale rappresenta il banco di prova dell’efficacia stessa del processo autovalutativo.

Quali sono gli strumenti a disposizione? I principali strumenti per l’elaborazione del RA sono: 1.Scuola in chiaro 2. Dati prove Invalsi 3. Questionario scuola 4. Strumenti di autovalutazione della scuola

Come interpretare l’insieme dei dati disponibili? Il format del RA costituisce la chiave di lettura attraverso cui portare a sintesi i dati a disposizione. Allo scopo di garantire il necessario rigore al processo interpretativo è opportuno argomentare i giudizi, in positivo o in negativo, precisando a quali evidenze ci si riferisce e quale lettura se ne fornisce. Il RA è finalizzato allo sviluppo di un Piano di miglioramento della scuola. Il format del RA costituisce la chiave di lettura attraverso cui portare a sintesi i dati a disposizione. Allo scopo di garantire il necessario rigore al processo interpretativo è opportuno argomentare i giudizi, in positivo o in negativo, precisando a quali evidenze ci si riferisce e quale lettura se ne fornisce. Il RA è finalizzato allo sviluppo di un Piano di miglioramento della scuola.

Come prefigurare il piano di miglioramento? Il piano di miglioramento scaturisce dalla lettura critica della realtà scolastica e, in questa prima fase, si sostanzia nella individuazione di alcuni obiettivi strategici di sviluppo e nella precisazione di alcuni traguardi attesi. Le priorità forniscono le direzioni di marcia su cui sviluppare il piano di miglioramento: è importante evidenziarne la loro valenza strategica e scegliere con cura le linee di lavoro su cui focalizzare l’attenzione (massimo tre o quattro). I risultati attesi richiedono di essere espressi in termini misurabili e controllabili, facendo riferimento a indicatori.

Chi definisce gli obiettivi? Gli obiettivi da raggiungere scaturiscono dal processo di autovalutazione e sono esplicitamente indicati nel Rapporto; vengono proposti dal Dirigente scolastico al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la loro effettiva definizione e la conseguente assegnazione contrattuale. La definizione negoziata degli obiettivi, fra Dirigente scolastico e Direttore USR, intende evidenziare l’importanza del ruolo del Dirigente scolastico e la sua responsabilità verso i risultati concordati.

Quanti sono gli obiettivi? Gli obiettivi devono essere pochi, chiari, rilevanti, misurabili e valutabili. In particolare: obiettivi riferiti agli esiti obiettivi riferiti ai processi È comunque consigliabile attestarsi su pochi obiettivi (n. 3 o 4). Evidentemente si tratterà di mettere in relazione gli obiettivi di esito e quelli di processo, in relazione alla specifica situazione della scuola. Gli obiettivi devono essere pochi, chiari, rilevanti, misurabili e valutabili. In particolare: obiettivi riferiti agli esiti obiettivi riferiti ai processi È comunque consigliabile attestarsi su pochi obiettivi (n. 3 o 4). Evidentemente si tratterà di mettere in relazione gli obiettivi di esito e quelli di processo, in relazione alla specifica situazione della scuola.

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE Il RA è sostanzialmente composto da due parti. Nella prima parte si chiede al dirigente di selezionare una serie di informazioni e di dati per leggere la propria situazione e per definire, nella seconda parte, gli obiettivi di miglioramento 2. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

ANALISI CONTESTO e RISORSE Analisi della situazione in forma descrittiva e attraverso l’individuazione degli elementi essenziali caratterizzanti il contesto di riferimento. VEDI TABELLA 1 in linee guida PROCESSI AMBIENTE ORGANIZZATIVO PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Analisi della situazione attraverso scale di valutazione e analisi dei punti di forza e di debolezza, con la documentazione di dati ed evidenze, per i due punti ritenuti più forti e per i due ritenuti più deboli. VEDI TABELLA 2 in linee guida ESITI ESITI FORMATIVI e EDUCATIVI Analisi della situazione attraverso le evidenze e i dati a disposizione all’interno di una matrice comune. Vedi TABELLA 3 in linee guida 1. ANALISI

2. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Quali prospettive (nei prossimi anni) per il miglioramento? Quali obiettivi? Quali sono i risultati attesi per i prossimi anni? Quali indicatori? Benchmark e target? Perché questi obiettivi in relazione alle risultanze dell’autovalutazione? Vedi TABELLA 4 in linee guida NOTA METODOLOGICA Da chi è stato elaborato il rapporto?

Indicazioni operative per la stesura del RA 1. Analisi contesto/risorse Utilizzare la Tabella 1 per cercare di individuare, delineare e documentare, i caratteri salienti del contesto di riferimento in forma descrittiva. 2. Analisi dei processi Utilizzare la Tabella 2 per individuare i punti di forza e di debolezza attraverso una scala di valutazione. A seguito si chiede al Dirigente di individuare 2 punti di particolare forza e 2 punti di particolare debolezza su cui puntare l’attenzione e articolare meglio. 3. Analisi degli esiti Riferirsi alla Tabella 3 in cui si definiscono degli indicatori strategici di riferimento con dati messi a disposizione da Invalsi e Scuola in Chiaro. Si chiede di individuare i punti su cui si intende porre l’attenzione per il miglioramento del servizio. 4. Obiettivi di miglioramento Con riferimento alla tabella 4 si chiede di individuare alcuni obiettivi di miglioramento e di argomentare il collegamento fra la scelta degli obiettivi e l’analisi evidenziata nei punti precedenti. 1. Analisi contesto/risorse Utilizzare la Tabella 1 per cercare di individuare, delineare e documentare, i caratteri salienti del contesto di riferimento in forma descrittiva. 2. Analisi dei processi Utilizzare la Tabella 2 per individuare i punti di forza e di debolezza attraverso una scala di valutazione. A seguito si chiede al Dirigente di individuare 2 punti di particolare forza e 2 punti di particolare debolezza su cui puntare l’attenzione e articolare meglio. 3. Analisi degli esiti Riferirsi alla Tabella 3 in cui si definiscono degli indicatori strategici di riferimento con dati messi a disposizione da Invalsi e Scuola in Chiaro. Si chiede di individuare i punti su cui si intende porre l’attenzione per il miglioramento del servizio. 4. Obiettivi di miglioramento Con riferimento alla tabella 4 si chiede di individuare alcuni obiettivi di miglioramento e di argomentare il collegamento fra la scelta degli obiettivi e l’analisi evidenziata nei punti precedenti.

Schema riassuntivo finale OBIETTIVOINDICATOREDATI Attuale Valori di Riferimento benchmark (se presenti) Target (risultato atteso) Risultato (finale a seguito PdiM) 1 ( di risultato) 2 ( di risultato) 3 ( di processo) 4 ( di processo) Motivare il collegamento fra obiettivi individuati e risultanze interne all’autovalutazione ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………

LA CORNICE DI RIFERIMENTO Contesto e risorse Ambiente organizzativo Pratiche educative e didattiche Esiti formati ed educativi VINCOLI E OPPORTUNITA’ IMPATTI

LA FINESTRA DEI MENTOR (vedi linee guida per mentoring) AREA COMUNE DI PROSSIMITA’ E DI LAVORO MENTOR DIRIGENTI

Timing TEMPIOGGETTORIFERIMENTO Entro febbraioConsegna primo Rapporto di autovalutazione DS Entro marzoAnalisi 40 rapportiCTS Entro maggioSecondo seminario interregionaleMIUR/USR Entro giugnoConsegna rapporto di autovalutazione definitivo DS