Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Istituzioni di linguistica
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Aristotele Logica.
Interaction Models Group. Funzionalità Interaction Models Group Consente lestrazione della struttura grammaticale di una frase La struttura grammaticale.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Innova - MENTI - in rete Liceo Zucchi
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Articolatezza & Combinatorietà
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Espressione polirematica
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Frase grammaticale?logica?
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
(Fallacia naturalistica)
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
Gli elementi costitutivi della parola
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Competenza orale e scritta
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Che cos’è la linguistica?
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Lineamenti di italiano contemporaneo
Italiano scientifico contemporaneo
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1

il docente Michele Cortelazzo (Padova 1952) è Professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell′università di Padova. Ha insegnato anche nella Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell′università di Trieste e nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia e Ferrara, oltre che Rijeka (Fiume). Dal gennaio 2012 è Direttore del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell'Università di Padova e dal dicembre 2011 è Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca. Il nucleo fondamentale delle sue ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). Si è occupato anche dei processi di italianizzazione, in particolare nel Veneto, di storia della lessicografia, di insegnamento della lingua materna. È autore o redattore di diverse opere lessicografiche. Negli ultimi anni si è occupato in particolare di semplificazione del linguaggio amministrativo e di linguaggio istituzionale-politico. 2

Per restare in contatto e-mail: cortmic@unipd.it sito istituzionale: www.disll.unipd.it sito personale: www.cortmic.eu sito del corso: www.cortmic.eu/didattica.html blog: www.cortmic.myblog.it facebook: https://www.facebook.com/SentieriDellaLingua?ref=hl 3

programma Introduzione alla linguistica generale dal punto di vista morfologico Le categorie morfologiche Parti del discorso Parti variabili e invariabili del discorso La formazione delle parole: derivati e alterati La composizione (nomi composti)   4

la lezione di oggi Presentazione della parte teorica del corso Cos’è la morfologia Le parti del discorso. Correzione della verifica intermedia . 5

premesse: doppia articolazione È una proprietà molto importante del linguaggio verbale umano che, nella sua forma più piena e totale, sembra posseduta, fra i sistemi naturali di comunicazione, solo dalle lingue. Ha quindi un forte potere caratterizzante in quanto specifica della lingua. 6

premesse: prima articolazione A un primo livello, il significante di un segno linguistico è organizzato e scomponibile in unità che, anche dopo la scomposizione, sono portatrici di significato e possono essere riutilizzate, con lo stesso significato, per formare altri segni. Per es. gatto = gatt + o gatt = ‘felino domestico che miagola’, come in gatta e in gattino o = ‘uno solo; se animato, maschio’, come in topo. 7

premesse: seconda articolazione A un secondo livello, gli elementi scomposti sul piano della prima articolazione, possono essere scomposti ulteriormente in unità più piccole, che non sono più portatrici di significato autonomo, ma che possono distinguere unità di prima articolazione. Per es. gatto ~ ratto 8

premesse: asse paradigmatico e asse sintagmatico Asse sintagmatico è il concatenamento degli elementi comunicativi (le parole o qualsiasi altro segno) considerati nel loro rapporto di contiguità (l'uno dopo l'altro). Asse paradigmatico è l'insieme delle parole o dei segni con i quali, per associazione, si può sostituire ciascun elemento dell'asse sintagmatico. 9

asse paradigmatico e asse sintagmatico Pensiamo alla frase Il centravanti segna un goal. Quando produciamo questa frase possiamo inserire nella prima posizione il segno un, ottenendo così la proposizione Un centravanti segna un goal. In questo caso il e un sono correlati nell'asse del paradigma. Nella stessa frase, quando produciamo il segno il centravanti definiamo anche la persona del verbo segnare: siccome centravanti è singolare, anche segna deve essere singolare. Tra i due segni c’è una relazione sintagmatica. 10

definizione di morfologia Parte della linguistica che analizza la struttura e la forma delle parole e i processi che intervengono nella loro formazione o trasformazione (processi di formazione delle parole). Due sottosettori: morfologia flessiva morfologia derivativa 11

morfologia flessiva Studia la flessione, cioè l’insieme delle regole che assegnano in una determinata lingua le categorie grammaticali (numero, genere, caso, persona ...) attraverso l’unione di morfemi flessivi (desinenze) con il tema lessicale. 12

morfologia derivativa Studia i processi di formazione delle parole, cioè l’insieme delle regole che governano i principali processi morfologici responsabili del rinnovamento lessicale endogeno di un sistema linguistico: affissazione (assegnazione dei morfemi derivativi, o affissi, ai temi in uscita dal lessico: prefissi, suffissi, infissi) e la composizione (associazione di due o più temi lessicali per la formazione di un’unica unità lessicale nuova). 13

parti del discorso Classi di parole che condividono proprietà funzionali all’interno della frase e che si differenziano reciprocamente in base a criteri formali (morfologici e sintattici) o semantici. 14