Costruiamo un sestante!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Il cielo visto dalla Terra
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 3
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Spostamento apparente giornaliero
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 5
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 2
Incontro di aggiornamento per docenti Pollicino …. tra le stelle Giovedì 9 maggio 2013 Astronomia per i più Piccoli : Fascinazione e Misconcetti Alcune.
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
Orientarsi con le carte geografiche
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Sistemi di riferimento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Le coordinate geografiche
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Urano Ricerca sul settimo pianeta del sistema solare.
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Corso di Navigazione Astronomica. CNA1
Astro circumpolare e astro non circumpolare
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
CLASSE PRIMA 1 Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA)
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
S AM1 AM1,5  =48,2 o AM0 Atmosfera L H AM (L/H) = L/H=1/cos 
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Moto diurno apparente del sole
Coordinate Astronomiche
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
SISTEMI DI COORDINATE.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Costruiamo un sestante! L'A.A.R. presenta i nuovi: LABORATORI Costruiamo un sestante! Costruzione di un quadrante semplice Savignano sul Rubicone 30/01/2015

?

90° - 50° = 40° ?

90° 0° 0° 90° 40°

Stella Polare La latitudine di notte attraverso la Stella Polare Ragioniamo insieme… Cosa succede al Polo N? Cosa succede all’equatore?

Il Quadrante Quadrante fisso Quadrante mobile

Il Quadrante

L’ottante

L’ottante

Il Sestante

Il Sestante

Il Sestante

Il Sestante

Il Sestante Caso ideale con il Sole agli equinozi E in tutti gli altri casi, quando la declinazione del Sole è ≠ 0 …?

Un esercizio chiarificatore Come ricavare la latitudine misurando l’altezza del Sole a mezzogiorno quando passa in meridiano? Polo N ? A metà gennaio: Decʘ = 19° S ? In una certa località misuro: Altʘ = 44° Decʘ + Altʘ = 44°+19°= 63° Polo S Lat = 90° - 63° = 27° N

E se… il Sole culminasse a Nord…? Come ricavare la latitudine misurando l’altezza del Sole a mezzogiorno quando passa in meridiano? Polo N Verso fine luglio: Decʘ = 19° N In una certa località misuro: Altʘ = 84° Dist. Zenitʘ 90° - 84° = 6° Polo S Lat. 19° - 6° = 13° N

Costruiamo un sestante! L'A.A.R. ha presentato: LABORATORI AAR Costruiamo un sestante! Costruzione di un quadrante semplice Savignano sul Rubicone 30/01/2015