Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 29 ottobre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO FORMAGENERE FORMAZIONE MANAGERIALE ED ECONOMICA PER LE DONNE
Advertisements

Modulo 2: Pace e Nonviolenza
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Il programma di Adolf Hitler
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il principio di SOLIDARIETA’
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 8 maggio 2012.
ConCittadini Provincia di Ravenna. I ragazzi nei propri territori tematiche trattate Conselice: tema della legalità con approfondimenti sulle.
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
PROGETTO MEDITERRANEO
Niccolò Machiavelli.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
La violenza alle donne che cos’è
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
LO STERMINIO DEGLI EBREI
“Nessuno ha amore più grande di
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
PROMUOVIAMO TUTTI I DIRITTI UMANI PER TUTTI
L’aggressività.
Adulterio O Fornicazione.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
LA VIOLENZA SESSUALE.
Il Bullismo.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
COMPAGNI DI SPECIE.
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
8.00.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Messaggio di Benedetto XVI per la 42^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 4 maggio 2008 “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo.
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
Quaresima “custodire”.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
L’eros realtà divina, L’eros realtà umana!.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Il principio di SOLIDARIETA’ Compendio della Dottrina sociale della Chiesa nn°
Il pensiero politico nel Seicento
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
La misurazione del benessere Lorella Sicuro Pescara, 23 ottobre 2014.
La partecipazione politica
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
LA VIOLENZA E’ UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INTESO A DANNEGGIARE, COLPIRE, DISTRUGGERE, DOMINARE, UCCIDERE, ECC.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Il problema della violenza Psicologia sociale e della comunicazione Prof- G. Leone CORIS- Sapienza.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Il problema della violenza
Transcript della presentazione:

Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 29 ottobre 2012

Aggressività costruttiva e distruttiva: un problema psicologico e sociale A livello individuale: aggressività difensiva per sé o per la prole Forza di sopravvivenza, “grinta” (lettura etologica) Aggressività distruttiva (in primo luogo contro di sé): thanatos (lettura freudiana) A livello di rapporto tra i gruppi: Violenza come soluzione distruttiva dei conflitti Strutturale o diretta Possibile anche nelle democrazie fragili

Il rischio della democrazia: la distribuzione di responsabilità Ciascuno di questi uomini vive per conto suo ed è come estraneo al destino di tutti gli altri: i figli e gli amici costituiscono per lui tutta la razza umana; quanto al resto dei concittadini, egli vive al loro fianco ma non li vede; li tocca ma non li sente; non esiste che in se stesso per se stesso (Tocqueville, 1835)

Il rischio della democrazia: il potere della distrazione Il potere: “è contento che i cittadini si svaghino, purché non pensino che a svagarsi” “Non spezza la volontà, la fiacca, la piega e la domina; … non tiranneggia, ostacola, comprime, spegne, inebetisce e riduce.. a non esser più che un gregge timido e industrioso, di cui il governo è il pastore” (Tocqueville, 1835)

Comunità di partecipazione o comunità di massa Massa: anonimato; individuo ma non soggetto; influenza conformistica come controllo sociale Partecipazione: istituzioni che non umiliano o infantilizzano l’individuo; soggetto che influenza ed è influenzato; minoranze attive

Il problema della violenza Fenomeno umano pervasivo intenzionale interazionale: vittima persecutore bystander

La psicologia dell’inerzia di fronte alla violenza. Vedere e non vedere la violenza Evidenze comuni: “Quattro sberle non hanno mai fatto male a nessuno” Fino alla cecità per la violenza “burocratica” (Shoa, “danni collaterali”) o implicita e strutturale (fame) Diritto formale di definizione dell’uso legittimo e illegittimo della violenza Ma anche: affievolimento della capacità (specie- specifica?) di solidarietà spontanea e di percezione del male dell’uomo sull’uomo

L’esempio della tortura Tecnica socialmente appresa Non è rivolta alla morte ma a “piegare” “ammorbidire”, far dire la “verità”. Esclusione sociale prima della morte fisica Tortura come ammaestramento o spettacolo Degradazione della vittima (disumanizzazione) per rassicurare l’aggressore Misattribuzione della sofferenza empatica

La vulnerabilità all’altro La condizione umana è segnata dalla vulnerabilità all’altro (Arendt, 1958) Altro indispensabile per decidere della sopravvivenza del singolo soggetto, nel bene e nel male

La vulnerabilità all’altro come variabile costruttiva Relazione di attaccamento come base della sopravvivenza fisica e psicologica, nelle prime fasi dello sviluppo Poche alternative: base sicura, relazione ansiosa invischiante, relazione ansiosa evitante, relazione disorganizzata Crea modelli operativi interni che agiscono da filtro per le relazioni intime con partner e figli Da genitore si può correggere “perdonando” l’imperfezione della propria infanzia

La vulnerabilità all’altro come variabile distruttiva Esposizione alle intenzioni aggressive dell’altro strutturali, nell’ingiusta distribuzione di possibilità e risorse (capacitazione) reificanti, nel trasformare alcuni soggetti in oggetti, da fine a mezzo dell’azione disumanizzanti, nell’esclusione di alcuni dalla comunità morale umana Dirette, nell’attacco fino alla morte fisica