Raffaele SIMONE, L’italiano arbitrario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
Advertisements

Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
La prima prova.
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Torniamo al terzo problema. Vi è mai capitato di andare in libreria alla ricerca di un libro, cercare tra gli scaffali e non trovarlo... Allora chiedete.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Punteggiatura.
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
Il metodo “a quattro tempi”
Elaborato finale Tesi Tesina
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
Restituzione questionario
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
Eugenio SCALFARI, Una patria, tre patriottismi
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Ripasso di grammatica elementare
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
BUONE MANIERE In una classe dove si insegnano Morale e Buone
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
PRESENTE INDICATIVO.
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
Il soggetto.
Frasi utili per cominciare
La prima prova scritta dell’esame di stato
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Un esempio di Brainstorming
Testo informativo-espositivo
Il presente della storia vol. 2
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
Quando si parla di sangue a cosa pensano le persone??
Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa.
Pier Vicenzo MENGALDO, Contro le storie della letteratura italiana
La società del benessere
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
La progettazione del lavoro di tesi
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
1 - Il saggio breve.
Com'è fatto un giornale?.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Transcript della presentazione:

Raffaele SIMONE, L’italiano arbitrario Analisi di un testo argomentativo

Tesi 1 Nel testo manca l’introduzione, la tesi («l’Italia non è una nazione») viene proposta nel primo capoverso, con una formulazione di carattere generalizzante (si discute, si insiste soprattutto…).

Argomenti e prove Nel secondo capoverso vengono presentati gli argomenti a sostegno della tesi generale; gli argomenti non vengono sviluppati, quindi di fatto coincidono con le prove a sostegno degli argomenti. 4 argomenti (prove): è mancata la rivoluzione industriale, è mancata la riforma protestante, non c’è stato un evento paragonabile alla rivoluzione francese, l’Italia non è mai stata un impero.

Conclusione (provvisoria) Prima parte del terzo capoverso: la questione è così dibattuta che non varrebbe la pena di riaprirla.

Tesi 2 Seconda parte del terzo capoverso: Simone rilancia il dibattito aggiungendo la propria tesi in forma personale: «Se riprendo in mano questo tema…» «Alludo a quella famosa e auspicata “lingua per tutti”, più o meno uguale da un lato all’altro d’Italia…»

Controargomentazione e sua confutazione Nel quinto capoverso Simone anticipa una controargomentazione alla sua tesi: «da molte parti si sono segnalati, negli ultimi vent’anni, i progressi che l’italiano sta facendo nel nostro paese, il crearsi graduale di un codice condiviso…», e subito la confuta: «questa avanzata, benché innegabile, è minacciata da una varietà di fattori attivi, che rallentano il progresso di questa tendenza…».

1° argomento, 2 prove Argomento: «Il primo di questi fattori attivi è la scarsa diffusione della cultura di base» Prova 1: «Se ne volete un esempio, vi basterà seguire qualcuna delle trasmissioni televisive in cui si dà la parola al pubblico» → fa appello ad un’esperienza condivisa Prova 2: «Un altro esempio, minimo, lo aggiungo io» → prova d’autorità

2° argomento, 1 prova Argomento: «Il secondo fattore è l’effetto-faglia esercitato dall’incoltura dei media, e in particolare dalla televisione e dalla radio» Prova: «Ho più volte insistito sulla scarsa, scarsissima qualità dell’eloquio degli addetti all’informazione… Non torno sul tema, ma sottolineo…» → prova d’autorità

3° argomento, 2 prove Argomento: «Il terzo fattore attivo è la bassa qualità della cultura di massa» Prova 1: programmi televisivi come Macao e Amici di sera Prova 2: libri di Giobbe Covatta, Luciano De Crescenzo, Susanna Tamaro Ogni argomento con le relative prove è individuato dal capoverso. Mancano le conclusioni.

Riferimenti bibliografici Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier 2006, pp. 140-1