Acquisti intracomunitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Mappa concettuale di sintesi
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il trasferimento d’azienda
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
ASPETTI FISCALI E DOGANALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’iniziativa procedimentale comporta
Categorie di operazioni Iva
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
IVA.
1 OPERAZIONI INTRA-UE Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
ESPORTAZIONI.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Mappa concettuale di sintesi
I.V.A. - Operazioni con l’estero
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Base imponibile IVA.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Registri IVA.
I.V.A. - lineamenti generali
IVA COMUNITARIA NELLA LEGISLAZIONE INTERNA
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’IVA nei rapporti con l’estero
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
Transcript della presentazione:

Acquisti intracomunitari Art. 38 D.L. 331/1993

Iva comunitaria Nelle operazioni intracomunitarie vale il principio generale, seppur di carattere provvisorio, della tassazione nel paese di destinazione dell’operazione.

Iva comunitaria Per poter parlare propriamente di operazioni Intra devono ricorrere requisito oggettivo e soggettivo.

Iva comunitaria Il requisito oggettivo consiste nel fatto che l’operazione riguardi la cessione di beni che vengano trasportati – trasferimento fisico - da un paese UE all’altro.

Iva comunitaria Il requisito soggettivo consiste nel fatto che l’operazione di cui sopra sia posta in essere da due soggetti passivi Iva

Iva comunitaria Le operazioni poste in essere con privati sono considerate come se fossero interne e quindi imponibili. Uguale trattamento per le operazioni concluse con soggetti residenti extra UE che non hanno un rappresentante fiscale in alcun stato membro.

Acquisti intracomunitari L'articolo 38 c. 1 del D.L. 331/1993 stabilisce che l'IVA si applica sugli acquisti intracomunitari di beni effettuati nel territorio dello Stato, nell'esercizio di imprese, arti o professioni.

Acquisti intracomunitari Il comma 2, poi, definisce come acquisti comunitari le acquisizioni, derivanti da atti a titolo oneroso, che comportano il trasferimento della proprietà di beni, spediti o trasportati da un altro Stato membro nel territorio dello Stato italiano, da parte del cedente soggetto passivo d'imposta.

Acquisti intracomunitari Affinché un acquisto possa quindi essere qualificato comunitario necessita: l’onerosità dell’operazione; il trasferimento fisico della merce da Stato a Stato; le parti coinvolte siano soggetti passivi Iva.

Territorialità L'articolo 40 definisce e regola il presupposto della territorialità per gli acquisti intracomunitari e per i servizi attratti dalla particolare disciplina

Territorialità Gli acquisti intracomunitari di beni assumono rilevanza territoriale in Italia se si verificano le seguenti condizioni: i beni sono spediti o trasportati nel territorio nazionale provenienti da un altro Stato comunitario; 2) oggetto della transazione sono beni che provengono da un altro Stato della Comunità ove sono stati prodotti o immessi in “libera pratica”.

Acquisti intracomunitari In merito alla identificazione dell’acquisto, occorre chiarire che normalmente i beni vengono acquistati attraverso un atto che in Italia è regolato dal contratto di compravendita, contenuto nell'articolo 1470 del Codice Civile.

Acquisti intracomunitari Per quel che concerne l’onerosità, va detto che il requisito esclude ad es. gli acquisti di beni mobili a titolo gratuito (quali gli omaggi, i campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati, ecc.) i quali seguono quindi l'imposizione interna prevista nel Paese del cedente. 

Acquisti intracomunitari Se quindi un operatore italiano che riceve beni da un altro operatore comunitario senza pagare un corrispettivo, non effettua un acquisto intracomunitario e non deve assoggettare ad imposta l'operazione.

Acquisti intracomunitari Provvederà il cedente ad assoggettare ad IVA la cessione gratuita, secondo la disciplina interna vigente nel suo Paese.

Movimentazione delle merci In merito alla necessità della movimentazione del bene occorre ricordare che affinché si realizzi un acquisto intracomunitario è indispensabile che il bene venga fisicamente introdotto nel territorio italiano con provenienza da un altro Stato della UE.

Movimentazione delle merci Il trasporto o la spedizione può avvenire con mezzi del cedente o del cessionario ovvero ad opera di un trasportatore terzo il quale interviene per conto di una delle parti contraenti. Se manca il trasferimento fisico dei beni, non si realizza un acquisto comunitario.    

Movimentazione delle merci Pertanto restano escluse dalla disciplina degli scambi intracomunitari gli acquisti di immobili e di beni immateriali che non possono essere trasferiti fisicamente in Italia.

Movimentazione delle merci Esempio Un operatore italiano acquista da un operatore francese, beni che non vengono trasportati o spediti in Italia ma restano in Francia ove vengono ceduti.

Movimentazione delle merci In questo caso l'operatore italiano non realizza un acquisto intracomunitario e quindi non deve assoggettare ad IVA l'operazione perché soggetta ad imposta in Francia.

Movimentazione delle merci In sostanza, perché si realizzi un acquisto intracomunitario non è necessario che i beni vengano trasportati immediatamente e direttamente in Italia da un altro Paese della Comunità né deve essere fissato un limite temporale entro il quale si può considerare realizzato un certo scambio intracomunitario.

Movimentazione delle merci Ciò che è necessario è che il trasporto avvenga e che l'acquirente, munito di partita IVA italiana, acquisisca il potere di disporre del bene quale proprietario nel territorio dello Stato italiano, ove i beni giungano al termine della transazione. 

Movimentazione delle merci Secondo la giurisprudenza comunitaria non è necessario osservare un termine preciso entro il quale dovrebbe avere inizio o concludersi il trasporto del bene.

Movimentazione delle merci Tuttavia .” affinché possa operarsi una simile qualificazione e possa determinarsi il luogo di acquisto, occorre stabilire un nesso temporale e sostanziale tra la cessione del bene e il trasporto dello stesso nonché una continuità nello svolgimento dell'operazione” (Corte di giustizia UE 18/11/2010, causa C-84/09, punto 33).  

Soggetti L'acquirente in genere, è un operatore residente nel nostro territorio, ma può essere anche la stabile organizzazione di un soggetto non residente

Autonomia e prevalenza dell'acquisto intra Ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1 del Regolamento (CE) n. 1777/2005 lo Stato membro di arrivo della spedizione o del trasporto dei beni nel quale è effettuato un acquisto intracomunitario esercita la propria facoltà impositiva indipendentemente dal trattamento IVA applicato all'operazione nello Stato membro di partenza della spedizione o del trasporto dei beni.

Autonomia e prevalenza dell'acquisto intra Questo vuol dire che l'acquisto intracomunitario è prevalente sul trattamento seguito dal cedente nello stato di partenza dei beni.

Autonomia e prevalenza dell'acquisto intra Secondo la Corte di giustizia comunitaria qualora uno Stato membro assoggetti ad IVA – ad esempio a causa del mancato rispetto del termine di trasporto previsto nella sua normativa interna - un'operazione che possiede i requisiti oggettivi di una cessione intracomunitaria . . .

Autonomia e prevalenza dell'acquisto intra . . .esso deve riconoscere il rimborso dell'imposta pagata al fine di evitare una doppia imposizione che possa derivare dall'esercizio delle proprie competenze da parte dello Stato membro di destinazione: questo, infatti, può esercitare la propria facoltà impositiva indipendentemente dal trattamento IVA applicato all'operazione nello Stato membro di partenza (Corte di giustizia UE, 18 novembre 2010, causa C- 84/09).

Acquisti intracomunitari Negli acquisti intracomunitari il debitore d’imposta è l’acquirente e il momento di effettuazione dell’operazione coincide con la consegna dei beni.

Acquisti intracomunitari La base imponibile comprende, oltre al corrispettivo, anche le spese accessorie di trasporto, assicurazione etc. Se il bene è soggetto ad accisa, anche questa concorre alla formazione della base imponibile se assolta o esigibile in dipendenza dell’acquisto

Operazioni intracomunitarie adempimenti Le operazioni intracomunitarie sono soggette a differenti regole di fatturazione e registrazione e dichiarazione rispetto a quelle previste per le operazioni interne

Operazioni intracomunitarie adempimenti L’acquirente attribuisce alla fattura un numero progressivo valido per il registro delle fatture emesse e un numero progressivo valido per il registro degli acquisti, salvo l’ipotesi specifica di utilizzo di registri sezionali

Operazioni intracomunitarie adempimenti Successivamente la fattura va integrata con i seguenti dati: il controvalore in euro del corrispettivo e degli altri elementi che concorrono alla determinazione della base imponibile, quando espressi in valuta estera

Operazioni intracomunitarie adempimenti L’imposta relativa, ovvero l’eventuale titolo di esenzione, di non imponibilità, di non soggezione all’imposta

Acquisti intracomunitari Gli acquisti intracomunitari godono dello stesso regime impositivo previsto per le analoghe cessioni effettuate all’interno dello Stato.

Acquisti intracomunitari Pertanto, gli acquisti intracomunitari di beni, le cui cessioni all’interno dello Stato, sono considerate non imponibili, esenti o fuori campo Iva seguono il medesimo regime di inapplicabilità dell’imposta.

Acquisti intracomunitari La detrazione dell’imposta dovuta dall’acquirente è ammessa secondo la disciplina e i limiti previsti per gli acquisti di carattere interno.

Acquisti intracomunitari Pertanto, nel caso in cui l’Iva sia indetraibile per l’acquirente, questi non potrà opporre alla registrazione a debito una pari registrazione a credito di Iva, come invece di norma accade.

Operazioni intracomunitarie adempimenti Le fatture d’acquisto integrate sono oggetto di doppia annotazione sul registro delle fatture emesse entro il mese di ricevimento o anche successivamente ma non oltre 15 gg dal ricevimento e con riferimento al mese di ricevimento.

Operazioni intracomunitarie adempimenti Sul registro degli acquisti entro il mese successivo a quello di ricevimento e comunque non prima dell’annotazione sul registro delle fatture emesse.

Operazioni intracomunitarie adempimenti L’annotazione su tali registri deve essere effettuata distintamente da quella delle fatture nazionali. E’ possibile tenere registri sezionali con il registro riepilogativo

Operazioni intracomunitarie adempimenti L’acquirente intra che non ha ricevuto la fattura entro il mese successivo all’effettuazione dell’operazione deve sostituirsi al cedente emettendo entro il mese seguente, in unico esemplare, la fattura medesima nella quale indicherà . .

Operazioni intracomunitarie adempimenti . . anche il n. di identificazione attribuito al cedente dallo Stato membro di appartenenza. Il documento andrà annotato in entrambi i registri entro il mese dell’emissione.

Operazioni intracomunitarie adempimenti Per contrastare le frodi è stato previsto l’obbligo di richiedere un’autorizzazione per l’effettuazione di operazioni intra e la conseguente possibilità dell’Agenzia delle Entrate di negarla o revocarla successivamente.

Operazioni intracomunitarie adempimenti Nella dichiarazione d’inizio attività, i soggetti che intendono effettuare operazioni intra dovranno manifestare la volontà di effettuare tali operazioni

Operazioni intracomunitarie adempimenti Entro 30 gg. dalla data di attribuzione del n. di p. Iva l’Ufficio può emettere provvedimento di diniego dell’autorizzazione ad effettuare tali operazioni

Operazioni intracomunitarie adempimenti In mancanza del provvedimento scaduti i 30 gg l’autorizzazione si intende concessa (silenzio-assenso) e sarà valida finquando eventualmente revocata.

Operazioni intracomunitarie adempimenti In caso positivo, il soggetto viene inserito nell’archivio informatico dei soggetti autorizzati alle operazioni intracomunitarie VIES

Operazioni intracomunitarie adempimenti I provvedimenti di diniego o revoca sono impugnabili innanzi alle CT competenti entro 60 gg dalla notifica