L'ELETTRICITA'.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Advertisements

Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Parte II Corrente e conduttori
L’Elettricità.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettricità e magnetismo.
Circuiti Elettrici.
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
La carica elettrica.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Prof. Francesco Zampieri
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
PROPRIETA’ ELETTRICHE
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
GENERATORE di Corrente.
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
Misure elettriche ed elettroniche
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Elettrostatica.
Il campo magnetico.
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Fisica: lezioni e problemi
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

L'ELETTRICITA'

Nell'atomo esistono due tipi di cariche elettriche; è composto da protoni e neutroni concentrati nel nucleo e da elettroni che ruotano intorno al nucleo stesso. Protoni: carica elettrica positiva Elettroni: carica elettrica negativa

Cariche opposte si attraggono. Cariche uguali si respingono.

Gli elettroni che si trovano negli strati esterni dell'atomo possono trasferirsi da un atomo all'altro. Gli atomi che perdono elettroni prendono il nome di ioni positivi, mentre quelli che li acquistano prendono il nome di ioni negativi. Il passaggio di elettroni da un atomo all'altro è all'origine dei fenomeni elettrici.

La regione in cui una carica elettrica fa sentire i suoi effetti, cioè esercita delle forze su altre cariche elettriche, prende il nome di CAMPO ELETTRICO che si rappresenta con delle linee di forza.

Un corpo viene elettrizzato quando al suo interno viene a mancare l'equilibrio tra elettroni e protoni. Un corpo può essere elettrizzato per strofinio, per contatto o per induzione.

I materiali vengono classificati in base alla loro capacità di trasportare le cariche elettriche in: CONDUTTORI (materiali in cui le cariche si muovono liberamente) e ISOLANTI (sostanza in cui le cariche si muovono con difficoltà). Sono buoni conduttori l'acqua e i metalli. Sono buoni isolanti: la plastica, il vetro, la gomma e il legno.

CORRENTE ELETTRICA: flusso di particelle cariche che si muovono per un tempo prolungato e in modo ordinato all'interno di un conduttore. INTENSITA' di corrente: è il numero di elettroni che attraversano in un secondo la sezione di un filo conduttore. AMPERE (A)= unità di misura dell'intensità di corrente AMPEROMETRO=strumento che misura l'intensità di corrente.

La corrente fluisce a causa della DIFFERENZA DI POTENZIALE: infatti gli elettroni si muovono nel conduttore dal polo negativo al polo positivo e vengono spinti con maggiore o minore forza a seconda che la differenza di potenziale tra i due estremi del filo conduttore sia maggiore o minore.

GENERATORE di corrente elettrica: dispositivo che mantiene costante la differenza di potenziale alle estremità di un conduttore.

CIRCUITO ELETTRICO=percorso chiuso in cui circola corrente, perché le sue estremità è presente una differenza di potenziale. Circuiti in serie: gli utilizzatori sono collegati tra di loro e posti uno di seguito all'altro; il funzionamento di ognuno dipende da quello che lo precede. Circuiti in parallelo: gli utilizzatori sono collegati direttamente al generatore e il funzionamento di ognuno non è influenzato dagli altri.

RESISTENZA ELETTRICA: è la maggiore o minore difficoltà che il conduttore offre al passaggio della corrente. Si misura in ohm (simbolo lettera greca omega), dal nome del fisico tedesco OHM che scoprì due leggi che legano tra di loro intensità, resistenza e differenza di potenziale.

1° legge di Ohm: in un conduttore, l'intensità della corrente i è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale V ed inversamente proporzionale alla resistenza R. V=Ri

2° legge di Ohm: la resistenza R di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza l, inversamente proporzionale alla sua sezione s e dipende dalla grandezza ro (lettera dell'alfabeto greco) che è tipica del materiale con cui è fatto il conduttore. R=ro l/s

EFFETTI PROVOCATI DALLA CORRENTE ELETTRICA: - effetto termico (effetto Joule): riscaldamento provocato in un conduttore al passaggio della corrente. - effetto chimico (elettrolisi): dissociazione di una sostanza per mezzo della corrente elettrica. La molecola dell'acqua viene scomposta in idrogeno ed ossigeno.