La comunicazione tra i coniugi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Famiglia, diventa ciò che sei !
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Migliorare la comunicazione
Le Beatitudini in Famiglia.
AKIS.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio. Cera una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
PENSIERO.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Un abbraccio per te!!! E da esso non scappare!
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Forse Dio vuole....
“13 consigli per la vita".
12°incontro
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
La comunicazione nella coppia
Le teoriche del nursing
Il matrimonio cristiano è comunione di persone
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Riflessioni sulla preghiera
ognuno trovi il percorso migliore
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Dio ha posto la sua dimora…
GLI AMICI.
Il Matrimonio nel disegno di Dio
“13 consigli per la vita".
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
NOI E GLI ALTRI Il frutto della nostra coppia è far vedere al mondo il nostro amore e l’amore di Dio.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
1 Io non ti amo per quello che sei, ma per ciò che io sono quando sto con te.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
5° incontro.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
La santità è la nostra meta
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Ho imparato dalla vita.
Transcript della presentazione:

La comunicazione tra i coniugi Comunicare: mettere in comune qualcosa, cioè saper dare e saper ricevere. Significa che qualcosa appartenga a più persone, mettere in relazione. La relazione è influenza e questa influenza potrà essere nel segno dei miglioramento (e allora sarà educativa) oppure nel segno dei peggioramento ( e allora sarà diseducativa).

Comunicazione profonda Ciò che viene messo in relazione con l'altro non è un semplice messaggio informativo. E’ la nostra persona in tutta la sua complessità, anche nella sua parte più nascosta, l'intimità.

Comunicazione profonda Di valori, di sapere, di affetti ... è autentica se si fonda sull'amore reciproco: atteggiamento di scoperta e di stupore, di stima e di elezione comprensione empatica coerenza (una persona che muta continuamente modo di agire, e che dunque è imprevedibile, è priva di stile) apprezzamento.

Perché occorre un atto d'amore per comunicare Perché occorre un atto d'amore per comunicare? Ciò non è sempre vero, in effetti. Comunicano un generale e un comandante, un datore di lavoro e un dipendente, un giudice e un imputato. Questa comunicazione non è mettere in comune qualcosa di proprio, che si dà e si deve ricevere. E' un passaggio di messaggi, comprensibili nel loro pieno significato solo in quella particolare circostanza, in quel contesto. Il suono emesso da un fischietto è un segnale che comunica, cioè che dice qualcosa: ciò che il fischietto significa però è comprensibile solo se è chiara la situazione contestuale (e non contestuale) nella quale esso è emesso. Se chi fischia è l'arbitro di un incontro sportivo, il vigile, il partecipante ad uno sciopero, il significato dei fischio (che formalmente è sempre lo stesso) diventa: giudizio, ordine, protesta. In questi casi la comunicazione passa anche se chi deve riceverla non vuole stare a sentire.

La prima forma di comunicazione tra i coniugi Vita di famiglia fondata su partecipazione reciprocità uguaglianza

Vita di famiglia fondata su... 1) Partecipazione = prendere parte Partecipare è condividere e non suddividere. 2) Reciprocità = dare e ricevere 3) Uguaglianza = relazione sullo stesso livello, non dipendenza o subordinazione Quest'ultima caratteristica si dà solo nelle relazioni d'affetto: coniugali, d'amicizia, tra fratelli. E' questa che rende tali le altre due caratteristiche: se infatti manca, la partecipazione diventa dipendenza e la reciprocità si annulla.

Anche tacere è parlarsi C'è però silenzio e silenzio. C'è il silenzio che comunica, carico di significato C'è il silenzio che rivela ► assenza di comunicazione ► indifferenza ► tradimento Se questo secondo silenzio entra nel matrimonio: ► incomunicabilità.

Le decisioni nel matrimonio Le decisioni nel matrimonio possono essere dì tipo diverso: personali, da non comunicare al coniuge (perché non tutto va comunicato) personali, da comunicare al coniuge, perché è opportuno informarlo personali, ma che si possono prendere solo dopo aver consultato il coniuge del coniuge, ma che si deve rispettare perché appartiene alla sfera di autonomia del coniuge, presa consensualmente da entrambi.

Sono ambiti di decisione consensuale: una decisione che influisca sul modo di vivere dell'altro: finalità del matrimonio, educazione dei figli una decisione che provoca cambiamenti importanti nella vita di famiglia: rapporti con altri famigliari, cambiamenti di residenza ... una decisione le cui conseguenze possono essere difficilmente modificabili: spese che costituiscono debiti a lungo termine, cambi di lavoro ...

Ambiti nei quali generalmente le decisioni vanno prese di comune accordo Bilancio Tempo libero Educazione religiosa dei figli Amici Rapporti intimi Norme di comportamento sociale o filosofia di vita Relazioni con nonni Obiettivi importanti tempo in comune Suddivisione compiti in casa Hobbies Decisioni in merito al lavoro

Le decisioni nel matrimonio Ambiti di autonomia: quelli che si riferiscono alla propria intimità profonda (rapporti con Dio, amicizie ...)   Ambiti di decisioni personali, da comunicare: rapporti con le persone professione

Incomunicabilità quando... un coniuge non conosce i limiti della sua autonomia; un coniuge pretende di interferire nell'autonomia dell'altro; non vi è accordo sugli obiettivi fondamentali del matrimonio e sul mezzi più idonei per conseguirli; un coniuge non sa cedere nelle cose di poca importanza (cedere - alla forza - senza concedere - nei principi) c'è competizione nel lavoro: antagonismo; c'è delega dell'uno all'altro nell'educazione dei figli (mancanza di un progetto comune).

I quattro cavalieri dell'Apocalisse I quattro cavalieri dell’Apocalisse (ovvero ciò che distrugge la comunicazione e l'amore): la critica, quando si focalizza sulla mancanza o il difetto dell'altro, o peggio diventa giudizio della persona ( sei sempre ... non sei mai ... ). Meglio concentrare la comunicazione sul problema che sul comportamento. il disprezzo, che è la critica intenzionale finalizzata a ferire. la reazione difensiva: "non è colpa mia se ..." il muro del silenzio