Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Introduzione alla riproduzione cellulare
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Controllo della circolazione
Via Nazionale, San. Michele Mondovì Tel. 0174/
IL NEONATO IN SALA PARTO
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
LA GARA.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
LA DETERSIONE Dott. Primo Lui Dermatologo - Mantova.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
L’allenamento della forza
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
1. Panoramica del tessuto muscolare
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
III convegno SISBQ Porretta Terme 9-10 giugno 2012.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
CardioFitness.
La flessibilità.
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
La forza.
Organizzazione del corpo umano
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Tempi di latenza Dr. Massimo Rinaldi Medico oncologo
Dott. Paolo Davide Queirazza Chirurgo Plastico Facciale GENOVA
Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Caratteristiche fisiche del suono
Dott.ssa Francesca Musella Cardiologo in formazione
SESSIONE DISTRETTUALE
La velocità.
Appunti di semeiotica cardiovascolare 2
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Corso di Fisiologia Umana
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI SEMEIOTICA BIOFISICA QUANTISTICA (SISBQ)
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Precursore.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Travaglio e parto fisiologico 3
V CONVEGNO SISBQ. Porretta Terme, 23 maggio 2015 SBQ: dalla diagnosi bed-side alla prevenzione primaria delle patologie degenerative di natura mitocondriale.
lateralità dell’intervento
SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI SEMEIOTICA BIOFISICA QUANTISTICA (SISBQ)
I vizi del portamento e le posture corrette
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Costituzioni Semeiotico-Biofisico- Quantistiche e Reali Rischi Congeniti Citopatia Mitocondriale (ICAEM), Angiobiopatia, DEB neoformati-patologici, Rimodellamento.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
MECCANISMI ENERGETICI
Transcript della presentazione:

Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica La Durata del Riflesso Gastrico aspecifico e La Contrazione Gastrotonica Dott. Davide Mastroianni Napoli 27-28 Settembre 2014

Posizione del paziente Il paziente è disteso in posizione supina, psico-fisicamente rilassato, con occhi aperti per ridurre la secrezione di melatonina.

Posizione dello stetoscopio Il paziente aiuta il medico tenendo, con un polpastrello digitale, il tamburo del fonendoscopio, che è fissato  su un qualsiasi punto della proiezione cutanea dello stomaco.

Demarcazione della grande curva Occorre delimitare un piccolo tratto della grande curva gastrica nel suo segmento inferiore, dato che lo stomaco può essere in posizioni diverse dipendendo dalla struttura fisica del paziente.

Percussione dello stomaco Il medico esegue la percussione con il dito medio,  piegato a martelletto, direttamente, dolcemente e con delicatezza sulla pelle, lungo linee centripete e radiali, fermandosi sempre prima della grande curva.

Tempo di Latenza del Riflesso Tempo di Latenza (TL) in secondi: il tempo che trascorre dal momento dello stimolo all’inizio della dilatazione dello stomaco. Variabile da un sistema biologico all’altro e all’interno dello stesso parenchima in condizioni patologiche. Il TL dipende dalla locale quantità di energia libera endocellulare: ossigenazione tessutale. Durante la stimolazione ortosimpatica il sistema biologico impiega tanto più tempo per consumare ATP presente e manifestare uno stato acidosico, dando luogo al riflesso, quanto più è elevato il livello di energia libera endocellulare di base.

Durata del Riflesso Gastrico asp. La durata del Riflesso Gastrico aspecifico è data dal tempo, in secondi, che passa dall’inizio del movimento di dilatazione della grande curva fino al momento di arresto del suo movimento di ritorno, avendo come riferimento la posizione basale a riposo.

Durata del Riflesso

Intensità e Durata del Riflesso Gastrico aspecifico Intensità in centimetri: riflette il grado di alterazione della funzionalità dei tessuti indagati. Durata del Riflesso (D) in secondi: nel sano, la durata è > 3 sec. (tempo impiegato dalle strutture istangiche per prolungare la diastole, ovvero dilatazione delle arteriole e piccole arterie, sec. Hammersen) ma inferiore a 4 sec (efficace intensità della sistole per riequilibrare l’acidosi prodotta). La (D) risposta dell’Unità MicroVascoloTessutale al consumo di ATP ed alla progressiva produzione di idrogenioni e quindi riduzione del pH: attuazione della Riserva Funzionale Microcircolatoria.

Durata del riflesso Sano: 3 sec. < D < 4 sec. Reale Rischio: 4 sec. ≤ D < 6 sec. Patologia: D > 6 sec. Nel sano la Durata del Riflesso Gastrico aspecifico è sempre tra 3 e 4 secondi. Il Precondizionamento è fisiologico (ripetizione della ricerca del Riflesso dopo 5 secondi: attivazione microcircolatoria associata tipo I e allungamento del TL del Riflesso Gastrico aspecifico). La Durata (D) tende ad aumentare in caso di Reale Rischio Congenito: da 4 a < 6 sec. Il Precondizionamento è patologico (non aumento o riduzione del TL del Riflesso Gr asp)). Valori superiori a 6 secondi si ottengono in caso di patologia conclamata e può superare i 7 secondi in stati molto avanzati. Con valori di Durata superiori a 6 secondi comincia a ridursi il Tempo di Latenza. Quando il TL è inferiore a 6 secondi si rileva la Contrazione Gastrotonica.

La Contrazione Gastrotonica (CGt) La CGt consiste in un riflesso ad opera di fibre nervose recettoriali stimolate dall’intensa acidosi tessutale, dalla presenza di citochine infiammatorie, da radicali liberi e dalla alterata funzionalità del microcircolo con locale ipertono ortosimpatico. Tale Riflesso della CGt si evidenzia come evoluzione del Riflesso Gastrico aspecifico dal momento che la percussione auscultata della grande curva monitorata al suo ritorno andrà oltre il punto di partenza. L’Intensità della CGt verrà misurata in centimetri dalla linea di partenza della grande curva dello stomaco.

La Contrazione Gastrotonica La Cgt è provocata dalla stimolazione diretta o indiretta di un tessuto sede di intensa acidosi e di immunocomplessi depositati: Reumopatie e Terreno Costituzionale reumatico. Appendicite. Alterazioni tessutali neoplastiche. Diverticolite

Relazione tra Durata e Latenza

Durata Valori Fisiologici Tempo di Latenza: 8 sec Durata: > 3 < 4 sec Precondizionamento fisiologico

Durata Reale Rischio e Patologia iniziale Tempo di Latenza: 8 sec Durata: > 4 < 6 sec Precondizionamento patologico

Durata > 6 sec TL < 6sec Contrazione gastrotonica Tempo di Latenza: < 6 sec Durata: > 6 sec Contrazione Gastrotonica

Ricerca del Riflesso Reumo-Gastrico aspecifico Valori Normali TL: 8 sec D: > 3 < 4 sec Delimitazione della grande curva dello stomaco e percussione sull’area di ascolto.

Pizzicotto “medio-intenso”di cute e sottocute del dorso della mano: TL 8 sec In verde l’area di spostamento del margine della grande curva di 2 cm (Intensità del Riflesso)

La posizione (Intensità) raggiunta dalla grande curva si è auscultata per 6 sec: Durata del Riflesso Continuando ad auscultare il ritorno della grande curva si rileva il superamento (1 cm) della linea di partenza: la Contrazione Gastrotonica

Grazie per l’attenzione