storia dei super continenti conseguenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
La struttura della terra
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Evoluzione della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
L’evoluzione del globo terrestre
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I MOTI CONVETTIVI.
la tettonica delle placche
la tettonica delle placche
Il motore delle placche
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Studio del globo terrestre
Un margine divergente immaturo
Tettonica delle placche I
Vulcani e terremoti.
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Deriva dei continenti & Tettonica a placche
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
Come è fatto l’interno della Terra
Dall’Universo al Pianeta azzurro
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
come si è formata la Terra?
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
Storia dei Super continenti
LA BIOSFERA Uno degli ambienti della Terra.
La formazione della terra
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Gabriella Pocalana - Tfa classe A059, a.a. 2011/2012
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
Esempi di zolle e loro moto
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Dinamica della Litosfera
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Dall’Universo al Pianeta azzurro
COM’ E’ FATTA LA TERRA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
La struttura della Terra
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

storia dei super continenti conseguenze

Introduzione: movimenti della litosfera Fino a qualche secolo fa si pensava che l’attuale disposizione delle terre e dei mari fosse quella primordiale. Ma già agli inizi dell’800 il geofisico tedesco Alfred Wegner elaborò la teoria che nell’astenosfera i materiali più caldi e meno densi salgono, quelli più freddi e più densi scendono e questi movimenti che lui chiama correnti convettive provocano la fratturazione della litosfera e lo spostamento dei continenti. Le placche litosferiche si muovono in tre modi diversi e formano dei margini: Margini divergenti Margini convergenti Margini trascorrenti

margini divergenti I margini divergenti si formano quando le placche si allontanano l’una dall’altra e dalla frattura fuoriesce materiale fluido proveniente dall’astenosfera che va a formare una nuova crosta. Se le due placche sono di tipo oceanico si forma una nuova crosta terrestre . Infatti gli oceani sono attraversati da dorsali oceaniche, costituite da catene montuose parallele separate da una fossa tettonica, che è una frattura dalla quale fuoriesce il magma che si va a solidificare sui lati della dorsale. Se le due placche sono di tipo continentale si forma una fossa tettonica. È il caso della placca africana e della placca arabica che si stanno allontanando e hanno formato una profonda depressione, detta Great Rift Valley,c he è sede di intensa attività sismica e vulcanica ed è ricca di laghi, detti appunto laghi tettonici.

Margini convergenti i margini convergenti si formano quando due placche, muovendosi l’una verso l’altra, si scontrano. Se le due placche sono di tipo continentale si formano catene montuose (processo di orogenesi). Quando le masse continentali entrano in collisione, nessuna delle due sprofonda sotto l’altra: le due placche, per effetto delle enormi spinte a cui sono soggette, si deformano e si innalzano: si forma così una catena di montagne. Se le due placche sono una di tipo continentale e una di tipo oceanico si formano una fossa oceanica e una catena montuosa(processo di subduzione). In questo caso, la placca oceanica, formata da materiali più densi, sprofonda sotto quella continentale; i materiali della litosfera, a contatto con l’astenosfera, fondono e risalgono lungo le fratture: dall’aggregazione di questi materiali si formano catene montuose, e si forma anche una fossa oceanica.

Margini trascorrenti I margini trascorrenti si formano quando due placche scorrono l’una rispetto all’altra lungo il margine di contatto . La frattura che separa due placche viene detta faglia. È il caso della faglia di San Andreas in California, formatasi fra la placca nordamericana e la placca Pacifica. In questa zona ci sono molti terremoti di intensità spesso elevatissima. Esistono tipi diversi di faglie che si differiscono in base allo spostamento dei due blocchi di roccia: Faglia normale o diretta, che si forma quando un blocco scivola in basso rispetto all’altro. Fascia inversa, che si forma quando uno dei blocchi si sposta più in alto dell’altro. Faglia trascorrente in cui il movimento dei due blocchi è orizzontale, come la faglia di San Andreas.

conclusione Questo argomento mi ha molto interessato perché prima di studiarlo pensavo che alla base degli spostamenti dei continenti ci fossero questi meccanismi e fra tutti gli argomenti è quello che mi è piaciuto di più.