Parola di Vita Dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
Advertisements

Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Parola di Vita Luglio 2009.
Parola di Vita Marzo 2008.
Parola di Vita Dicembre
Parola di Vita Ottobre 2013.
Parola di Vita Settembre 2013.
Parola di Vita Settembre 2010.
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Parola di Vita Gennaio 2013.
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parola di Vita Ottobre 2012.
Parola di Vita Aprile 2010.
Parola di Vita Febbraio 2009
II° Domenica di Avvento
I DOMENICA DI QUARESIMA
Parola di Vita Marzo 2013.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Parola di Vita Aprile 2011.
12°incontro
Parola di Vita Febbraio 2012.
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Maggio 2010.
Parola di Vita Novembre 2014.
Parola di Vita Dicembre 2007.
Parola di Vita Settembre 2014.
Parola di Vita Settembre 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Parola di Vita Luglio 2012.
Parola di Vita Marzo 2014.
Parola di Vita Giugno 2014.
«Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7).
Parola di Vita Febbraio 2013.
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Parola di Vita Maggio 2014.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Ottobre
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Parola di Vita Ottobre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
Parola di Vita Aprile 2013 «Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
Testo di: Chiara Lubich
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
Canto al Vangelo Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Parola di Vita Ottobre "Seguimi" (Mt 9,9) Mentre usciva da Cafarnao, Gesù vide un esattore delle tasse di nome Matteo seduto al banco delle imposte.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Dicembre 2014

"Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto" (Lc 3,11).

In questo periodo di Avvento, il tempo che ci prepara al Natale, si ripropone la figura di Giovanni il Battista. Era stato mandato da Dio a preparare le strade per la venuta del Messia.

A quanti accorrevano da lui, domandava un profondo cambiamento di vita: "Fate opere degne della conversione" (Lc 3,8). E a chi gli chiedeva: "Cosa dobbiamo fare?" (Lc 3,10) rispondeva:

"Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto" (Lc 3,11).

Perché dare all'altro del mio Perché dare all'altro del mio? Creato da Dio, come me, l'altro è mio fratello, mia sorella; dunque è parte di me.

"Non posso ferirti senza farmi del male", diceva Gandhi.

Siamo stati creati in dono l'uno per l'altro, a immagine di Dio che è Amore. Abbiamo iscritto nel nostro sangue la legge divina dell'amore.

Gesù, venendo in mezzo a noi, ce lo ha rivelato con chiarezza quando ci ha dato il suo comandamento nuovo: "Amatevi l'un l'altro come io ho amato voi" (cf Gv 13,34).

E' la "legge del Cielo", la vita della Santissima Trinità portata in terra, il cuore del Vangelo.

Come in Cielo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo vivono nella comunione piena, al punto da essere una cosa sola (cf Gv 17,11), così in terra noi siamo noi stessi nella misura in cui viviamo la reciprocità dell'amore.

E come il Figlio dice al Padre: "Tutte le cose mie sono tue e tutte le cose tue sono mie" (Gv 17,10), così anche tra noi l'amore si attua in pienezza là dove si condividono non solo i beni spirituali, ma anche quelli materiali.

I bisogni di un nostro prossimo sono i bisogni di tutti I bisogni di un nostro prossimo sono i bisogni di tutti. A qualcuno manca il lavoro? Manca a me.

C'è chi ha la mamma ammalata. L'aiuto come fosse la mia C'è chi ha la mamma ammalata? L'aiuto come fosse la mia. Altri hanno fame? E' come se io avessi fame e cerco di procurar loro il cibo come farei per me stesso.

E' l'esperienza dei primi cristiani di Gerusalemme: "Avevano un cuor solo e un'anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era tra loro comune" (At 4,32). Comunione dei beni che, pur non obbligatoria, tra loro era tuttavia vissuta intensamente.

Non si trattava, come spiegherà l'apostolo Paolo, di mettere in ristrettezze qualcuno per sollevare altri "ma di fare uguaglianza" (2 Cor 8,13).

San Basilio di Cesarea dice: "All'affamato appartiene il pane che metti in serbo; all'uomo nudo il mantello che conservi nei tuoi bauli; agli indigenti il denaro che tieni nascosto."

E sant'Agostino: "Ciò che è superfluo per i ricchi appartiene ai poveri." "Anche i poveri hanno di che aiutarsi gli uni gli altri: uno può prestare le sue gambe allo zoppo, l'altro gli occhi al cieco per guidarlo; un altro ancora può visitare i malati."

"Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto" (Lc 3,11).

Anche oggi possiamo vivere come i primi cristiani Anche oggi possiamo vivere come i primi cristiani. Il Vangelo non è un'utopia.

Lo dimostrano, ad esempio, i nuovi Movimenti ecclesiali che lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa per far rivivere, con freschezza, la radicalità evangelica dei primi cristiani e per rispondere alle grandi sfide della società odierna, dove sono così forti le ingiustizie e le povertà.

Ricordo gli inizi del Movimento dei Focolari, allorché il nuovo carisma ci infondeva in cuore un amore tutto particolare per i poveri. Quando li incontravamo per strada prendevamo nota del loro indirizzo su un bloc-notes per poi andare a trovarli e soccorrerli; erano Gesù: "L'avete fatto a me" (Mt 25,40).

Dopo averli visitati nei loro tuguri, li si invitava a pranzo nelle nostre case. Per loro erano la più bella tovaglia, le posate migliori, il cibo più scelto. Al nostro tavolo, nel primo focolare, sedevano a mensa una focolarina e un povero, una focolarina e un povero...

A un dato punto ci sembrò che il Signore chiedesse proprio a noi di diventare povere per servire i poveri e tutti. Allora, in una stanza del primo focolare ognuna mise lì al centro quello che pensava di avere in più: un paletot, un paio di guanti, un cappello, anche una pelliccia...

Ma c'è sempre tanto da fare ancora per "i poveri". E oggi, per dare ai poveri, abbiamo aziende che danno lavoro e i loro utili da distribuire! Ma c'è sempre tanto da fare ancora per "i poveri".

"Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto" (Lc 3,11).

Abbiamo tante ricchezze da mettere in comune, anche se può non sembrare. Abbiamo sensibilità da affinare, conoscenze da apprendere per poter aiutare concretamente, per trovare il modo di vivere la fraternità.

Abbiamo affetto nel cuore da dare, cordialità da esternare, gioia da comunicare. Abbiamo tempo da mettere a disposizione, preghiere, ricchezze interiori da mettere in comune a voce o per iscritto; ma abbiamo a volte anche cose, borse, penne, libri, soldi, case, automezzi da mettere a disposizione...

Magari accumuliamo tante cose pensando che un giorno potranno esserci utili e intanto c'è lì accanto chi ne ha urgente bisogno.

Come ogni pianta assorbe dal terreno solo l'acqua che le è necessaria, così anche noi cerchiamo di avere solo quello che occorre. E meglio se ogni tanto ci accorgiamo che manca qualcosa; meglio essere un po' poveri che un po' ricchi.

"Se tutti ci accontentassimo del necessario ‑ diceva san Basilio ‑ e dessimo il superfluo al bisognoso, non ci sarebbe più né il ricco né il povero."

Proviamo, iniziamo a vivere così Proviamo, iniziamo a vivere così. Certamente Gesù non mancherà di farci arrivare il centuplo; avremo la possibilità di continuare a dare. Alla fine ci dirà che quanto abbiamo dato, a chiunque fosse, l'abbiamo dato a Lui.

Testo di Chiara Lubich, Pubblicata su Città Nuova 2003/22, p.7. "Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto” Testo di Chiara Lubich, Pubblicata su Città Nuova 2003/22, p.7. Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org