ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
ICF – Children and Young ICF-CY
ICF – riprendiamo il discorso
MODELLO ICF ISTITUTO COMPRENSIVO MOGLIA Giornata di formazione
I sistemi di classificazione
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DAL’ICD AL’ICF I MODELLI DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALI COME ESPRESSIONE DELL’APROCCIO ALLA DISABILITA’ (estratto da:LA CLASSIFICAZIONE ICF - OLTRE.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
ICF: un nuovo modo di guardare
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
LA CLASSIFICAZIONE ICF
Teorie e tecniche di psicologia clinica
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ALUNNI DISABILI Dalla diagnosi funzionale all’esame di licenza: problematiche valutative ed esemplificazoni pratiche Rosa Maria Pugni.
Aggiornamento Anno scolastico 2013/2014 ICF-CY
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
Norme ed approfondimenti per la codifica
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CERTIFICATI
Rimuovere e prevenire i divari digitali e culturali che
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
PROGETTARE SU BASE ICF Parlare di modelli progettuali, come:
ICF e Pianificazione degli interventi
BES.
Bisogni Educativi Speciali
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
 Sala M., Guzzon P, Ajovalasit D. aprile-giugno 2012 P rogetto formativo Regione Marche– Modulo B Utilizzo di ICF per la stesura della Diagnosi Funzionale.
ICF/ICF – CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute D.ssa N. Sgadari.
Le classificazioni della disabilità. Integrazione E’ il processo che garantisce alle persone con disabilità il rispetto dei diritti all’interno dei.
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
COME SI PRESENTA? Componenti Categoria Qualificatore Costrutto Domini
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Restituzione gruppo «analisi del contesto» Orvieto 7-8 febbraio 2014 Responsabile Centro collaboratore italiano dell’OMS.
Progetto “ANDARE OLTRE”
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Autismo infantile e psicosi precoci
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
1 Prof. Domenico Milito Sistemi di classificazione di matrice bio-psico-sociale e concezione olistica dello sviluppo e dell’apprendimento 9 marzo 2015.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dott.ssa GABRIELLA COI.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Transcript della presentazione:

ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE Maurizio Pincherle Federica Fini U.O. Neuropsichiatria infantile A.V. 3 ASUR - Macerata

L’ ICF

Caratteristiche della classificazione ICF La classificazione ICF completa la classificazione ICD-10, che contiene informazioni sulla diagnosi e sull'eziologia della patologia. Al contrario l'ICF non contiene riferimenti alla malattia, ma si riferisce al solo funzionamento.  L'ICD-10 e l'ICF usati in modo complementare forniscono un quadro globale della malattia e del funzionamento dell'individuo.

Link Un link importante per imparare ad usare in modo semplice le classificazioni ICD10 e ICF: www.reteclassificazioni.it

Portale italiano delle classificazioni

L’ICD 10 La Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD-10) è la decima revisione di ICD adottata nel 1990 dall’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA) ed è in vigore dal 1 Gennaio 1993.

L’ICD 10 (codici diagnosi) Ritardo mentale: F70 Ritardo mentale lieve F71 Ritardo mentale di media gravità F72 Ritardo mentale grave F73 Ritardo mentale profondo F78 Ritardo mentale di altro tipo F79 Ritardo mentale non specificato

L’ICD 10 (codici diagnosi) Disturbi dello sviluppo psicologico: F80 Disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del linguaggio F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria

L’ICD 10 (codici diagnosi) Disturbi comportamentali e della sfera emozionale con esordio abituale nell’infanzia e nell’adolescenza: F90 Disturbi ipercinetici F91 Disturbi della condotta F92 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale F93 Disturbi della sfera emozionale con esordio caratteristico dell’infanzia

Caratteristiche della classificazione ICF Nell’ICF, invece, funzionamento e la disabilità sono viste come una complessa interazione tra le condizioni di salute dell'individuo e l'interazione con i fattori ambientali e personali. La classificazione considera questi aspetti come dinamici e in interazione, non come statici. l'ICF è applicabile a tutte le persone, anche quelle in perfetta salute. Infatti….

Ottica spostata sul rapporto individuo-ambiente

Ottica spostata sul rapporto individuo-ambiente

Caratteristiche della classificazione ICF Il linguaggio nell'ICF è neutrale rispetto all'eziologia, enfatizzando la "funzione" rispetto al "tipo di malattia". Esso è stato creato appositamente per essere utilizzato a livello internazionale e interculturale Il linguaggio utilizzato è stato specificato fin nei minimi dettagli, per chiarire al meglio il significato della terminologia utilizzata nel contesto specifico della valutazione del funzionamento.

Caratteristiche della classificazione ICF

Tra DIAGNOSI CLINICA e DIAGNOSI FUNZIONALE

Ottica spostata sul rapporto individuo-ambiente

Ottica spostata sul rapporto individuo-ambiente

Caratteristiche della classificazione ICF L'ICF è strutturato in 4 principali componenti: Funzioni corporee Strutture corporee Attività (Attività e partecipazione in relazione a capacità e performance) Fattori ambientali

Le condizioni fisiche

Funzioni corporee

Funzioni corporee

Funzioni mentali

Strutture corporee

Strutture corporee

Attività personali

Attività personali

Attività personali

Attività personali

Attività personali

Partecipazione sociale

Partecipazione sociale

Fattori contestuali

Fattori contestuali

Fattori contestuali

Fattori ambientali

Fattori personali

Fattori personali

Uso dei qualificatori per la codifica delle componenti dell’ ICF

Funzioni corporee – 1 Qualificatore

Strutture corporee – 3 qualificatori

Qualificatori indicatori di assenza/presenza di influsso

Qualificatore con indicazione di barriera/facilitatore

Struttura delle Aree sec. ICF

Testistica utilizzata

E qui entra in gioco…. …la psicologa!!

….Grazie per l’attenzione…. Le slides con sfondo azzurro sono tratte da: - Dario Ianes, “La diagnosi funzionale secondo l’ICF” www.darioianes.it