La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 3: La rispondenza dellistruzione e della formazione.
GReening business through the Enterprise Europe Network
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
Progetto COLOR: ECVET per il settore edile
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ITALIANE
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
Innowatch Il progetto di Catania Ricerche – Media IRC per lo sviluppo di una metodologia di valutazione dell’impatto sulle PMI delle politiche regionali.
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
LAVORO REALIZZATO nell’ambito dell’Unità di Apprendimento “Diventare cittadini Europei” Della classe 3B_IPMM sui progetti dell’Unione Europea per i giovani.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
I migliori tre articoli del 2014
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
FORUM ECONOMICO ITALIA-BULGARIA Insieme per la crescita Sofia Hotel Balkan - Sofia, 14 Aprile 2015 Dipartimento Cooperazione internazionale, Fondi strutturali.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 06 novembre 2014 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2014/2015 Per una.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
DEVELOPMENT AND IMPLEMENTATION OF INNOVATIVE AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES FOR THE USE OF SCRAP TYRE RUBBER IN ROAD PAVEMENT LIFE10 ENV IT « TyRec4Life.
European fund raising and district institution building: the case of Interreg GOSER project.
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS ITALIA – FRANCIA – SPAGNA – ROMANIA – BULGARIA – POLONIA – TURCHIA – GRECIA Lichens and atmospheric pollution EVENTO.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Grundtvig Project IOLI Example of flexible, blended and distance learning materials used in Ce.s.i.e Onlus Il presente progetto è finanziato con il sostegno.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
the role of schools and voluntary associations
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Riunione di ATLAS Italia - BO
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
“Promotion of competitiveness in Veneto”
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Transcript della presentazione:

La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs: challenges and opportunities. Presentation of OiRA project (Online interactive Risk Assessment). Workshop 2 Rapporteur Dott.ssa Maria Teresa Palatucci

Strategia comunitaria Mettere a punto strumenti semplici per la valutazione dei rischi Development of simple tools for risk assessment 2 Agenzia Europea di Bilbao – Lorenzo Munar The European Community strategy on health and safety at work

Quadro strategico Predisporre un sostegno finanziario e tecnico per l’implementazione di OiRA e di altri strumenti informatici Prepare a financial and technical support for the implementation of OiRA and other informatic tools Strategic context Agenzia Europea di Bilbao – Lorenzo Munar

Applicazione web per creare strumenti interattivi di valutazione del rischio Identificazione e valutazione dei rischi Identification and risk assessment Web application for creating interactive tools for the risk assessment Processo decisionale sulle azioni di prevenzione Decision- making on prevention 1.Adozione di misure 2.Monitoraggio 3.Reporting 1.Measures 2.Monitoring 3.Reporting 4 Agenzia Europea di Bilbao – Lorenzo Munar OiRA

Sviluppare e diffondere strumenti pratici di valutazione del rischio «su misura» per le specificità e le esigenze delle PMI in Europa Develop and disseminate practical tools for risk assessment "tailored" to specific needs of SMEs in Europe La Missione/The mission 5 Agenzia Europea di Bilbao – Lorenzo Munar

INRS partner dell’EU-OSHA per la realizzazione del progetto OiRA Strumenti disponibili : Available tools INRS an OSHA partner to carry out OiRA project Francia/France: M. Malenfer INRS Trasporto su strada Road Transport Ristorazione tradizionale Catering Disponibile a breve: settore della «riparazione auto» Available soon: “car repair“ Strumenti OiRA: un modo per guidare una piccola impresa nella valutazione dei rischi. Rilevanza delle azioni promozionali. OiRA tools: a way to guide a small enterprise in the risk evalution. Relevance of promotional actions 6

Strumenti OiRA: Available OiRA tools Grecia/Greece – I. Konstantakopoulous ELLENIC MINISTRY OF LABOUR SOCIAL SECURITY AND WELFARE 1.Catering 2.Parrucchieri 3.Lavanderie/lavaggio a secco 4.Macellerie 5.Panetterie / Pasticcerie 1.Catering 2.Hairdressing 3.Laundry sector 4.Butchers 5.Bakeries 6. Negozi commerciali 7. Uffici 8. Farmacie 9. Lavorazione del legno 10. Servizi di sicurezza privati 6.Commercial shops 7. Working in offices 8. Pharmacies 9. Woodworking workshops 10. Private security services La Grecia prevede lo sviluppo di nuovi tool e iniziative promozionali anche attraverso training specifici Greece will develop new tool and carries out promotional activities also by specific training courses 7

Quattro strumenti disponibili: Four tools available: Lettonia/ Latvia: L. Matisane STATE LABOUR INSPECTORATE 1.Uffici 2.Istituti scolastici 1.Office work 2.Educational establishment 3. Piccoli negozi commerciali 4. Agricoltura 3. Shops 4. Agriculture Canali principali per la promozione di OiRA: 1. Seminari 2. Social media Main instruments to promote OiRA: 1. Seminars 2. Social media Obiettivi futuri: Implementazione di ulteriori strumenti OiRA (prossimo strumento: ristorazione) Future aims: Implementation of new OiRA tools (next tool: restaurants) 8

30 agosto 2013: «Memorandum of understanding» che formalizza la partecipazione dell’Italia al progetto OiRA. August 30 TH, 2013:"Memorandum of Understanding" to formalize the participation of Italy in the OiRA project. Italia/Italy: P. Castellano INAIL 9 Composizione tripartita del Gruppo Oira italiano Tripartite composition of Italian Oira Group.

Principali differenze con gli altri tools europei: aderenza alla legislazione vigente in materia di SSL; aderenza alla legislazione vigente in materia di SSL; redazione Documento di Valutazione dei Rischi. redazione Documento di Valutazione dei Rischi. 10 Promozione e diffusione del tool uffici ed implementazione del tool panifici Differences between italian tools and the other Oira tools: compliance with italian OSH legislation; preparation of the mndatory risk evaluation document. Promotion and diffusion of the office tool and implementation of the bakery tool Italia/Italy: P. Castellano INAIL TOOL UFFICI OFFICE TOOL