Inside outlook EDIFACT Framework Architecture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

3/25/2017 3:51 AM TechNet Security Workshop per la PMI Come rendere sicura l'infrastruttura IT di una Piccola e Media Impresa Marco Agnoli Responsabile.
Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Gli specialisti degli eDocuments
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
Visual Studio Tools For Office 2005 Fabio Santini. NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Windows Server 2003 SP1 Security Configuration Wizard PierGiorgio Malusardi IT Pro Evangelist Microsoft.
Crea il tuo sito con Web Matrix e il Web Hosting su ASP.NET
Fabio Mignani Senior Technology Specialist
Introduzione al datawarehouse
Aggiornamento programma per partner Microsoft Kerstin Walser.
Massimiliano Bosco – Aliware – Torino – Project 2003 Sviluppare Soluzioni EPM con Project Server (2/4)
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
WebProfessional Web Content Management System
Progetto e sviluppo di un tool di sincronizzazione personalizzato tra un server database e un palmare Relatore prof. Sonia Bergamaschi CorrelatoreCandidato.
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
I sistemi e le soluzioni al servizio dellimpresa RUN TIME S O L U T I O N S.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A eBMF vs e 3 -value ontology Verso la generalizzazione del concetto di modello di e-business.
Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel ESPERIENZA e LINEE KRENESIEL Workshop NAME Alessandra Spada
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Architettura Three Tier
Prof. Ing. Franco Accattatis
Struts. Framework open source per lo sviluppo di applicazioni web su piattaforma J2EE. Progetto inizialmente sviluppato come sotto-progetto di Apache.
Architettura Java/J2EE
Palmari portalettere: obiettivo del progetto
| Copyright© 2010 Microsoft Corporation Offerte di produttività per tutti i segmenti di clientela 1 Windows Live + Office Home & Business Consumatori finali.
Corso base Lorenzo Braidi Formazione e consulenza informatica
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Architettura di applicazioni enterprise Michele Aponte - DotNetCampania Team.
ASP.NET MVC Framework Simone Chiaretta Solution Developer, Avanade 27 Giugno 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
Microsoft Office System Introduzione a XML in Office 2003.
ASP.NET MVC Framework Simone Chiaretta Solution Developer, Avanade 24 Ottobre 2008.
14/06/2008 – Matteo Baglini Mail: Blog:
IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE:HIBERNATE & JAVA RMI.
© 2005 Ethea Introduzione a InstantObjects Per chi conosce altri OPF Per chi non conosce altri OPF A cura di Nando Dessena
Babele Normalizzatore di tracciati Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
N4N Platform Architecture PA Inside outlook.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD , Napoli Roch Bertucat.
La Piattaforma del Credito Approfondimenti - integrazione Bergamo, 16 marzo 2010.
Sviluppo per Pocket PC con SQL Server CE 2.0 Fabio Santini Silvano Coriani.NET Developer Evangelist Microsoft Corporation.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
4/18/ :18 AM.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Mignani Fabio – Senior Technology Specialist – Divisione Enterprise - Microsoft Microsoft BizTalk Server 2004 Il dilemma del "Build.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Architetture software
MAGIC 5 Gruppo LECCE R. Cataldo M.Quarta G. De Nunzio LECCE MAGGIO 2005 R.Cataldo M.Quarta G.De Nunzio Organizzazione della struttura del DB delle immagini.
PROGRAMMARE MICROSOFT.NET Prof. Piero GALLO. Il punto di partenza Sai programmare in Visual Basic? O in Pascal? O in C? O in C++? O in altri linguaggi?
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
Transcript della presentazione:

Inside outlook EDIFACT Framework Architecture

v.2.1 Data Pump Architettura Client/Server a 3 livelli Business Layer Presentation Data Layer Componente già realizzato Il database supportato è Microsoft SQL Server Ogni tabella del Data Model è supportata da una specifica classe del Data Layer  adotta questa architettura per attribuire flessibilità alla soluzione  Frapporre un Data Layer al database consente la sostituzione del db salvaguardando la logica applicativa implementata nel Business Layer  Frapporre il BL al Presentation consente il riutilizzo di in scenari di ogni tipo: desktop, mobile, web, soap, … L’Object Model del Business Layer rispecchia la gerarchia degli elementi dello specifico messaggio EDI rappresentato E’ l’applicazione di frontend, desktop, mobile, web ma anche SOAP o framework, specifici della soluzione custom che utilizza Piattaforma architetturale che eroga servizi a valore aggiunto a La realizzazione del Presentation è responsabilità di chi sviluppa la soluzione che si avvale di Sono i tool desktop che leggono i file delle specifiche EDIFACT e, mediante il Data Layer, alimentano le tabelle del db Componente in corso d’opera

v.2.1 Data Model Business Layer Presentation Data Pump Data Layer Rispecchia la logica delle Directory EDIFACT per la quale ogni elemento, MESSAGE, SEGMENT, DATAELEMENT, COMPOSIT, CODE, è versionato cioè appartiene a quella specifica emissione, p.e. D/96A/UN 6 tabelle Master Data 7 tabelle di relazione del MD alla specifica versione 4 tabelle di composizione strutture Totale 17 tabelle

v.2.1 Data Layer Object Model Business Layer Presentation Data Pump Data Layer 17 classi che rappresentano le altrettante tabelle del Data Layer. Ogni classe risponde al medesimo template facilitandone l’implementazione e l’utilizzo. Ogni classe utilizza i servizi del p.e. nella notifica dei messaggi

v.2.1 Continous Regression Test  Gli Unit Test proteggono da errori di codice introdotti a posteriori; da errori indotti a seguito di modifiche altrove; da mutazioni a vincoli, chiavi e tipi dato nel database.  Ogni metodo di ogni classe è testato in ogni sua modalità d’utilizzo. Questo attribuisce al codice un’ottima garanzia di stabilità e robustezza. Al team dà la tranquillità che gli sviluppi attuali non hanno avuto impatti sul pregresso e, qualora li avessero, che vengano prontamente rilevati.

v.2.1 Di chi siamo alla ricerca?  Di un Socio di Capitali che creda nelle grandi potenzialità del Progetto e contribuisca allo sforzo economico  Di un Partner dotato di capacità di marketing in grado di spingere il Prodotto sul mercato  Di un supporto tecnologico per contribuire alla soluzione di taluni aspetti che migliorerebbero la redditività del Progetto