11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

La struttura del Rapporto
Lezioni di Sociologia del lavoro
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Il profilo di salute del Piemonte
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Scuola Superiore Economia e Finanza
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Osservatorio sul mondo giovanile della Provincia di Asti Presentazione del Rapporto sullattività Sala Consiliare della Provincia di Asti 18 ottobre.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Popolazione e Forze di Lavoro
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Gli esiti della l. 236/93 e le nuove sfide occupazionali nell’Alto Milanese 5 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dell’Alto Milanese.
Adriana Luciano e Silvia Pilutti
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Territorio e Urbanistica
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Politiche per lo sviluppo economico
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Transcript della presentazione:

11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino in convenzione con la Provincia di Torino Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso Coordinamento Scientifico Nicola Negri In collaborazione con il Sistema Informativo Provinciale e il Servizio di Epidemiologia ASL5 di Grugliasco

2 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Gli interrogativi su cui abbiamo lavorato: Se la crescita economica genera benessere, questa relazione è SEMPRE VERIFICATA? Se il risultato non è scontato, da quali condizioni dipende? In particolare, quanto contano CONTESTO e POLITICHE? La crescita genera benessere? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009

3 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte comuni in un arco temporale di 18 anni ( ) rischio sociale Crescere Aumenta il benessere ? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica ?

4 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte comuni in un arco temporale di 18 anni ( ) Due tipi di indicatori rischio sociale 3 indicatori: tassi di mortalità (2003) consumo di farmaci antidepressivi e psicotici (2004) incremento della disoccupazione dal al Quali indicatori ? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica 2 periodi e tassi di occupazione patrimonio immobiliare spesa in beni durevoli ?

5 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte comuni in un arco temporale di 18 anni ( ) rischio sociale L’ipotesi Contestualizzare la relazione Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica assetto dei sistemi economici locali infrastrutturazione sociale profilo geografico e demografico del territorio capitale umano ? ?

6 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Quali indicatori sul contesto ? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 assetto dei sistemi economici locali -perifericità -microimprenditorialità -sviluppo commerciale e di servizi -presenza industria tradizionale infrastrutturazione sociale livelli di accesso ai servizi sociali profilo geografico e demografico del Territorio altimetria struttura per età capitale umano istruzione, occupazione qualificata e reddito

7 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I contesti in Piemonte sono molto diversi Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 assetto dei sistemi economici locali perifericità assetto dei sistemi economici locali microimprenditorialità capitale umano istruzione, occupazione qualificata e reddito

8 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I risultati Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009

9 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte comuni in un arco temporale di 18 anni ( ) rischio sociale Il benessere non è un esito evidente Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica Non vi sono relazioni significative tra crescita e rischio sociale (mortalità)

10 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni Le differenze tra le aree crescono Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica crescita economica

11 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni C’è una circolarità tra crescita e livello del capitale umano Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica capitale umano capitale umano 2001

12 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni E’ il livello del capitale umano che protegge dal rischio Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica crescita economica capitale umano rischio sociale (mortalità) -

13 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni La relazione crescita - capitale umano -rischio cambia al variare dei contesti Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica + capitale umano rischio sociale (mortalità) 1 aree periferiche 2 aree NON periferiche Urbane/centrali crescita economicacapitale umano rischio sociale (mortalità) + -

14 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni Anche l’infrastrutturazione sociale è rilevante Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 crescita economica capitale umano rischio sociale (mortalità) - 3 Alta Infrastrutturazione sociale 2 Media Infrastrutturazione sociale 1 Bassa Infrastrutturazione sociale capitale umano crescita economica rischio sociale (mortalità) rischio sociale (mortalità) - -

15 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni Anche l’infrastrutturazione sociale è rilevante Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 rischio sociale (mortalità e incidenti) - 3 Alta Infrastrutturazione sociale 2 Media Infrastrutturazione sociale 1 Bassa Infrastrutturazione sociale livello di sviluppo (occupazione e reddito) rischio sociale (mortalità e incidenti) rischio sociale (mortalità e incidenti) - - livello di sviluppo (occupazione e reddito) livello di sviluppo (occupazione e reddito)

16 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi La crisi attuale ? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009

17 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte. Analisi su 1206 comuni Dotazione individuale e ‘capacitazione’ sociale Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile rischio sociale impatto della crisi (% crescita della disoccupazione) aree ad elevato sviluppo industriale capitale umano - aree ad elevato sviluppo commerciale aree ad alta occupazione aree con elevata microimprenditorialità infrastrutturazione sociale

18 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Un altro indicatore di rischio sociale Il disagio manifestato dall’uso di farmaci Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 Cambiamo prospettiva di osservazione

19 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi I sistemi locali del Piemonte comuni rischio sociale consumo di farmaci antidepressivi e antipsicotici (2004) forte percentuale con prescrizione medica distinti per genere ed età standardizzati per età Quali indicatori ? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009

20 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile DONNE rischio sociale (consumo di farmaci antidepressivi) aree centrali/urbane capitale umano + tasso di occupazione femminile UOMINI rischio sociale (consumo di farmaci antidepressivi) aree centrali/urbane capitale umano tasso di occupazione femminile + - A parità di struttura per età della popolazione L’occupazione femminile cresce svela lentezze culturali e organizzative

21 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Analisi svolta sui comuni della Provincia di Torino Senza infrastrutturazione sociale pesano molto disuguaglianze sociali e divisioni tradizionali dei ruoli di genere Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 rischio sociale (mortalità)capitale umano Autonomia femminile alta (tasso di occupazione femminile e donne monogenitrici) Infrastrutturazione sociale bassa -

22 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Analisi svolta sui comuni della Regione L’occupazione femminile riduce il rischio se ci sono servizi adeguati Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009 rischio sociale (mortalità) capitale umano Infrastrutturazione sociale bassa - Infrastrutturazione sociale alta L’attività femminile AUMENTA il rischio sociale (è alternativa alla supplenza ai servizi) L’attività femminile RIDUCE il rischio sociale (protegge dalla povertà) Occupazione femminile

23 Sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi Riassumendo: L’analisi spinge a considerare seriamente le CONDIZIONI e i CONTESTI della crescita economica, affinchè produca benessere Il territorio è molto diversificato, da decifrare. Pesano: differenze fisiche e demografiche disuguaglianze di risorse sistemi produttivi, culture e modelli territoriali In queste dinamiche il ruolo delle politiche risulta fondamentale La crescita genera benessere? Dipartimento di Scienze Sociali – Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Sandro Busso - Aprile 2009