IL MOVIMENTO L’attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci. Se rifletti, ti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
IL SISTEMA MUSCOLARE.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Orientamento statico e dinamico
Le fasi dell’allenamento
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
farina maurillo fisioterapista
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Avviamento ai giochi sportivi
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Studi sul movimento umano
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Introduzione ai sistemi motori
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Recettori e vie centripete
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Il linguaggio dell’insegnante
La corteccia celebrale
LA PALLAVOLO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
La coordinazione.
La flessibilità.
La forza.
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
GLI ORGANI DI SENSO.
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
PRESENTA.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
IL SISTEMA NERVOSO.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
LABORATORIO “METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE”
Lezioni 3-4.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

IL MOVIMENTO L’attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci. Se rifletti, ti rendi conto che, per eseguire tale movimento semplice, sono invece necessari l’interazione di numerose azioni coordinate e l’intervento di meccanismi complessi.

Contenuti I movimenti volontari, involontari, automatici, riflessi Le capacità senso percettive Gli schemi motori

I movimenti volontari, automatici, riflessi, involontari Una persona non è capace di un unico tipo di movimento; il nostro corpo, infatti, è in grado di compiere movimenti: Riflessi premi Automatici premi Volontari premi Involontari premi

Il movimento involontario I muscoli non sono solo quelli che ti permettono di camminare, correre, saltare. Vi sono anche dei muscoli che permettono allo stomaco di contrarsi per digerire il cibo, o al cuore di pompare il sangue attraverso il corpo, la loro azione non dipende dalla nostra volontà.  A questo gruppo appartengono i muscoli che formano le pareti delle vene, delle arterie e del tubo digerente. I muscoli lisci, sono formati da cellule affusolate, lunghe e sottili, che permettono movimenti lenti e costanti. Cuore Polmoni

Il movimento riflesso è l’immediata risposta muscolare stereotipata (cioè prevedibile, sempre uguale) a uno stimolo attraverso i nervi spinali. Il movimento, in questo caso, tipico dei primi anni di vita, è di tipo involontario e non interessa direttamente la corteccia cerebrale, ma si ferma a livello del midollo spinale e dipende sempre da stimoli esterni Per fare un ‘esempio, si pensi agli occhi che chiudono le palpebre quando vengono colpiti da un stimolo fastidioso, come il flash di una macchina fotografica. Un altro esempio l’abbiamo nel riflesso rotuleo quando il medico batte con il martelletto il ginocchio del paziente

Il movimento automatico è un movimento eseguito senza una scelta precisa tra le possibili varietà di movimenti e non avviene in modo necessariamente cosciente. Infatti tali movimenti sono frutto di una serie di ripetizioni del gesto. Le continue ripetizioni permettono di richiamare automaticamente risposte motorie (movimenti) già attivate altre volte senza l’intervento della corteccia cerebrale Per esempio palleggiare per un giocatore di basket, lanciare e prendere oggetti per un giocoliere, guidare un automobile per un autista, pedalare La volontà per questi movimenti interviene solo per iniziare l’azione, per modificarla o per interromperla

Il movimento volontario È eseguito in modo cosciente per ottenere un fine preciso. È legato a situazioni percettive , al variare degli stimoli visivi, tattici, uditivi e cinestetici

L’APPRENDIMENTO MOTORIO può essere definito come: “l’acquisizione, il consolidamento, il perfezionamento e l’utilizzazione di abilità motorie”

I FATTORI DELLA MOTRICITÀ SISTEMA SENSO MOTORIO SCHEMI MOTORI E POSTURALI Capacità condizionali Capacità coordinative ABILITÀ MOTORIE PRESTAZIONE MOTORIA

LE Capacità senso-percettive

LE Capacità senso-percettive

LE Capacità senso-percettive A volte accade che la prestazione di un atleta non arrivi ai valori che le sue qualità fisiche (forza, resistenza, velocità) farebbero prevedere. In questi casi i suoi risultati sono condizionati non da fattori fisici o fisiologici, ma coordinativi. I migliori atleti si distinguono soprattutto per l’altissimo livello di coordinazione dei suoi movimenti e per la capacità di adattare in modo efficace il gesto tecnico alle condizioni ambientali. Queste capacità si basano sull’elaborazione che il nostro corpo sa effettuare di tutte le informazioni che riceve. Il nostro corpo, infatti, riceve gli stimoli attraverso diversi canali sensoriali (vista, udito, ecc.) detti recettori. Non tutte le informazioni sensoriali raggiungono il sistema nervoso centrale (quando ti scotti tiri la mano indietro in modo inconscio). Perché le informazioni diventino coscienti e quindi percezioni, occorre fare attenzione, occorre un controllo costante sia durante che al termine della stessa.

LE Capacità senso-percettive Questo controllo viene realizzato dal Sistema Nervoso Centrale tramite la funzione percettiva Quando, giocando a calcio, qualcuno dei tuoi compagni ti passa la palla, entra subito in azione una serie di fattori percettivi: Lo stop del pallone, il controllo del tuo corpo nello spazio in rapporto ai compagni, all’avversario e alla porta La rapida scelta dell’azione più efficace da compiere in quel momento, se passare la palla o continuare nell’azione di attacco Dopo aver analizzato tutte le informazioni raccolte e aver valutato le tue capacità e le esperienze simili già vissute (rielaborazione-integrazione) sceglierai la strategia giusta da adattare.

Il percorso di un messaggio RECETTORI SENSORIALI sono calibrati per captare i messaggi provenienti dal mondo esterno e dagli organi interni STIMOLO POTENZIALE D’AZIONE trasporta il messaggio-stimolo al sistema nervoso centrale ENCEFALO sistema nervoso centrale SENSAZIONE quando il messaggio raggiunge l'encefalo, possiamo provare una sensazione, cioè una iniziale ed approssimativa consapevolezza dello stimolo sensoriale. PERCEZIONE costituisce l'interpretazione significativa finale, che dunque corrisponde ad una conoscenza approfondita del dato sensoriale.

Cinestetico All’interno Labirintico Tattile All’esterno Ottico La funzione di percepire il tuo corpo in movimento, l’intensità dell’azione, i ritmi di esecuzione, ecc. è affidata agli organi di senso. Tali organi sono degli analizzatori, i quali, attraverso i loro analizzatori ricevono, trasmettono ed elaborano le informazioni attraverso i loro recettori (terminazioni nervose), ricevono, trasmettono ed elaborano le informazioni. Essi sono dislocati nel tuo corpo Nei muscoli, nei tendini e nell’osso articolare Cinestetico Sensibilità percettiva All’interno Labirintico Nel labirinto dell’orecchio Equilibrio Tattile Nella pelle Percezione tattile All’esterno Ottico Nella retina dell’occhio Percezione visiva Acustico Nell’orecchio Percezione uditiva

Le capacità senso-percettive Sono innate ed evolvono di pari passo con lo sviluppo del bambino (massimo sviluppo fino ai 6-7 anni) Sono legate allo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale Mettono in relazione l’attività motoria con i dati presenti nella memoria

Le percezioni cinestetiche ANALIZZATORE CINESTESICO Con alta capacità di differenziare gli stimoli, è collegato a tutti gli altri analizzatori ed è fondamentale nella percezione spazio-temporale del movimento. Coadiuva gli aggiustamenti posturali ed i movimenti in genere, recependo il grado di tensione muscolo-tendinea ed avviando adeguate risposte neuromuscolari. Le percezioni cinestetiche la direzione dei movimenti la velocità dei movimenti guidano sulla distanza degli oggetti sull’altezza sul rapporto spazio-tempo dei movimenti informano nella differenzazione e nel controllo dei movimenti aiutano

Le percezioni labirintiche ANALIZZATORE LABIRINTICO Trasmette posizione del capo e del corpo nello spazio, assieme a quello cinestetico è detto interno, poiché interne sono le vie attraverso cui passano le informazioni. Le percezioni labirintiche permettono percepire spostamento, accelerazione, direzione del movimento coadiuvano il mantenimento ed il ripristino dell’equilibrio

ANALIZZATORE OTTICO È il più importante ed elabora l’80% delle informazioni, controllando quello che succede al nostro corpo ed al mondo che lo circonda. La percezione visiva gli spostamenti le direzioni la velocità guida sui colori sulle forme sulle dimensioni informa l’acquisizione degli equilibri statici e dinamici aiuta

ANALIZZATORE VESTIBOLARE In grado di fornire informazioni verbali o acustiche (rumore del movimento dei compagni, rimbalzo della palla ecc.). Dopo l’analizzatore visivo è certamente il più importante. La percezione uditiva guida le fonti dei rumori sulle direzioni dei suoni e delle distanze sull’oggetto o la fonte che li ha prodotti sull’intensità (debole, forte …) informa a controllare i movimenti nello spazio a variare i movimenti aiuta

ANALIZZATORE TATTILE La percezione tattile È di fatto indispensabile nella manipolazione, nell’apprendimento della consistenza e della forma degli oggetti. Ma anche nella percezione della propria posizione nello spazio, attraverso l’analisi della distribuzione del peso corporeo, possibile attraverso la sensazione offerta a livello plantare. La percezione tattile guida la prensione degli oggetti la manipolazione degli oggetti sul peso, forma e materiale sulla superficie (liscia, ruvida, morbida) sulla superficie di presa (limitata, corta, instabile) informa a mantenere l’equilibrio in quanto dà sicurezza nelle prese aiuta

Per sviluppare la sensopercezione è necessario predisporre giochi e esercizi in cui siano stimolati o inibiti i differenti analizzatori

GLI Schemi motori di base Unità elementari del movimento. Sono le azioni motorie che vengono apprese nella forma più semplice nei primissimi mesi ed anni di vita e che elaborate e combinate fra loro daranno origine a tutta la varietà delle abilità motorie e sportive. Sono in stretto rapporto con lo sviluppo delle capacità motorie (coordinative e condizionali) ed il potenziamento delle senso-percezioni

GLI Schemi motori di base Locomotori: sono legati alla capacità di muoversi dinamicamente nell’ambiente con tutto il corpo Non locomotori: riguardano i movimenti propulsivi e di definizione di traiettorie di oggetti

Gli schemi motori LOCOMOTORI si dividono in: Azioni di base che presuppongono uno spostamento o traslocazione: CAMMINARE CORRERE STRISCIARE SALTARE ROTOLARE Azioni di base che si confrontano con la forza di gravità: ARRAMPICARSI SOSPENDERSI OSCILLARE Azioni di base riferite ad oggetti esterni: CALCIARE LANCIARE COLPIRE AFFERRARE TRASPORTARE CONDURRE

SCHEMI POSTURALI Gli schemi posturali, insieme agli schemi motori di base dinamici , sono gli elementi strutturali più semplici del movimento volontario e finalizzato o unità motorie di base Sono statici/statico-dinamici e tridimensionali, si collocano cioè nelle tre dimensioni spaziali (lunghezza - larghezza - altezza). I diversi segmenti corporei conservano un rapporto fra di loro

SCHEMI MOTORI STATICI flettere - estendere elevare - abbassare piegare – estendere addurre - abdurre inclinare oscillare ruotare e circondurre slanciare

Movimenti fondamentali dei segmenti del corpo: Capo: a) flessione avanti (1), indietro o estensione (2), a destra e a sinistra (3); b) spinta avanti (1), indietro (2), c) rotazione a destra e a sinistra; d) circonduzione verso destra e verso sinistra. Busto: a) flessione avanti (1), indietro o estensione (2), a destra e a sinistra (3); b) inclinazione; c) elevazione; d) torsione a destra e a sinistra; e) circonduzione verso destra e verso sinistra; f) piegamento; g) rizzamento; h) oscillazione (esempio) in varie direzioni. Testo e disegni di Stelvio Beraldo www.sportraining.net

Spalle: a) avanti; b) indietro; c) in alto; d) in basso; e) circonduzioni avanti, in alto, indietro, in basso e viceversa. Braccio (il braccio non può eseguire movimenti senza interessare per intero il proprio arto): a) flessione (esempio) in varie direzioni; b) piegamento; c) rizzamento; d) spinta (esempio) in varie direzioni; e) rotazione interna (1); rotazione esterna (2); f) oscillazione (esempio) in varie direzioni; g) circonduzione (esempio) sagittale e frontale nei due sensi; h) slancio (esempio) in varie direzioni; i) elevazione (esempio) in varie direzioni; l) abbassamento (esempio) in varie direzioni. Testo e disegni di Stelvio Beraldo www.sportraining.net

Coscia: (la coscia non può eseguire movimenti senza interessare per intero il proprio arto): a) flessione (esempio) in varie direzioni; b) estensione; c) piegamento; d) rizzamento; e) spinta (esempio) in varie direzioni; f) rotazione interna; g) rotazione esterna; h) oscillazione (esempio) in varie direzioni; i) slancio (esempio) in varie direzioni; l) elevazione (esempio) in varie direzioni; m) abbassamento (esempio) in varie direzioni; n) circonduzione (esempio) sagittale e frontale nei due sensi. Gamba: a) flessione; b) estensione; c) rotazione interna; d) rotazione esterna. Testo e disegni di Stelvio Beraldo www.sportraining.net

Principali movimenti ginnastici del corpo (esempi): a) elevare; b) abbassare; c) slanciare; d) flettere; e) estendere; f) spingere (passaggio rapido); g) piegare; h) rizzare; i) torcere; l) ruotare; m) aprire; n) chiudere; o) divaricare; p) riunire; q) oscillare; r) circondurre; s) incrociare; t) slanciare (passaggio rapido); u) inclinare; v) capovolgere. Testo e disegni di Stelvio Beraldo www.sportraining.net

Conclusioni Il corretto sviluppo della senso percezione e degli schemi motori rappresenta la base su cui poggia la conoscenza del proprio corpo e il conseguente sviluppo di abilità di movimento complesse. Più la base è ampia e maggiore è la possibilità di esprimere la propria personalità attraverso il gioco e il movimento.