8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUELLE DUE.
Advertisements

Le parti del discorso logico e informatico
Istituzioni di linguistica
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
shhh..sta per cominciare..
DIVENTA POSSIBILE (2013).
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il discorso indiretto.
Il periodo ipotetico.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
Analisi sintattica del periodo
Piccole strategie di apprendimento
ESERCIZI DI LINGUA ITALIANA
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
COLACIO. J SLIDES PRESENTA APRI LAUDIO Colacio.j 001 Clicca per cambiare diapositiva.
Dialogando con il Padre nostro.
Congiuntivo imperfetto
Morfosyntax italštiny III Cvičení (jmenný přísudek, aktanty)
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Ascoltando Dio Colacio.j.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello

Lettera di un padre.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Capitolo 14 Esp. Gram. Condizionale Passato.
Analisi di un periodo La subordinazione
Tante volte ti ho chiesto Signore:
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
MORFOLOGIA CL. 4^ - 5^ L i n g u a i t a l i a n a la congiunzione
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
6. Subordinate sostantive o completive
La sintassi della frase complessa
COMPLEMENTI INDIRETTI
Coordinazione e subordinazione
1. Il periodo caratteri generali
Francesco Guccini PLAY FINE PRESENTAZIONE. Lunga e diritta correva la strada L'auto veloce correva La dolce estate era già cominciata Vicino lui sorrideva.
4. La coordinazione
La proposizione modale e strumentale
Per proseguire premere Pag . Il tè era così caldo principale così...che = congiunzione subordinante consecutiva così...che + indicativo= consecutiva.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
CUM NARRATIVO Il cum narrativo è molto usato in latino nelle narrazioni (cum historicum) ed ha significato causale-temporale. Esso è accompagnato da tutti.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Le subordinate soggettive
La proposizione subordinata relativa completa, determina o chiarisce il significato di un elemento della reggente cui è collegata mediante un pronome o.
da cui si gode una bella vista sul mare
Grammatica italiana per il biennio.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
Le proposizioni subordinate
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
SUBORDINATE CAUSALI, FINALI E TEMPORALI
USO DEI MODI E DEI TEMPI VERBALI.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso.
Congiunzioni coordinative Congiunzioni subordinative
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
Transcript della presentazione:

8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I) Causali, finali, temporali www.didadada.it

Sono arrivato tardi perché c’era molto traffico Le proposizioni subordinate complementari indirette completano la proposizione reggente svolgendo la stessa funzione dei complementi indiretti e degli avverbi Per quale motivo? Subordinata che corrisponde corrisponde al complemento di causa Sono arrivato tardi perché c’era molto traffico Vorrei uno spazio tutto per me per poter suonare in pace Finito il liceo mi iscriverò a Giurisprudenza A quale scopo? A quale fine? Subordinata che corrisponde al complemento di fine Quando? Subordinata che corrisponde al complemento di tempo

Subordinate causali esplicite Subordinate causali implicite La causa per cui si fa l’azione espressa nella principale Proposizione causale Esplicita: introdotta da perché, poiché, siccome, dal momento che, per il fatto che + indicativo, congiuntivo o condizionale Implicita: gerundio; participio passato; per, di, a + infinito Svegliami presto perché devo arrivare in ufficio in anticipo Poiché sono a dieta non mangio dolci Siccome piove, prenderò l’ombrello. Subordinate causali esplicite Corrisponde a “Poiché temo” Temendo la nebbia, non parto Spaventato dal rumore, tornò sui suoi passi È stato punito per aver risposto male ai suoi genitori Subordinate causali implicite Corrisponde a “Siccome sono spaventato” Corrisponde a “poiché ha risposto male”

Proposizione subordinata causale La causa per cui si fa l’azione espressa nella principale Proposizione causale Proposizione subordinata causale Mario batte i denti perché ha freddo Complemento di causa Mario batte i denti per il freddo www.didadada.it

Subordinate finali esplicite Subordinate finali implicite Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Esplicita: Affinché, perché, allo scopo che , ecc. + congiuntivo Implicita: per, di, a, al fine, allo scopo di, ecc. + infinito Subordinate finali esplicite Gli ricorderò l’appuntamento perché si presenti in orario Ti rispiego la regola affinché tu la capisca bene Subordinate finali implicite Studio per essere promosso Si incontrarono allo scopo di fare pace

Proposizione subordinata finale Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Proposizione subordinata finale Studio per essere promosso Complemento di fine Studio per la promozione

Ancora il maledetto “che” Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Ancora il maledetto “che” Che = affinché Li pregò che uscissero Subordinata finale esplicita Che = affinché Furono avvertiti che studiassero Subordinata finale esplicita bis

Ed ora il maledetto “perché” Il fine, lo scopo per cui si fa l’azione espressa nella reggente Proposizione finale Ed ora il maledetto “perché” Interrogativa indiretta? Proposizione causale? Proposizione finale? Interrogativa indiretta Vorrei sapere perché hai sbagliato l’esercizio Subordinata causale Hai preso quattro perché hai sbagliato l’esercizio Subordinata finale Si è impegnato perché non sbagliasse l’esercizio ter

Proposizione temporale Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Proposizione temporale Esplicita: Quando, mentre, allorché, dopo che, finché, ecc. + indicativo Implicita: gerundio; participio passato; nel, al sul, col, prima/dopo di + infinito. Quando fa freddo non esco Mentre camminavano conversavano del più e del meno Subordinate temporali esplicite Uscendo, ho incontrato Giulio Finito il pranzo, si alzarono da tavola Riflettete prima di parlare Subordinate temporali implicite

Il maledetto “quando” Quando potrò rivederti? Proposizione temporale Il tempo in cui è avvenuta o avverrà l’azione espressa nella principale Il maledetto “quando” Principale interrogativa? Interrogativa indiretta? Sub. temporale? Quando potrò rivederti? Chiedigli quando pensa di partire Quando parlo, non voglio essere interrotto Principale interrogativa diretta Interrogativa indiretta Subordinata temporale

Analizziamo assieme qualche frase… Subordinata temporale Principale Al sorgere del sole il gallo cantò Principale Subordinata causale L’ho buttato perché era rotto Subordinata temporale Principale Finita la scuola, andremo al mare Principale Subordinata causale Colpito da una sasso, il vetro si ruppe Principale Subordinata finale Pregali che siano puntuali www.didadada.it