C’è un “trickle-down” nella ricerca sullo sviluppo sostenibile? Università, Ricerca e Educazione alla Sostenibilità Settimana UNESCO DESS “Educazione allo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
_La valutazione autentica_
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Intervento di Giuseppe Tacconi
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Bruno Losito, Università Roma Tre
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
  Università degli Studi di Macerata
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Modalità di Accesso ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze:
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Corso di laurea magistrale in
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Competenze degli insegnanti
La partecipazione politica in Italia
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Settimana UNESCO – DESS
Il sistema universitario italiano
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Dipartimento di studi economici e giuridici
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Lifelong Learning Programme PARTENARIATI COMENIUS REGIO IL TIROCINIO UNIVERSITARIO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA: - UNA PIETRA MILIARE NELLA FORMAZIONE.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

C’è un “trickle-down” nella ricerca sullo sviluppo sostenibile? Università, Ricerca e Educazione alla Sostenibilità Settimana UNESCO DESS “Educazione allo Sviluppo Sostenibile” Roma, 24 novembre 2014 Claudio Cecchi EuroSapienza – Studi europei, internazionali e sullo sviluppo

Di che cosa parlerò Rispondo ai questi che ci sono stati posti dal punto di vista del Centro di Ricerca EuroSapienza. Una prospettiva (italiana) di studi economici e sociali. Lo faccio riflettendo: 1.sull’impegno degli studi economici e sociali per l’analisi dei problemi della sostenibilità 2.sull’informazione sui prodotti della ricerca 3.sui problemi che il trasferimento di conoscenza incontra nell’insegnamento Concludo sottolineando i limiti del dibatto che segue all’emergere dei concetti di Economia verde e di De-crescita nei confronti dei problemi legati allo Sviluppo Sostenibile 2

I quesiti Sei entrato in rapporto con la campagna “Educazione allo Sviluppo Sostenibile”? Quale “tasso di educazione” è contenuto nelle iniziative intese allo Sviluppo Sostenibile, cui hai partecipato? Quanto hanno contribuito all’educazione alla sostenibilità le iniziative a cui hai partecipato? Le iniziative rivolte alla sostenibilità cui hai partecipato si sono riflesse in un’educazione alla sostenibilità dei promotori? 3

Le risposte ai quesiti Sei entrato in rapporto con la campagna “Educazione allo Sviluppo Sostenibile”? –Soltanto in queste settimane Quale “tasso di educazione” è contenuto nelle iniziative intese allo Sviluppo Sostenibile, cui hai partecipato? –Nessuno, direttamente. Soltanto come eventuale ricaduta Quanto hanno contribuito all’educazione alla sostenibilità le iniziative a cui hai partecipato? –Pochissimo, direttamente. Come sopra Le iniziative rivolte alla sostenibilità cui hai partecipato si sono riflesse in un’educazione alla sostenibilità dei promotori? –Se si intende “committenti”, la risposta è: in qualche caso. 4

Perché un quadro così sconfortante? Perché l’università deve produrre ricerca, sia per propria iniziativa sia perché la società lo richiede Se non c’è ricerca l’università non ha risultati da comunicare Se non c’è ricerca l’università non ha problemi da sollevare … La “domanda” di ricerca dipende dalla maturazione dell’accademia, del sistema di governo, dalla sensibilità della società civile Queste osservazioni mi spingono a riflettere 1.sull’impegno degli studi economici e sociali per l’analisi dei problemi della sostenibilità 2.sull’informazione sui prodotti della ricerca 3.sui problemi che il trasferimento di conoscenza incontra nell’insegnamento 5

Qualche dato statistico sulla ricerca nell’accademia Da Google Scholar: Cerca “sostenibile”. Risultati Mondo Risultati Italia 565 (0,8%) Cerca “sostenibilità”. Risultati Mondo Risultati Italia 591 (1,7%) Cerca “sviluppo sostenibile” Risultati Mondo Risultati Italia 151 (0,9%) Risultati confortanti? (la popolazione italiana pesa per 0,9% sulla popolazione mondiale) 6

La ricerca nelle scienze sociali Abbondanza di green-washing. Esempi: … competitività sostenibile del territorio … felicità sostenibile … stato sociale sostenibile … gestione sostenibile delle risorse forestali … modernità sostenibile … design sostenibile … commercio internazionale sostenibile Nella maggior parte dei casi, si tratta dell’aggiunta del termine “sostenibile” ai soltiti temi di ricerca. Le aree di maggior coinvolgimento virtuoso riguardano l’urbanistica, la pianificazione territoriale, le costruzione. 7

L’informazione sui prodotti della ricerca Cosa c’è da comunicare? Qual è il rapporto fra università e società civile? Quanto è capace l’università di formulare domande sui temi dello sviluppo sostenibile? 8

Dalla ricerca alla didattica (qualche premessa) Lo sviluppo sostenibile è per sua natura un tema multidisciplinare –Scienze ambientali –Scienze sociali –Scienze economiche La multidisciplinarità è difficile da praticare? –No, se si pensa di poter segmentare il problema –Si, se si pensa che sia monolitica La multidisciplinarità dello sviluppo sostenibile si scontra con la multidisciplinarità consolidata –Esistono i corsi di laurea in Economia e commercio (economia, diritto, metodi quantitativi) Scienze politiche (diritto, storia, scienza della politica, sociologia) –Perché non pensare alla sostenibilità? 9

Dalla ricerca alla didattica Che cosa trasferire? Come farlo? In quale contesto? Che cosa trasferire? Nozioni (prodotti di ricerca) Metodo (riflessioni sulla relazione fra problemi e risultati) Come farlo? Pretendendo l’unitarietà e la pervasività In ogni insegnamento Accettando la segmentazione (il risultato compare soltanto ricomponendo i segmenti) In quale contesto? A tutti i livelli di formazione universitaria Formazione permanente e ricorrente Corsi di Laurea Codi di laurea magistrale (master) Programmi di dottorato 10

Dalla ricerca alla didattica (un piccolo inventario) Si insegna la sostenibilità? Secondo il Formez: Nei corsi di laurea, qualche insegnamento disciplinare Master di primo livello: Bari, Bologna, Firenze Laurea magistrale: Politecnico di Torino, Bologna, Ancona, Pescara Master secondo livello: Luiss di Roma, Tor Vergata Formez iscriversi.html 11

Dallo Sviluppo sostenibile all’Economia verde e alla De-crescita C’è relazione fra ricerca e “progresso”? In generale si postula che se la ricerca c’è, allora i suoi prodotti vanno a vantaggio di tutti. –La ricerca è poca (molti temi ambientali …) –Lo “sgocciolamento” funziona molto raramente e solo in situazioni molto particolari –I vantaggi accademici vanno a chi svolge a ricerca (pubblicazioni e fama) –Alla ricerca dell’originalità (economia verde, degrowth, mimicry, steady state economy, circular economy …) 12

Dallo Sviluppo sostenibile all’Economia verde e alla De-crescita Sappiamo chi studia lo sviluppo sostenibile? Non c’è informazione sistematica. –Ci studia l’Economia verde studia la sostenibilità? –La De-crescita nega la sostenibilità –Lo sviluppo sostenibile è una “disciplina” molto vasta –La multidisciplinarità si scontra con la incomunicabilità –La multidisciplinarità può sconfinare nella “tuttologia” –La specializzazione disciplinare crea comparti non comunicanti –Il lavoro in team pluri-disciplinari è poco praticato 13

Dallo Sviluppo sostenibile all’Economia verde e alla De-crescita In che modo e quanto insegniamo sullo sviluppo sostenibile? La formazione accademica è palesemente carente. Qualche studente ha sentito parlare di limiti dello sviluppo –Certamente la sostenibilità non percorre trasversalmente gli insegnamenti –Gli insegnamenti specifici non trovano sostegno nella categoria –I corsi specialistici non sembrano avere sbocchi professionali –Lo spazio della formazione permanente e ricorrente non sembra praticata. 14

Dallo Sviluppo sostenibile all’Economia verde e alla De-crescita Concludo constatando:  La ricerca sulla sostenibilità è carente  La ricerca sulla sostenibilità si confonde con altri approcci emergenti (Green economy e De-crescita) L’informazione sui prodotti di ricerca sulla sostenibilità è nascosta e confusa dal green-washing L’informazione sui prodotti di ricerca sulla sostenibilità è ideologica o commerciale  Il trasferimento della ricerca nella formazione è limitato dalla incomunicabilità fra i diversi livelli dell’istruzione  Il trasferimento della ricerca nella formazione richiede la produzione di risultati migliori, più efficaci e più convincenti 15

C’è un “trickle-down” nella ricerca sullo sviluppo sostenibile? Grazie per l’attenzione Università, Ricerca e Educazione alla Sostenibilità Settimana UNESCO DESS “Educazione allo Sviluppo Sostenibile” Roma, 24 novembre 2014 Claudio Cecchi EuroSapienza – Studi europei, internazionali e sullo sviluppo